Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DA ENTE URBANO A F1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DA ENTE URBANO A F1

fabrm

Iscritto il:
24 Maggio 2022 alle ore 15:04

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2022 alle ore 17:22

Buonasera, ho già effettuato diverse ricerche sul forum ma non riesco a trovare una soluzione che faccia al caso mio. Premetto che non sono esperto e mi scuso se la richiesta risulterà poco chiara.

Mi ritrovo un immobile con un giardino accatastato come Ente Urbano, con gli stessi estremi dell'immobile per quanto riguarda Foglio e Particella, ma senza dati di classamento. Devo accatastare il giardino come sub graffato all'immobile, ma prima dovrei trasformare l'ente urbano in area urbana? Se si, qual'è il giusto procedimento per farlo?

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2022 alle ore 17:29

Non è molto chiaro da come hai esposto ( si capisce come deici tu che non sei esperto e che fai parecchia confusione) .

Sarebbe meglio che postassi un'immagine della situazione .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8746

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2022 alle ore 17:42

"fabrm" ha scritto:
Buonasera, ho già effettuato diverse ricerche sul forum ma non riesco a trovare una soluzione che faccia al caso mio. Premetto che non sono esperto e mi scuso se la richiesta risulterà poco chiara.

Mi ritrovo un immobile con un giardino accatastato come Ente Urbano, con gli stessi estremi dell'immobile per quanto riguarda Foglio e Particella, ma senza dati di classamento. Devo accatastare il giardino come sub graffato all'immobile, ma prima dovrei trasformare l'ente urbano in area urbana? Se si, qual'è il giusto procedimento per farlo?

Grazie in anticipo



forse non è meglio rivolgersi ad un addetto ai lavori?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabrm

Iscritto il:
24 Maggio 2022 alle ore 15:04

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2022 alle ore 10:18

Cerco di spiegarmi meglio. facendo una visura catastale al catasto fabbricati l'immobile risulta collegato ad una "partita" dove è indicato l'ente urbano sul catasto terreni, con la stesso foglio e particella, corrispondente al giardino dell'appartamento. Ci chiedono di accatastare il giardino e l'unità immobiliare come pertinenza scoperta, ma non capisco esattamente l'iter da seguire.

Scusate la poca chiarezza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabrm

Iscritto il:
24 Maggio 2022 alle ore 15:04

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2022 alle ore 12:21

"fabrm" ha scritto:
Cerco di spiegarmi meglio. facendo una visura catastale al catasto fabbricati l'immobile risulta collegato ad una "partita" dove è indicato l'ente urbano sul catasto terreni, con la stesso foglio e particella, corrispondente al giardino dell'appartamento. Ci chiedono di accatastare il giardino e l'unità immobiliare come pertinenza scoperta, ma non capisco esattamente l'iter da seguire.

Scusate la poca chiarezza



dall'immagine si può vedere l'immobile a destra, e il cortile scoperto a sinistra, accatasato come ente urbano
ibb.co/zGXR0Hq

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8746

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2022 alle ore 12:26

"fabrm" ha scritto:
Cerco di spiegarmi meglio. facendo una visura catastale al catasto fabbricati l'immobile risulta collegato ad una "partita" dove è indicato l'ente urbano sul catasto terreni, con la stesso foglio e particella, corrispondente al giardino dell'appartamento. Ci chiedono di accatastare il giardino e l'unità immobiliare come pertinenza scoperta, ma non capisco esattamente l'iter da seguire.

Scusate la poca chiarezza

dall'immagine si può vedere l'immobile a destra, e il cortile scoperto a sinistra, accatasato come ente urbano
ibb.co/zGXR0Hq



Quindi? (cosa vuoi sapere)

la risposta è semplice, l'area scoperta pertinenziale (il giardino) va annesso all'abitazione!

Rif. normativi: Circolare 2/2016 PUNTO 3.3.1

Tutto qui

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabrm

Iscritto il:
24 Maggio 2022 alle ore 15:04

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2022 alle ore 13:31

Grazie per la risposta

Al punto indicato viene spiegato come comportarsi con un BCNC, io invece devo lavorare su un Ente Urbano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8746

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2022 alle ore 14:00

"fabrm" ha scritto:
Grazie per la risposta

Al punto indicato viene spiegato come comportarsi con un BCNC, io invece devo lavorare su un Ente Urbano



e io cosa ho detto:

in una particella ove è presente una sola unità immobiliare residenziale unitamente a cantine e autorimesse, l’eventuale area di corte va individuata, di norma, come area esclusiva dell’ abitazione e, conseguentemente, considerata ai fini del classamento e della determinazione della superficie catastale della suddetta unità abitativa. Nel caso sopra prospettato, è da ritenersi, pertanto, impropria l’iscrizione di tale area di corte nell’ambito dei BCNC.

è scritto in Italiano


ripeto per la seconda volta il giardino va annesso all'abitazione variando la planimetria esistente presente in banca dati! l'ente urbano è la qualità presente al C.T.!

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabrm

Iscritto il:
24 Maggio 2022 alle ore 15:04

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2022 alle ore 10:37

Grazie mille,

mi scuso ancora per la difficoltà di chiarire la situazione, quindi a conti fatti, basta che faccia un docfa con la planimetria giusta e poligoni il cortile come F1? Se si, una volta fatto, non dovrei graffare il giardino con un sub nuovo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2022 alle ore 12:21

"fabrm" ha scritto:
Grazie mille,

mi scuso ancora per la difficoltà di chiarire la situazione, quindi a conti fatti, basta che faccia un docfa con la planimetria giusta e poligoni il cortile come F1? Se si, una volta fatto, non dovrei graffare il giardino con un sub nuovo?





Buongiorno.

Provo a descrivere quello che ho capito ed a rispondere sulla base di quanto ho inteso.

Il giardino in mappa è all'interno di un un lotto edificato cha al terreni è rappresentato da una particella, che al catasto terrreni è catalogata come ente urbano.

Se il giardino è di proprietà esclusiva della abitazione, questo giardino al catasto urbano deve essere rappresentato graficamente nella planimetria catastale con lo stesso subalterno con cui è identificata l'abitazione stessa, nella stessa consistenza e nell'ambito dei dati di classamento riportati in visura.

Il giardino dovrebbe inoltre essere rappresentato nell'elaborato planimetrico di quel lotto/particella, se presente in atti.

Se così non fosse, cioè, se non c'è elaborato planimetrico in atti oppure, c'è solo un EP parziale dove non è rappresentato il giardino, e questo giardino non è rappresentato neanche in planimetria catastale associata all'UIU abitazione di cui sarebbe pertinenza, occorre presentare un docfa di ampliamento in cui alla consistenza dell'abitazione si aggiunge la corte scoperta non censita che deve essere però di proprietà del soggetto proprietario della stessa abitazione, dimostrabile da valido titolo di provenienza trascritto da riportarsi in relazione docfa.

Se non c'è il titolo di proprietà la corte non è di proprietà esclusiva di chi presume sia suo in quanto ne ha l'uso esclusivo, ed è da considerarsi presumibilmente un bene comune.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabrm

Iscritto il:
24 Maggio 2022 alle ore 15:04

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2022 alle ore 12:55

"Manero" ha scritto:
"fabrm" ha scritto:
Grazie mille,

mi scuso ancora per la difficoltà di chiarire la situazione, quindi a conti fatti, basta che faccia un docfa con la planimetria giusta e poligoni il cortile come F1? Se si, una volta fatto, non dovrei graffare il giardino con un sub nuovo?





Buongiorno.

Provo a descrivere quello che ho capito ed a rispondere sulla base di quanto ho inteso.

Il giardino in mappa è all'interno di un un lotto edificato cha al terreni è rappresentato da una particella, che al catasto terrreni è catalogata come ente urbano.

Se il giardino è di proprietà esclusiva della abitazione, questo giardino al catasto urbano deve essere rappresentato graficamente nella planimetria catastale con lo stesso subalterno con cui è identificata l'abitazione stessa, nella stessa consistenza e nell'ambito dei dati di classamento riportati in visura.

Il giardino dovrebbe inoltre essere rappresentato nell'elaborato planimetrico di quel lotto/particella, se presente in atti.

Se così non fosse, cioè, se non c'è elaborato planimetrico in atti oppure, c'è solo un EP parziale dove non è rappresentato il giardino, e questo giardino non è rappresentato neanche in planimetria catastale associata all'UIU abitazione di cui sarebbe pertinenza, occorre presentare un docfa di ampliamento in cui alla consistenza dell'abitazione si aggiunge la corte scoperta non censita che deve essere però di proprietà del soggetto proprietario della stessa abitazione, dimostrabile da valido titolo di provenienza trascritto da riportarsi in relazione docfa.

Se non c'è il titolo di proprietà la corte non è di proprietà esclusiva di chi presume sia suo in quanto ne ha l'uso esclusivo, ed è da considerarsi presumibilmente un bene comune.



Saluti





grazie infinite hai centrato la questione nonostante la confusione, sei stato chiarissimo e disponibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie