Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Data di fine lavori e ravvedimento operoso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Data di fine lavori e ravvedimento operoso

giandopara

Iscritto il:
05 Settembre 2016 alle ore 20:38

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2024 alle ore 17:23

Buonasera a tutti.

Ho un dubbio che spero mi aiuterete a risolvere:

Cila in sanatoria presentata nel novembre 2019 per lavori effettuati e conclusi nel dicembre 1976.

Ora, la data di fine lavori da dichiarare nel docfa (e nella presentazione dello stesso su sister) è quella del 1974 o quella della regolarizzazione con Cila del 2019? Nel secondo caso rientrerei nel caso di ravvedimento operoso non essendo decorsi ancora i 5 anni della prescrizione.

Grazie a chi risponderà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2024 alle ore 14:36

La data che devi inserire nel DOCFA, è quella di quando sono stati eseguiti i lavori, per cui 1974.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1202

Località
Südtirol

 0 -  1 - Inviato: 25 Giugno 2024 alle ore 16:57

Concordo con @bioffa69.

Perché il catasto se ne frega dell'urbanistica e di quando tu regolarizzi. Lui ragiona così: in quale data quell'immobile doveva essere dichiarato in variazione? Risposta: 1974. Pertanto ravvedimento operoso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2024 alle ore 17:04

"Pippocad" ha scritto:
Concordo con @bioffa69.

Perché il catasto se ne frega dell'urbanistica e di quando tu regolarizzi. Lui ragiona così: in quale data quell'immobile doveva essere dichiarato in variazione? Risposta: 1974. Pertanto ravvedimento operoso.





Concordo sulla data di fine lavori : 1974 .

Perche' Ravveddimento operoso ? E' l'esatto contrario , oltre 5 anni , e quindi NO Ravvedimento operoso .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2024 alle ore 17:24

"giandopara" ha scritto:
Buonasera a tutti.

Ho un dubbio che spero mi aiuterete a risolvere:

Cila in sanatoria presentata nel novembre 2019 per lavori effettuati e conclusi nel dicembre 1976.

Ora, la data di fine lavori da dichiarare nel docfa (e nella presentazione dello stesso su sister) è quella del 1974 o quella della regolarizzazione con Cila del 2019? Nel secondo caso rientrerei nel caso di ravvedimento operoso non essendo decorsi ancora i 5 anni della prescrizione.

Grazie a chi risponderà.





Perchè indicare la data del 1974, se i lavori sono ultimati nel 1976 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1202

Località
Südtirol

 0 -  1 - Inviato: 25 Giugno 2024 alle ore 17:31

"Orlando1973" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
Concordo con @bioffa69.

Perché il catasto se ne frega dell'urbanistica e di quando tu regolarizzi. Lui ragiona così: in quale data quell'immobile doveva essere dichiarato in variazione? Risposta: 1974. Pertanto ravvedimento operoso.





Concordo sulla data di fine lavori : 1974 .

Perche' Ravveddimento operoso ? E' l'esatto contrario , oltre 5 anni , e quindi NO Ravvedimento operoso .



Perdonami ma io ho un docfa leggermente diverso (TAA) in questo caso debbo spuntare :

"Ravvedimento operoso per ritardato accatastamento da 761 gg alla data di usufruibilità"

e mi tocca pagare 43 euro di penale ravvedimento operoso. Da voi non è così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2024 alle ore 17:55

"Pippocad" ha scritto:
"Orlando1973" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
Concordo con @bioffa69.

Perché il catasto se ne frega dell'urbanistica e di quando tu regolarizzi. Lui ragiona così: in quale data quell'immobile doveva essere dichiarato in variazione? Risposta: 1974. Pertanto ravvedimento operoso.





Concordo sulla data di fine lavori : 1974 .

Perche' Ravveddimento operoso ? E' l'esatto contrario , oltre 5 anni , e quindi NO Ravvedimento operoso .



Perdonami ma io ho un docfa leggermente diverso (TAA) in questo caso debbo spuntare :

"Ravvedimento operoso per ritardato accatastamento da 761 gg alla data di usufruibilità"

e mi tocca pagare 43 euro di penale ravvedimento operoso. Da voi non è così?





Da noi ( sembra assurda questa differenza ) si paga sanzione (Ravvedimento Operoso) oltre 30 gg e fino a 5 anni , quindi anno 1974 ( o 1976 che sia) non si paga alcuna sanzione .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1202

Località
Südtirol

 0 -  1 - Inviato: 25 Giugno 2024 alle ore 18:09

"Orlando1973" ha scritto:
Da noi ( sembra assurda questa differenza ) si paga sanzione (Ravvedimento Operoso) oltre 30 gg e fino a 5 anni , quindi anno 1974 ( o 1976 che sia) non si paga alcuna sanzione .



Si, molto assurda questa differenza. Tra l'altro se la data è antecedente al 2011 sono 43 euro ma se la data è dopo il 2011 son 172 euro (per sub)!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2024 alle ore 21:38

Se non erro la prescrizione scatta dopo il 31 dicembre del 5° anno dalla scadenza dell'obbligo di denuncia. Quindi possono anche essere 5 anni e diversi mesi.

........

Domanda per Pippocad

"son 172 euro (per sub) ."

Viene applicato il cumulo giuridico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1202

Località
Südtirol

 0 -  1 - Inviato: 26 Giugno 2024 alle ore 08:46

No, niente cumulo giuridico che io sappia.

E' comunque assurda questa differenza:

https://ibb.co/TTQD6KS

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2024 alle ore 11:44

"Pippocad" ha scritto:
No, niente cumulo giuridico che io sappia.

E' comunque assurda questa differenza:

https://ibb.co/TTQD6KS





Non c'è nulla di assurdo.

Anche in TAA non si paga alcuna sanzione se sono passatii i 5 anni solari dalla ultimazione dei lavori.

Dalla tabella riportata da Pippocad, rispetto a noi, non cambia il termine dei 5 anni per il ravvedimento operoso, ma l'importo della sanzione.

La data del 30 giugno 2011 è quella in cui vengono aumentati gli importi sanzionatori per il ravvedimento operoso come da Legge finanziaria vedi articolo di seguito riportato.

www.fisco7.it/2010/11/ravvedimento-opero...



Nella tabella riportata di seguito, presente nell' allegato tecnico alla nota prot 122760 del 28/09/2015 della Direzione Centr Catasto, difatti, sono indicati gli stessi importi sanzionatori della tabella riportata da Pippocad.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1202

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2024 alle ore 16:59

"Manero" ha scritto:


Non c'è nulla di assurdo.

Anche in TAA non si paga alcuna sanzione se sono passatii i 5 anni solari dalla ultimazione dei lavori.

Dalla tabella riportata da Pippocad, rispetto a noi, non cambia il termine dei 5 anni per il ravvedimento operoso, ma l'importo della sanzione.

La data del 30 giugno 2011 è quella in cui vengono aumentati gli importi sanzionatori per il ravvedimento operoso come da Legge finanziaria vedi articolo di seguito riportato.

www.fisco7.it/2010/11/ravvedimento-opero...



Nella tabella riportata di seguito, presente nell' allegato tecnico alla nota prot 122760 del 28/09/2015 della Direzione Centr Catasto, difatti, sono indicati gli stessi importi sanzionatori della tabella riportata da Pippocad.





Ma cosa caxxo scrivi??! pure in rosso? Ti dico che pago il ravvedimento anche dopo i 5 anni!

Se non ci credi chiama il Catasto di Trento al 0461 491612 ma evita di scrivere un tanto al kilo come una casalinga!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 1 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2024 alle ore 19:11

Buongiorno.

Se in Trentino la Legge è diversa .......

Se invece la Legge è la syessa della nostra, è vero che c'è il ravvedimento operoso nel caso di ritardo oltre 2 anni, ma è altrettanto vero che oltre 5 anni c'è la prescrizione.

Provare a guardare qui.

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2024 alle ore 19:11

"Pippocad" ha scritto:
"Manero" ha scritto:


Non c'è nulla di assurdo.

Anche in TAA non si paga alcuna sanzione se sono passatii i 5 anni solari dalla ultimazione dei lavori.

Dalla tabella riportata da Pippocad, rispetto a noi, non cambia il termine dei 5 anni per il ravvedimento operoso, ma l'importo della sanzione.

La data del 30 giugno 2011 è quella in cui vengono aumentati gli importi sanzionatori per il ravvedimento operoso come da Legge finanziaria vedi articolo di seguito riportato.

www.fisco7.it/2010/11/ravvedimento-opero...



Nella tabella riportata di seguito, presente nell' allegato tecnico alla nota prot 122760 del 28/09/2015 della Direzione Centr Catasto, difatti, sono indicati gli stessi importi sanzionatori della tabella riportata da Pippocad.





Ma cosa caxxo scrivi??! pure in rosso? Ti dico che pago il ravvedimento anche dopo i 5 anni!

Se non ci credi chiama il Catasto di Trento al 0461 491612 ma evita di scrivere un tanto al kilo come una casalinga!



Fai male a pagare il ravvedimento, perchè dopo i 5 anni non è dovuto neppure a Trento. Non risulta alcun provvedimento che imponga il ravvedimento oltre 5 anni.


In Trentino la Legge non è diversa, Pippocad, il ravvedimento e la sua prescrizione è uguale per tutta Italia, cerca di non confondere le idee.

Ecco la nota della Provincia di Trento da scaricare, che segue pari parile indicazioni della nota della Direzione Centrale del Catasto nazionale:

www.provincia.tn.it/content/download/828...

Se Trento li chiede fa un abuso d'ufficio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie