"don.ABBONDIO" ha scritto:
Bella gente,
variare manualmente la rendita, avviene tutto in automatico. Trattasi di una A.7 da declassare in A.4
Non so come agire manualmente.
don.ABBONDIO
Come ti hanno già scritto la rendita deriva dal calcolo matematico risultante dalla moltiplicazione del valore unitario espresso in euro x il numero dei vani in base alla classe della categoria catastale.
La categoria catastale degli immobili corrisponde alla lettera "A". Nel tuo caso alla "A/7".
In questa categoria vengono censiti gli immobili con caratteristiche peculiari ovvero case a schiera con giardino privato, case singole ed autonome o similari ecc.
L'elemento successivo consiste nella determinazione della classe. Questo elemento deriva dal censimento ordinario che il Catasto (l'allora U.T.E.) fece nell'anno di riferimento censuario 1988/1989 e dipendono dalle caratteristiche interne dell'U.I.U.
Cioe' numero dei servizi igienici, pavimenti, finestratura, consistenza dei vani, giardino ecc.
A questo deve essere considerato il numero dei vani perequati tra loro (corridoi, bagni cantine forniscono delle frazioni di vano diverse tra loro)
a questo punto hai tutti gli elementi per formulare la rendita catastale essendo l'ultimo valore €/a vano stabilito per legge.
percio' la rendita catastale deriva dalla relazione matematica dei dati che il tecnico estimatore deve fornire.
esempio categoria A/7 classe 1 vani 5= € 300,00 (corrispondente alla A/7 di cl 1) x 5 (vani)= R.C. 1.500,00 €
questi dati vengono stabiliti al momento del primo classamento in base alle unita' immobiliari tipo determinate dal catasto nell'anno censuario 1988/1989. Queste non possono essere derogate o contrattate essendo valori stabiliti per norma.
cioe' non si puo' istaurare una trattativa del tipo "suk arabo" ovvero "tu dare a me cammello io dare a te datteri".
la matematica estimativa chiede dei dati oggettivi e restituisce un valore univoco.
questo per dirti che non si può fare quello che chiedi. non esiste un modo per abbassare la rendita, dell'esempio fatto precedentemente, perche' sono elementi matematici.
concludo facendoti presente che una casa non si deprezza come una macchina perche' non ha chilometraggi che possono alterare la meccanica o il meteo che scolorisce la verniciatura.
infatti la macchina esprime un valore di mercato, la rendita catastale una base imponibile calcolata al 1988/1989.
ciò detto mi lascia molto perplesso la risposta del AdT che asserisci essendo per norma il DocFa solo un programma per aggiornare la banca dati (elementi geometrici catastali) e proprorre una rendita. Certamente non usabile per rideterminare una rendita catastale in atti.
spero di essere stato abbastanza chiaro.
"DUCHESSA" ha scritto:
per JEMA....ma quando dai certe risposte sei mentalmente collegato ?
DUCHESSA
Faccio presente che questo e' un sito di scambio culturale e d'informazione tecnica.
Si possono condividere o meno le idee espresse ma certamente lo scambio "COLTURALE" non fa parte della cultura che deve contraddistinguerci.
Sei pregato di non usare questi termini perche' possono identificarti per quello che sei ma certamente non sono richiesti.
saluti