Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / declassamento immobile suggerimenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: declassamento immobile suggerimenti

Autore Risposta

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2015 alle ore 16:21

"don.ABBONDIO" ha scritto:
SAMSUNG

ti ringrazio per la risposta troppo semplice.

La mia domanda è: rimanendo nell'ambito della stessa categoria (nel caso A.7) e stessi vani, come è possibile cambiare una rendita manualmente ?

in parole povere: siccome ho un villino messo male dovrei ridurre la rendita con un docfa, come mi ha chiesto l'ufficio UP

come portare nel listino il valore di un'auto usata, fermo restando che l'auto è sempre la stessa (stessa marca, stessa cilindrata, stesso telaio, stesso modello ecc.)

grazie

don.ABBONDIO



Totonno

la domanda è semplice e chiara, se sai rispondere rispondi, altrimenti lascia rispondere agli esperti.

SUGGERIMENTI PER RIDURRE MANUALMENTE LA RENDITA CON DOCFA NELL' AMBITO DELLA STESSA CAT: A.7

grazie

don.ABBONDIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2015 alle ore 16:44

"don.ABBONDIO" ha scritto:
Bella gente,

avrei un problema con l'ufficio UP, praticamente con regolare istanza in bollo ho chiesto il declassamento di un immobile messo malamente.

L'ufficio mi ha risposto dicendo che il declassamento va eseguito con un semplice Docfa, quindi senza istanza; ho provato a eseguire il docfa ma il sistema non mi consente di variare manualmente la rendita, avviene tutto in automatico. Trattasi di una A.7 da declassare in A.4

Non so come agire manualmente.

Chiedo suggerimenti al popolo di GEOLIVE

grazie

don.ABBONDIO



Se sai fare le domande, bene, altrimenti evita, così evitiamo tutti di perdere tempo.

Se quella che hai scritto è una domanda semplice e chiara e anche corretta io sono Renzo.

Comunque rimane un declassamento che NON si può fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2015 alle ore 17:24

Popolo di GEOLIVE, GURU e dintorni,

riformulo il mio problema:

1- con istanza in bollo all'ufficio UP di riferimento ho chiesto il declassamento di un villino in campagna riportato in cat. A.7, ho allegato anche le foto dello stato dell'immobile (oggetto di atti di vandalismo e messo maluccio)

2- l'ufficio UP mi ha risposto dicendo praticamente che la cosa è fattibile a condizione che il declassamento venga proposto con un semplice Docfa di variazione

3- il Docfa non mi consente di portare MANUALMENTE la rendita da attuali €. 1150 a 100 (simbolica per il pessimo stato di manutenzione e conservazione)

4- vorrei ridurre solo la rendita fermo restanto la categoria A.7

5- preciso che l'immobile in pessime condizioni è stato ereditato così com'è.

6-mi sembra ingiusto che un immobile ereditato in quelle condizioni deve scontare una rendita alta

attendo suggerimenti in merito

grazie e saluti

don.ABBONDIO

N.B. escludete la cat. F.2 collabente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2015 alle ore 19:14

"don.ABBONDIO" ha scritto:

3- il Docfa non mi consente di portare MANUALMENTE la rendita da attuali €. 1150 a 100 (simbolica per il pessimo stato di manutenzione e conservazione)

4- vorrei ridurre solo la rendita fermo restanto la categoria A.7



Benissimo. Finalmente abbiamo capito cosa intendi con MANUALMENTE. E cioè una rendita arbitraria sganciata da categoria, classe e consistenza. Non si può. La rendita è il risultato della moltiplicazione della tariffa di quella determinata categoria e classe per il numero di vani o mq.

Anche a me non risulta che si possa variare la rendita con docfa con la relativa specifica causale, ma visto che hai in mano una lettera dell'Agenzia che ti invita a farlo, tu fallo e allegane il pdf alla pratica. Però, non potrai proporre 100 euro, ma solo la la tariffa di un A/7 prima classe per il numero dei vani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2015 alle ore 10:50

"don.ABBONDIO" ha scritto:

2- l'ufficio UP mi ha risposto dicendo praticamente che la cosa è fattibile a condizione che il declassamento venga proposto con un semplice Docfa di variazione



Potresti postare l'immagine della risposta su GL. Vediamo di analizzarla e capire cosa chiede l'ufficio. (Togliendo i dati sensibili e che possano permettere di identificare persone o cose o animali o situazioni personali. )

Grazie.

Salute.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2015 alle ore 11:14

"totonno" ha scritto:
"don.ABBONDIO" ha scritto:

2- l'ufficio UP mi ha risposto dicendo praticamente che la cosa è fattibile a condizione che il declassamento venga proposto con un semplice Docfa di variazione



Potresti postare l'immagine della risposta su GL. Vediamo di analizzarla e capire cosa chiede l'ufficio. (Togliendo i dati sensibili e che possano permettere di identificare persone o cose o animali o situazioni personali. )

Grazie.

Salute.





Ecco la risposta del'ufficio UP di riferimento:

..."Si fa presente che in caso di mutate caratteristiche idonee a giustificare un diverso classamento riscontrate nell'indagine condotta in sede...da parte del tecnico professionista abilitato...si comunica che l'aggiornamento richiesto potrà essere trattato con procedura DOCFA ... accompagnata da una relazione tecnica descrittiva"...

saluti


don.ABBONDIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2015 alle ore 11:51

"don.ABBONDIO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"don.ABBONDIO" ha scritto:

2- l'ufficio UP mi ha risposto dicendo praticamente che la cosa è fattibile a condizione che il declassamento venga proposto con un semplice Docfa di variazione



Potresti postare l'immagine della risposta su GL. Vediamo di analizzarla e capire cosa chiede l'ufficio. (Togliendo i dati sensibili e che possano permettere di identificare persone o cose o animali o situazioni personali. )

Grazie.

Salute.





Ecco la risposta del'ufficio UP di riferimento:

..."Si fa presente che in caso di mutate caratteristiche idonee a giustificare un diverso classamento riscontrate nell'indagine condotta in sede...da parte del tecnico professionista abilitato...si comunica che l'aggiornamento richiesto potrà essere trattato con procedura DOCFA ... accompagnata da una relazione tecnica descrittiva"...

saluti


don.ABBONDIO





Popolo di GEOLIVE

oltre allo stralcio della nota dell'Ufficio UP su riportate in rosso, inserisco anche


Degrado degli immobili
Al di là delle operazioni di revisione generale o parziale delle rendita delle unità immobiliari urbane, in situazioni ordinarie è ammesso il declassamento nel caso in cui l'immobile diventi del tutto o parzialmente inutilizzabile.
Articolo 38 del Tuir e articolo 9 del Dpr 604/1973
-------------------------------------------------------------------------
Ritengo importante tutto ciò per il popolo di GEOLIVE, in quanto il declassamento di un immobile interessa tutti, quindi capire come agire su un DOCFA per ridurre manualmente la rendita è opportunità di lavoro sul versante declassamento

Le recenti sentenze in merito aiutano a comprendere la portata dell'opportunità di una variaizone in diminuzione della rendita per immobili in degrado.

Così come un'auto perde valore man mano che macina chilometri e diventa vecchia, anche un immobile perde valore quando perde le caratteristiche iniziali di accatastamento

Discutiamone

saluti don ABBONDIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2015 alle ore 11:53

"don.ABBONDIO" ha scritto:

Ecco la risposta del'ufficio UP di riferimento:

..."Si fa presente che in caso di mutate caratteristiche idonee a giustificare un diverso classamento riscontrate nell'indagine condotta in sede...da parte del tecnico professionista abilitato...si comunica che l'aggiornamento richiesto potrà essere trattato con procedura DOCFA ... accompagnata da una relazione tecnica descrittiva"...






Perfetto.

Segui i suggerimenti di Samsung.

Io sono semplicemente perplesso sulle cause dell'avvenuta mutazione delle caratteristiche e che lo stato di fatto dell'immobile giustifichi il declassamento.

Ma se lo chiede l'ufficio..., secondo me con il Docfa è impossibile e non sarei così sicuro che così facendo venga registrato in atti.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2015 alle ore 11:55

"don.ABBONDIO" ha scritto:
"don.ABBONDIO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"don.ABBONDIO" ha scritto:

2- l'ufficio UP mi ha risposto dicendo praticamente che la cosa è fattibile a condizione che il declassamento venga proposto con un semplice Docfa di variazione



Potresti postare l'immagine della risposta su GL. Vediamo di analizzarla e capire cosa chiede l'ufficio. (Togliendo i dati sensibili e che possano permettere di identificare persone o cose o animali o situazioni personali. )

Grazie.

Salute.





Ecco la risposta del'ufficio UP di riferimento:

..."Si fa presente che in caso di mutate caratteristiche idonee a giustificare un diverso classamento riscontrate nell'indagine condotta in sede...da parte del tecnico professionista abilitato...si comunica che l'aggiornamento richiesto potrà essere trattato con procedura DOCFA ... accompagnata da una relazione tecnica descrittiva"...

saluti


don.ABBONDIO





Popolo di GEOLIVE

oltre allo stralcio della nota dell'Ufficio UP su riportate in rosso, inserisco anche


Degrado degli immobili
Al di là delle operazioni di revisione generale o parziale delle rendita delle unità immobiliari urbane, in situazioni ordinarie è ammesso il declassamento nel caso in cui l'immobile diventi del tutto o parzialmente inutilizzabile.
Articolo 38 del Tuir e articolo 9 del Dpr 604/1973
-------------------------------------------------------------------------
Ritengo importante tutto ciò per il popolo di GEOLIVE, in quanto il declassamento di un immobile interessa tutti, quindi capire come agire su un DOCFA per ridurre manualmente la rendita è opportunità di lavoro sul versante declassamento

Le recenti sentenze in merito aiutano a comprendere la portata dell'opportunità di una variaizone in diminuzione della rendita per immobili in degrado.

Così come un'auto perde valore man mano che macina chilometri e diventa vecchia, anche un immobile perde valore quando perde le caratteristiche iniziali di accatastamento

Discutiamone

saluti don ABBONDIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2015 alle ore 22:08

"don.ABBONDIO" ha scritto:
Bella gente,

variare manualmente la rendita, avviene tutto in automatico. Trattasi di una A.7 da declassare in A.4

Non so come agire manualmente.

don.ABBONDIO



Come ti hanno già scritto la rendita deriva dal calcolo matematico risultante dalla moltiplicazione del valore unitario espresso in euro x il numero dei vani in base alla classe della categoria catastale.
La categoria catastale degli immobili corrisponde alla lettera "A". Nel tuo caso alla "A/7".
In questa categoria vengono censiti gli immobili con caratteristiche peculiari ovvero case a schiera con giardino privato, case singole ed autonome o similari ecc.
L'elemento successivo consiste nella determinazione della classe. Questo elemento deriva dal censimento ordinario che il Catasto (l'allora U.T.E.) fece nell'anno di riferimento censuario 1988/1989 e dipendono dalle caratteristiche interne dell'U.I.U.
Cioe' numero dei servizi igienici, pavimenti, finestratura, consistenza dei vani, giardino ecc.
A questo deve essere considerato il numero dei vani perequati tra loro (corridoi, bagni cantine forniscono delle frazioni di vano diverse tra loro)
a questo punto hai tutti gli elementi per formulare la rendita catastale essendo l'ultimo valore €/a vano stabilito per legge.

percio' la rendita catastale deriva dalla relazione matematica dei dati che il tecnico estimatore deve fornire.

esempio categoria A/7 classe 1 vani 5= € 300,00 (corrispondente alla A/7 di cl 1) x 5 (vani)= R.C. 1.500,00 €

questi dati vengono stabiliti al momento del primo classamento in base alle unita' immobiliari tipo determinate dal catasto nell'anno censuario 1988/1989. Queste non possono essere derogate o contrattate essendo valori stabiliti per norma.


cioe' non si puo' istaurare una trattativa del tipo "suk arabo" ovvero "tu dare a me cammello io dare a te datteri".


la matematica estimativa chiede dei dati oggettivi e restituisce un valore univoco.

questo per dirti che non si può fare quello che chiedi. non esiste un modo per abbassare la rendita, dell'esempio fatto precedentemente, perche' sono elementi matematici.

concludo facendoti presente che una casa non si deprezza come una macchina perche' non ha chilometraggi che possono alterare la meccanica o il meteo che scolorisce la verniciatura.
infatti la macchina esprime un valore di mercato, la rendita catastale una base imponibile calcolata al 1988/1989.

ciò detto mi lascia molto perplesso la risposta del AdT che asserisci essendo per norma il DocFa solo un programma per aggiornare la banca dati (elementi geometrici catastali) e proprorre una rendita. Certamente non usabile per rideterminare una rendita catastale in atti.

spero di essere stato abbastanza chiaro.


"DUCHESSA" ha scritto:

per JEMA....ma quando dai certe risposte sei mentalmente collegato ?

DUCHESSA



Faccio presente che questo e' un sito di scambio culturale e d'informazione tecnica.

Si possono condividere o meno le idee espresse ma certamente lo scambio "COLTURALE" non fa parte della cultura che deve contraddistinguerci.

Sei pregato di non usare questi termini perche' possono identificarti per quello che sei ma certamente non sono richiesti.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2015 alle ore 13:38

Caro Utente GURU,

ti ringrazio per la tua LECTIO MAGISTALIS culturale e COLTURALE

il fatto è che l'ufficio UP di riferimento ha risposto dicendo...va bene procedi con la riduzione della rendita tramite docfa...


Recentemente importanti sentenze (non di GURU Utente) hanno detto sostanzialmente che abbassare la rendita a un immobile in "disgrazia" è possibile...a parte l'art. 38 del TUIR a parte l'art. 9 del DPR n. 604/73 di cui sopra...don ABBONDIO ha ragione...penso cercasse un aiuto su come realizzare un Docfa con rendita in dimunizione da inserire MANUALMENTE.

Il fatto che al catasto i Docfa sono a senso unico o vanno con la ridotta...è tutta un'altra storia !

La legge (e le sentenze) permettono la riduzione della rendita ! Una rendita non è un Totem o il Vangelo assoluto....se un immobile ereditato è in condizioni di abbandono o degrado non è giusto che la rendita resti ferma alle origini solo perchè Docfa non permette aggiornamenti in diminuzione !!!!

Poi le "battute" in andata e ritorno fanno parte dell'armonia o del gioco della vita... non dei "musoni" con la puzza sotto il naso.

amabili saluti amico mio

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2015 alle ore 14:22

"DUCHESSA" ha scritto:
...solo perchè Docfa non permette aggiornamenti in diminuzione !!!! ...



Puoi darmi i riferimenti normativi su tale divieto ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2015 alle ore 15:11

Gentile amico Samsung

ma a chi ti riferisci ?

a Utente GURU o a don ABBONDIO ?

...don ABBONDIO ha fatto riferimento a TUIR e alle sentenze e a quanto ha scritto il suo ufficio UP di riferimento (vedi precedenti post)

...viceversa...l'Utente GURU non ha segnalato una briciola di norma che imporrebbe a Docfa di calcolare automaticamente a senso unico la rendita e di non dare la possibilità ai Tecnici di ridurre MANUALMENTE le rendite di immobili mal messi !!!

amabili saluti

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2015 alle ore 15:37

"DUCHESSA" ha scritto:

....una briciola di norma che imporrebbe a Docfa di calcolare automaticamente a senso unico la rendita e di non dare la possibilità ai Tecnici di ridurre MANUALMENTE le rendite di immobili mal messi !!!



Per chi non è capace di inserire la rendita proposta su docfa, segnalo che il programma è dotato di una funzione atta allo scopo. il programma docfa calcola la sua rendita automatica ma permette al tecnico redattore di modificare il classamento se lo stesso non lo ritiene adeguato al suo immobile. Ecco la finestra che serve all'operazione.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Salute.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2015 alle ore 17:30

Totonno, Totonno, Totonno,

forse non hai compreso bene il quesito di don.ABBONDIO

a cambiare categoria e classe e a diminuire vani non serve un genio...il sistema ti riduce sempre automaticamente la rendita se operi su categoria classe e vani

il problema sollevato da don ABBONDIO è....fermo restando la categoria (nel caso A7), classe e stessi vani...come faccio MANUALMENTE a diminuire la rendita ??!!

Yessss o non ....Yeeeessss ?

amabili saluti

DUCHESSA

P.S.- ma don ABBIDONE che fine ha fatto ??? torna tra i vivi e intervieni !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie