Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DATA DOCFA CON SCIA IN SANATORIA E ATTO TRASLATIVO...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DATA DOCFA CON SCIA IN SANATORIA E ATTO TRASLATIVO PRECEDENTE ALLA SCIA

ing.vincenzoriccardi

Iscritto il:
09 Marzo 2016 alle ore 11:15

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2021 alle ore 12:09

Salve a tutti, mi trovo nella situazione di presentare dei DOCFA per aggiornamento planimetria, a seguito di SCIA IN SANATORIA dell'aprile 2021:

i lavori son stati eseguiti (come dichiarato dalla committenza) nel 2013, e nel gennaio 2021 ci sono stati degli atti traslativi (divisione di beni).

Confrontandomi con il notaio, mi diceva che l'atto era valido in quanto era riportata la menzione catastale (a prescindere dell'effettiva sostanzialità), nonostante l'atto fosse stato fatto prima delle scie e degli aggiornamenti catastali.

Orbene, l'ade mi rigetta l'aggiornamento con questa motivazione "DATA FINE LAVORI IN CONTRADDIZIONE CON ATTO TRASLATIVO PRESENTE NELLA VISURA STORICA". Ma io che data dovrei mettere se non quella dell'effettivo fine lavori dichiarato dalla committenza?

Grazie a chi mi saprà/vorrà aiutare.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2021 alle ore 18:55

Prova a consultare questo:

www.geolive.org/files/storage/normative/...

Prego

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2021 alle ore 21:42

Nella divisione le opere abusive non sono state dichiarate. Considererei vera la dichiarazione in atto.

Non ci sono motivi per dubitare.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.vincenzoriccardi

Iscritto il:
09 Marzo 2016 alle ore 11:15

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2021 alle ore 19:42

"totonno" ha scritto:
Nella divisione le opere abusive non sono state dichiarate. Considererei vera la dichiarazione in atto.

Non ci sono motivi per dubitare.



Saluti





Deduco data post atto... con sanzioni...

Grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2021 alle ore 12:03

Bisogna valutare.

Il docfa ha modificato la rendita?

Questo influisce sulla differente determinazione delle imposte riferite allla divisione?

Il problema è che agli atti il sistema inserisce la variazione con data di efficacia prima della divisione e non produce alcun cambiamento allo stato attuale dell'immobile in visura.



Poi c'è l'altro problema del periodo di esecuzione delle opere dichiarato in SCIA

Va scelto il male minore.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.vincenzoriccardi

Iscritto il:
09 Marzo 2016 alle ore 11:15

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2021 alle ore 16:23

"totonno" ha scritto:
Bisogna valutare.

Il docfa ha modificato la rendita?

Questo influisce sulla differente determinazione delle imposte riferite allla divisione?

Il problema è che agli atti il sistema inserisce la variazione con data di efficacia prima della divisione e non produce alcun cambiamento allo stato attuale dell'immobile in visura.



Poi c'è l'altro problema del periodo di esecuzione delle opere dichiarato in SCIA

Va scelto il male minore.

Saluti





Grazie mille. La rendita "proposta" sarebbe la stessa di quella esistente, trattandosi di diverse distribuzione di spazi interni, e spostamento di finestre, ma ovviamente l'ade potrebbe rideterminarla, e di conseguenza anche le eventuali imposte dell'atto.

Purtroppo le opere sono state realizzate in epoche differenti (un anno si è deciso di spostare i tramezzi, in un altro momento sono state spostate/modificate le aperture in facciata, ecc).

Credo che opterò per un front-office con l'ade, e si valuterà sul da farsi. (non dimenticandosi mai che il mal minore è pur sempre un male).

Grazie ancora.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2021 alle ore 17:35

"ing.vincenzoriccardi" ha scritto:


Grazie mille. La rendita "proposta" sarebbe la stessa di quella esistente, trattandosi di diverse distribuzione di spazi interni, e spostamento di finestre, ma ovviamente l'ade potrebbe rideterminarla, e di conseguenza anche le eventuali imposte dell'atto.

Purtroppo le opere sono state realizzate in epoche differenti (un anno si è deciso di spostare i tramezzi, in un altro momento sono state spostate/modificate le aperture in facciata, ecc).

Credo che opterò per un front-office con l'ade, e si valuterà sul da farsi. (non dimenticandosi mai che il mal minore è pur sempre un male).

Grazie ancora.



Allora non è necessaria la presentazione della variazione

Se si ritiene che le opere non modificano la rendita e i dati di classamento in atti e questi stessi dati si ritiene siano congrui, la variazione docfa non è obbligatoria. (Cfr circ ag del territorio n° 2 del 09.07.2010, punto 3e).

D'altronde non ha senso presentare un aggiornamento della planimetria per opere interne che non cambiano la situazione catastale agli atti. Che variazione è ?? Piuttosto che fare una dichiarazione contraddittoria sulla data di esecuzione dei lavori, preferisco 100 volte dichiarare la conformità dei dati catastali allo stato attuale dei beni che hanno subito le opere interne, che poi sarebbe quello che dichiareresti in docfa confermando la rendita.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7347

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2021 alle ore 12:43

"totonno" ha scritto:
Allora non è necessaria la presentazione della variazione

Se si ritiene che le opere non modificano la rendita e i dati di classamento in atti e questi stessi dati si ritiene siano congrui, la variazione docfa non è obbligatoria. (Cfr circ ag del territorio n° 2 del 09.07.2010, punto 3e).



Salvo non vi sia di mezzo sto benedetto/maledetto ecobonus 110 %

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2021 alle ore 20:31

"anonimo_leccese" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Allora non è necessaria la presentazione della variazione

Se si ritiene che le opere non modificano la rendita e i dati di classamento in atti e questi stessi dati si ritiene siano congrui, la variazione docfa non è obbligatoria. (Cfr circ ag del territorio n° 2 del 09.07.2010, punto 3e).



Salvo non vi sia di mezzo sto benedetto/maledetto ecobonus 110 %





No non c'è nessun superbonus 110% di mezzo.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7347

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2021 alle ore 08:47

[quote="totonno"No non c'è nessun superbonus 110% di mezzo.
Saluti[/quote]



Si....ok, chiedo scusa, era un discorso generale..... buon lunedi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2021 alle ore 11:11

"anonimo_leccese" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
No non c'è nessun superbonus 110% di mezzo.
Saluti



Si....ok, chiedo scusa, era un discorso generale..... buon lunedi.



Non devi chiedere scusa, ho risposto un po' piccato perchè ho avuto a che fare pure con gente che pretendeva l'aggiornamento della planimetria catastale perchè altrimenti non avrebbero avuto gli sgravi del superbonus in quanto il tecnico non gli asseverava la conformità edilizia e catastale !!

Incredibile.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie