Forum
Autore |
Da Fabbricato rurale a C/2 |

geovm
Iscritto il:
15 Maggio 2017 alle ore 17:12
Messaggi:
7
Località
|
Salve, sono una nuova iscritta al sito, volevo esporvi un quesito visto che ancora nessuno mi ha saputo dare una risposta soddisfacente. Ho un ex fabbricato rurale da accatastare dopo un accertamento, ho già proposto la categoria F/2 ma non è stato approvato in quanto non possiede i requisiti per essere accatastato come unità collabente.Ho provato ad inviarlo come locale deposito C/2 con tipologia documento "Fabbricato ex rurale - art.2, comma 36 o 37, DL n.26 con ravvedimento operoso per docfa relativo alla dichiarazione di ruralità. Il docfa è stato scartato consigliandomi di cambiare la tipologia documento "Dichiarazione fabbricato rurale art.13 comma 14 ter del DL201/2011, ma pur seguendo il consiglio il file risulta nuovamente scartato dal sistema per assenza di allegati. Sono andata a ricercare gli allegati ma riguardano tutti il riconoscimento dei requisiti di ruralità. La mia domanda è qual'è la strada più opportuna per risolvere il problema? Vi ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"geovm" ha scritto: Salve, sono una nuova iscritta al sito, volevo esporvi un quesito visto che ancora nessuno mi ha saputo dare una risposta soddisfacente. Ho un ex fabbricato rurale da accatastare dopo un accertamento, ho già proposto la categoria F/2 ma non è stato approvato in quanto non possiede i requisiti per essere accatastato come unità collabente.Ho provato ad inviarlo come locale deposito C/2 con tipologia documento "Fabbricato ex rurale - art.2, comma 36 o 37, DL n.26 con ravvedimento operoso per docfa relativo alla dichiarazione di ruralità. Il docfa è stato scartato consigliandomi di cambiare la tipologia documento "Dichiarazione fabbricato rurale art.13 comma 14 ter del DL201/2011, ma pur seguendo il consiglio il file risulta nuovamente scartato dal sistema per assenza di allegati. Sono andata a ricercare gli allegati ma riguardano tutti il riconoscimento dei requisiti di ruralità. La mia domanda è qual'è la strada più opportuna per risolvere il problema? Vi ringrazio anticipatamente. Ma al tuo cliente è arrivata la comunicazione dal comune o dall'agenzia delle entrate? E' un coltivatore diretto? L'ultima tipologia da te riportata si usa quando ci sono fabbricati rurali già censiti al catasto terreni ma devi allegare le autocertificazioni per ottenere la ruralità. Con le poche notizie che dai secondo me rientra in questa" resa ai sensi art1 comma 336 l 311/04" ma devi dare piu' info altrimenti si parla di aria fritta. Buon lavoro
|
|
|
|

geovm
Iscritto il:
15 Maggio 2017 alle ore 17:12
Messaggi:
7
Località
|
La comunicazione è arrivata dall'agenzia delle entrate. Il cliente non è un coltivatore diretto. Il fabbricato è praticamente una stanza non utilizzata(al centro del terreno di proprietà del committente) priva di ogni forma di rifinitura interna, esterna e non allacciata a nessuna rete pubblica. Non può essere accatastato come f/2 perchè non rispetta i requisiti, perciò stro provando ad accatastarlo in c/2 per diminuire anche i costi relativi all'imu. Il problema subentra nel momento in cui io cerco di pagare la sanzione attraverso il ravvedimento operoso, in questo caso mi richiede obbligatoriamente la tipologia documento "Dichiarazione fabbricato rurale art.13 comma 14 ter del DL201/2011. In che cosa sto sbagliando?
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"geovm" ha scritto: La comunicazione è arrivata dall'agenzia delle entrate. Il cliente non è un coltivatore diretto. Il fabbricato è praticamente una stanza non utilizzata(al centro del terreno di proprietà del committente) priva di ogni forma di rifinitura interna, esterna e non allacciata a nessuna rete pubblica. Non può essere accatastato come f/2 perchè non rispetta i requisiti, perciò stro provando ad accatastarlo in c/2 per diminuire anche i costi relativi all'imu. Il problema subentra nel momento in cui io cerco di pagare la sanzione attraverso il ravvedimento operoso, in questo caso mi richiede obbligatoriamente la tipologia documento "Dichiarazione fabbricato rurale art.13 comma 14 ter del DL201/2011. In che cosa sto sbagliando? vedi questo indirizzo ed è spiegato tutto ciao www.ediltecnico.it/19961/ravvedimento-op...
|
|
|
|

geovm
Iscritto il:
15 Maggio 2017 alle ore 17:12
Messaggi:
7
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|