Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / da legnaia (c/2) a unità collabente (f2) problema ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore da legnaia (c/2) a unità collabente (f2) problema EL. Plan.

elpas78

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 09:59

salve a tutti. un cliente mi ha chiesto di variare la sua U.I. (accatastata l'anno scorso per la prima volta dopo 100 anni di esistenza come c/2) in unità collabente. effettivamente l'immobile è fatiscente privo di porte e finestre , opavimenti in mattoni su terra , si trova al piano seminterrato di uno stabile di 4 piani.

i dubbi :
1) il catasto della mia città "storce il naso" nel caso di passaggio da U.I. regolarmente denunciata ad Unità collabente. probabilmente se vedessero le foto si renderebbero conto ke l'errore non si pone adesso ma è statop commesso in sede di primo accatastamento.

2)variando l'U.I. in F2 devo creare ELAB PLAN. ed elenco sub. (attualmente non presenti), il problema è ke il fabbricato è costituito da 30 U.I. e due scale ed il mio cliente è proprietario siolo di 3 appartamenti e questa cantinola. sono obbligato cmq a redigere l'ELAb plan ??? chi mi autorizza ad individuare anche le altre unità ???

grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 12:42

l'hai accatastata tu la prima volta?

in che modo è stata predisposta la pratica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elpas78

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 12:50

no è stata accatastata dal tecnico del precedente proprietario ( fratello del mio cliente) . è stato accatastata la cantinola legnaia come unità afferente la corte ( i proprietari hanno presentato un documento del 1902 nel quale si risaliva alla proprietà di questi vani accessori)c/2 di 2 classe perkè precedenteente un altro condomino aveva accatastato un immobile simile con quella categoria. premetto che nella relazione del docfa è ben specificato ke trattasi di locale in cattivo stato di manutrenzione , opavimenti in mattoni direttamente su terra , alto 1,50 m, al piano seminterrato di un cortile interno. per il resto il fabbricato non ha E.P. e quindi il mio dubbio è ki mi autorizza a redigere l'E.P. nel quale però devo individuare anche le latre proprietà ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2009 alle ore 17:30

"elpas78" ha scritto:
no è stata accatastata dal tecnico del precedente proprietario ( fratello del mio cliente) . è stato accatastata la cantinola legnaia come unità afferente la corte ( i proprietari hanno presentato un documento del 1902 nel quale si risaliva alla proprietà di questi vani accessori)c/2 di 2 classe perkè precedenteente un altro condomino aveva accatastato un immobile simile con quella categoria. premetto che nella relazione del docfa è ben specificato ke trattasi di locale in cattivo stato di manutrenzione , opavimenti in mattoni direttamente su terra , alto 1,50 m, al piano seminterrato di un cortile interno. per il resto il fabbricato non ha E.P. e quindi il mio dubbio è ki mi autorizza a redigere l'E.P. nel quale però devo individuare anche le latre proprietà ??



Ma scusa...se é alto 1,50m...che rendita ha? dovrebbe essere zero...
Inoltre a me risulta che le unità collabenti si possano creare solo come nuove costruzioni e non variazioni;
Inoltre, vale la pena fare una pratica simile?

Io fonderei la cantina all'appartamento, le farei i suoi bei poligoni inferiori ad 1m e 50 e stop

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2009 alle ore 19:00

per fare un declassamento di un'u.i.u. occorre la certificazione comunale, che ne attesti la fatiscenza diverso il discorso sarebbe stato nel caso di nuova denuncia ove non occorre tale certificazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie