Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Data di fine lavori in Cambio Destinazione d'Uso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Data di fine lavori in Cambio Destinazione d'Uso

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2015 alle ore 13:05

"samsung" ha scritto:

Se era posto auto già da prima del 2000 allora l'atto del 2012 è nullo per effetto della 78/2010, se emerge come c/6 dopo il 2012 data dell'atto questo sarà stato valido, e rimane solo la questione urbanistica che però sembrerebbe apposto se è vero che per utilizzare un'area urbana senza modifica del terreno come posto auto non c'è bisogno di progetti e comunicazioni varie.

Non vi pare che esistano solo queste due possibilità?. Un'ulteriore alternativa che



Samsung, riguardo la 78/2010, l'atto è nullo se non presenta la dichiarazione di conformità catastale. Se questa c'è e risulterebbe invece non vera, non incide sull'atto ma sulle responsabilità penali di chi ha dichiarato. Su questa ultima eventualità te nel corso delle tua attività professionale come tecnico puoi pure tranquillamente dissentire se ne riscontri l'opportunità. Questo perchè ovviamente l'Agenzia NON ha interesse che l'atto sia nullo ma ha PARECCHIO interesse a risquotere quanto non è stato versato di imposte per effetto di quella dichiarazione. Non so se mi sono spiegato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2015 alle ore 13:36

Mamma mia, ma quanta confusione ho in testa. Non so perchè consideravo che la nullità dell'atto si riferisse ad una difforme rappresentazione della planimetria secondo le regole catastali, differenza di categoria compresa. Beh, allora evitato questo pericolo possono dichiarare anche il 1940, tanto più che il notaio farà riferimento all'epoca ante 67 (anche se questo a stupito qualcuno, ma forse siccome viene trasferito anche un appartamento è a questo che si riferiva).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2015 alle ore 13:52

io sono dell'idea di abbandare questo 3D per sfinimento.

(l'atto non è nullo!).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2015 alle ore 14:05

Daccordo Salvatore, grazie per l'aiuto ed il sostegno morale a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2015 alle ore 15:10

Io invece sono dell'avviso che, visto che l'argomento è molto interessante, di lasciare aperta la discussione ad altre eventuali considerazioni.

I dubbi di Samsung sono più che legittimi e vale la pena di spendere più parole possibili, anche perchè l'argomento è rognoso e quando ti chiedono la regolarità dell'immobile anche solo informalmente non è facile essere categorici senza approfondire la questione.

Ad esempio io ho alcuni dubbi su quello che sostiene Ealfin. Vado a spiegare.

1_ Decidere di asfaltare un fazzoletto di terra potrebbe voler dire non rispettare la legge sulla permeabilità dei suoli. Oggi il rispetto della tutela del territorio è di una importanza direi sostanziale e soggetta a monitoraggi da non sottovalutare più come un tempo.

2_ La necessità di presentare una pratica edilizia, e quindi la legittimità originaria di un bene immobile non proviene solo dalla variazione del carico urbanistico.

3_ La pratica descritta è una dichiarazione di collabenza di una abitazione e la denuncia di un magazzino senza cambio di destinazione della parte residua dello stesso fabbricato parzialmente, forse, crollato, al catasto. non mi sembra che c'entri niente con una verifica di conformità urbanistica di un posto auto scoperto che Samsung sta verificando .




Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie