Autore |
Risposta |

Spalmieri84
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
231
Località
milano
|
scusa ma qual'è il comando altezza in autocad???
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Qual'è il comando altezza in autocad? lo uso da 10 anni ma questo comando non l'ho mai sentito; si modifica con proprietà? è solo per le polilinee?
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Quella di pdfcreator è un'ottima idea, ho configurato il tutto a puntino ed integrato con autocad si ottengono risultati ottimi anche per l'automazione, ora mi basta dare la finestra di stampa e la scala e vien fuori un TIFF (mia scelta, ma credo sia obbligata) pronto all'importazione in docfa, senza nessun'altra operazione. Tuttavia questo è un metodo che va bene per piccoli accatastamenti perchè purtroppo i poligoni bisogna farli a mano in docfa, e quando si tratta di più di 100 sub è una grossa perdita di tempo :(. Si potrebbe risolvere riuscendo ad ottenere un file NTF a partire da un disegno autocad (un po come scandocfa (300 euro)), qualcuno conosce un convertitore? o un'altra stampante virtuale? Per quanto riguarda il metodo con impostazione dello spessore (altezza) il risultato non è dei migliori, molti incroci di linee vengono sbavati, come se fosse stato disegnato a mano... :roll:
|
|
|
|

CPG
Iscritto il:
22 Ottobre 2006
Messaggi:
15
Località
|
per dare spessore alle linee degli elaborati in docfa non serve usare altri programmi che vi fanno cadere la braccia! Usate autocad! Dovete trasformare le linee in una polilinea ( tasto edita-oggetto-polilinea-pigiare il tasto P-selezionare tutte le linee- pigiare invio-dare il comando larghezza(scrivere LA dalla tastiera) e dare come spesso re 0.45-pigiare invio. Cosi quando importerete il dxf verrà con i spessori. Guardate che è più difficile a dirlo che a farlo, basta che seguite le indicazioni nel riquadro ai piedi di autocad. Spero di essere stato chiaro Buon Lavoro
|
|
|
|

andreabag
Iscritto il:
09 Luglio 2003
Messaggi:
226
Località
Ancona
|
"antalb83" ha scritto: Quella di pdfcreator è un'ottima idea, ho configurato il tutto a puntino ed integrato con autocad si ottengono risultati ottimi anche per l'automazione, ora mi basta dare la finestra di stampa e la scala e vien fuori un TIFF (mia scelta, ma credo sia obbligata) pronto all'importazione in docfa, senza nessun'altra operazione. Tuttavia questo è un metodo che va bene per piccoli accatastamenti perchè purtroppo i poligoni bisogna farli a mano in docfa, e quando si tratta di più di 100 sub è una grossa perdita di tempo :(. Be io ho risolto così...... ti crei il tuo bel file tiff o bmp poi esporti normalmente il dxf della stessa planimetria che può contenere anche solo i poligoni; poi in docfa crei un sub in più di quello che ti serve, in uno importi il file raster e nell'altro il dxf poi usi il tasto copia poligoni dalla scheda con il dxf e li incolli su quella dove hai importato il raster....una piccola sistemata con il comando trasla, cancelli il sub con la planimteria importata in dxf e il gioco è fatto!  Saluti Andrea
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
si buona per non farli a mano, ma ripeto quando si tratta di più di 100 sub come famo?! immagini il tempo che ci vorrebbe? mi chiedo come sia possibile che alla sogai non sia ancora arrivato all'orecchio di aggiornare il modulo per di conversione integrato in docfa :evil:
|
|
|
|

andreabag
Iscritto il:
09 Luglio 2003
Messaggi:
226
Località
Ancona
|
"antalb83" ha scritto: si buona per non farli a mano, ma ripeto quando si tratta di più di 100 sub come famo?! immagini il tempo che ci vorrebbe? Si in effetti ci vuole....ma sempre meglio di farli a mano! poi non ti è mai capitato qualche file dwg di qualche architettonico che contiene dei blocchi che non riesci a togliere e che a DOcfa proprio non vanno giù.....così è l'unico metodo! [quote] mi chiedo come sia possibile che alla sogai non sia ancora arrivato all'orecchio di aggiornare il modulo per di conversione integrato in docfa :evil:[/quote] Non ti seguo cosa interndi per aggiornare? Saluti Andrea
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
si a volte capitano ma con la santa pazienza e la funzione _purge di autocad riesco a ripulire tutto o cmq a mali estremi sposto la porzione che mi interessa in un nuovo file pulito. Quando ho detto aggiornare il modulo di conversione integrato in docfa intendevo dire migliorarlo in modo che con la consueta funzione di importazione del dwg ( o al limite dxf) vengan fuori planimetrie con spessori linea come dio comanda, o al limite si potrebbe aprire il programma e consentire l'installazione di plug-in esterni che possano interagire.... ma sogai....
|
|
|
|

andreabag
Iscritto il:
09 Luglio 2003
Messaggi:
226
Località
Ancona
|
"antalb83" ha scritto: si a volte capitano ma con la santa pazienza e la funzione _purge di autocad riesco a ripulire tutto o cmq a mali estremi sposto la porzione che mi interessa in un nuovo file pulito. Guarda io sono 15 anni che lavoro con AutoCAD e ti assicuro che file ripuliti senza blocchi, docfa proprio non li importa....... [quote]Quando ho detto aggiornare il modulo di conversione integrato in docfa intendevo dire migliorarlo in modo che con la consueta funzione di importazione del dwg ( o al limite dxf) vengan fuori planimetrie con spessori linea come dio comanda, o al limite si potrebbe aprire il programma e consentire l'installazione di plug-in esterni che possano interagire.... ma sogai....[/quote] Ah Ah Ah dai non farmi ridere ma ti sembra che sogai possa modificare tale modulo per agevolare noi o per avere planimetrie graficamente decenti? Per loro l'importante è avere i poligoni per calcolare le superfici quindi rendite per avere una base imponibile. Saluti Andrea
|
|
|
|

rosita
Iscritto il:
09 Febbraio 2007
Messaggi:
31
Località
|
...e per fare le linee tratteggiate?
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
imposta la scala globale anzichè la scala dell'ogetto
|
|
|
|

GEOM_PENNELLA
penna bianca
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
24
Località
|
Esiste un applicativo di autocad che permette la gestione degli elaborati planimetrici e le piantine del docfa e permette anche a dare lo spessore delle linee. Comunque per dare lo spessore bisogna utilizzare invece delle linee le polilinee e come spessore globale metterre 0.01 o successivi. Saluti
|
|
|
|

MENICUCCI
Iscritto il:
07 Marzo 2006
Messaggi:
1
Località
|
"andrea_vi" ha scritto: Io solitamente importo le schede in formato dxf per lo spessore delle linee è suff impostare lo spessore della linea utilizzando le proprietà del cad. (per le murature o i contorni dei fabbricati solitamente io uso spessore 0.20) Andrea
|
|
|
|

sotis
Iscritto il:
02 Luglio 2007
Messaggi:
1
Località
|
Ma questi guru dell'informatica (So.ge.i) non potevano pensarci loro, anzichè complicarci la vita !!! :x :x
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
io non riesco a comprendere come mai vi scervellate a trovare una soluzione per indicare gli spessori delle linee, quando invece fin dalla prima messa in esercizio del programma DocFa quelli dell'AdTsi sono sempre preoccupati di ripetere fino alla noia che i disegni dei muri delle varie uiu andavano fatti con un tratto semplice, il più semplice possibile, mentre i simboli delle porte estene andavano indicati con l'asse della porta e la linea esterna che devono congiungere i segni delle spallette, poi per le porte interne invece senza alcun simbolo, solo le spallette che indicano la larghezza della porta, per le finestre va indicata la mezzeria del muro racchiusa dai simboli delle spallette che indicano la dimensione della finesta, infine le scale in scala 1:200 vanno indicati i gradini con una semplice linea racchiusi fra il muro e la ringhiera, anchessa con una semplice linea. ma certamente, ai giovani geometri abituati a disegnare con i vari spessori, queste notizie non saranno mai state comunicate e di qui la ricerca dei trucchi o dei software adatti a farle (magari a costo zero).... il disegno delle schede deve essere il più "leggero" possibile, senza linee troppo ravvicinate... leggero perché deve occupare meno spazio possibile... ...... questo ce lo ha detto moltissime volte l'ing. Selleri, quando lavorara a bologna, che poi è uno dei padri di docfa (vedi unità collabenti, è sua l'invenzione o la riesumazione di questo termine ) ...... mah! cordialità
|
|
|
|