Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Niente di strano! L'ente urbano è una particella già scaricata dai terreni all'urbano (appunto) predisposta così al successivo accatastamento delle unità immobiliari. Quello che hai trovato è normale, la proprietà fa riferimento alla visura dell'urbano.
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
la proprietà del lotto la individui facendo una visura ipotecaria poichè il catasto non è probatorio, se vuoi vedere l'intestazione catastale invece semplicemente facendo una visura al catasto fabbricati del foglio e particella che hai ricercato al catasto terreni
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Provo a definirlo con parole mie: Ente urbano è un terreno che , a seguito di tipo mappale o frazionamento viene tresferito al catasto fabbricati e al catasto terreni risulterà la qualità "ente urbano" (282). Quindi sucessivamente al T.M. o T.F., questo terreno potrà essere individuato in questi modi: - se rimane inedificato verrà censita al catasto fabbricati come "area urbana" e dovrà essere rappresentata con planimetria. -se viene edificato, il terreno potrà diventare corte di pertinenza esclusiva dell'edificio e quindi sarà rappresentato in planimetria all'edificio o potrà diventare corte Bene Comune Non Censibile e sarà rappresentata esclusivamente nell'elaborato planimetrico. (quest'ultimo è il caso di corte condominiale) Quindi la ricerca che devi fare è al catasto fabbricati (visione e copia di elaborato planimetrico e planimetrie catastali).
|
|
|
|

Vale85
Iscritto il:
06 Dicembre 2006
Messaggi:
122
Località
|
|
|
|
|

Nico93
Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
19
Località
Verona
|
Buongiorno a tutti, riprendo questa discussione per una domanda che ho da porre agli esperti in materia catastale riguardante un ente urbano. Ho provato a cercare se era presente la risposta in altre discussioni ma la ricerca non ha portato ai risultati sperati, comunque la domanda è la seguente: Cosa significa la dicitura, che ho già visto riportata in altre discussioni da altri utenti, "Mappali Fabbricati Correlati - Sezione - SezUrb - Foglio 354 - Particella 99998 " che risulta riportata nella visura al Catasto Terreni di una particella con destinazione di Ente urbano? Ringrazio chiunque sappia darmi una risposta. Buona Giornata
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
@nico93 Di solito dovrebbe essere il corrispondete identificativo all'urbano, ma con quel numero quesi certamente non ci sarà corrispondenza (anche se è bene sempre provare a vedere se quel numero esiste). saluti
|
|
|
|

Nico93
Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
19
Località
Verona
|
"robertopi" ha scritto: @nico93 Di solito dovrebbe essere il corrispondete identificativo all'urbano, ma con quel numero quesi certamente non ci sarà corrispondenza (anche se è bene sempre provare a vedere se quel numero esiste). saluti Infatti ho provato a verificare l'esistenza all'urbano ma nessun risultato. Il fatto è che avendo visto la stessa dicitura per quanto riguarda il numero di particella quindi il 99998 anche in altri interventi nel Forum, pensavo fosse una specie di "codice" che viene utilizzato dal catasto. Grazie lo stesso! Buona giornata
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
discussione vecchia ma è inutile aprirne un'altra ;) villetta di due piani con giardino di esclusiva pertinenza ma che risulta "ente urbano". Il notaio non vuole fare l'atto del giradino perchè non risulta al cliente. Nella mappa risulta graffata al fabbricato, può bastare quello? Altrimenti cosa si dovrebbe fare?
|
|
|
|

Nico93
Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
19
Località
Verona
|
"Franc22" ha scritto: discussione vecchia ma è inutile aprirne un'altra ;) villetta di due piani con giardino di esclusiva pertinenza ma che risulta "ente urbano". Il notaio non vuole fare l'atto del giradino perchè non risulta al cliente. Nella mappa risulta graffata al fabbricato, può bastare quello? Altrimenti cosa si dovrebbe fare? Ciao Franc22, non sono un espertissimo ma provo a dirti la mia in merito  :Secondo me è normale che risulti "ente urbano", perchè sopra ci è costruita la villetta e se è graffato significa che ha la stessa ditta intestata della villetta quindi non capisco il problema del notaio. Poi magari qualcuno più esperto di me saprà darti una risposta più esaustiva. Tienici aggiornati su come va a finire la storia! Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Franc22" ha scritto: discussione vecchia ma è inutile aprirne un'altra ;) villetta di due piani con giardino di esclusiva pertinenza ma che risulta "ente urbano". Il notaio non vuole fare l'atto del giradino perchè non risulta al cliente. Nella mappa risulta graffata al fabbricato, può bastare quello? Altrimenti cosa si dovrebbe fare? Il giardino deve essere rappresentato nella planimetria catastale all'urbano e deve essere considerato nella consistenza e nel classamento dell'unità immobiliare, nonchè poligonato. Non basta che il giardino sia graffato al fabbricato nella mappa. Il giardino può essere elemento determinante nella scelta della categoria A7. Saluti.
|
|
|
|

marcoct90
Iscritto il:
19 Giugno 2017 alle ore 10:02
Messaggi:
14
Località
|
Ciao. Trattasi di villa indipendente su due livelli con corte. Tale corte non è rappresentata in planimetria. Facendo una visura al catasto terreni, la plla risulta censita come ente urbano. Cosa si può fare rappresentare la corte in planimetria? Quale sarebbe la causale docfa?grazie
|
|
|
|