Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Da BCNC ad Area Urbana (Chiarimenti/conferme)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Da BCNC ad Area Urbana (Chiarimenti/conferme)

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2012 alle ore 11:31

Salve a tutti,

ho già letto, riletto e ri-riletto la guida su come fare ma, ho semplicemente bisogno di una conferma sulla procedura perchè non ho chiaro il passaggio.

Nel mio caso il bcnc è gia agli atti con un subalterno e non modifico la sagoma di questo.

Dalla guida il mio caso lo ritrovo nel punto "B.2, Senza modifica del lotto edificato e già in atti".[size= 12px]
[/size]


Quindi:

1. Sopprimo il bcnc con causale "riduzione per stralcio di area urbana".

2. Nuovo accatastamento causale “unità afferenti” e digitare in "altro", “stralcio di area urbana da BCNC”;

Ho interpretato la procedura seguente in modo corretto?

Perdonatemi, non voglio aprire post inutili, ma vorrei solo avere un po di chiarezza.

Grazie mille

Carmelo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

cribotta

Iscritto il:
24 Settembre 2012 alle ore 16:50

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2012 alle ore 16:19

esatto..nel nuovo accatastamento inserirei come causale costituzione di area urbana allegando l'e.p.

l'intestazione riguarda tutti i prop. che utilizzano il bcnc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2012 alle ore 17:01

Salve carmelo81

Un consiglio, quando esegui l'elaborato planimetrico sarebbe opportuno allegare uno sviluppo quotato con misure precise, questo permete di andare a riconfinare, in futuro, l'area urbana in maniera corretta.

Molti tecnici non fanno questo sviluppo quotato andando a creare magari una situazione non ben definita che in caso di riconfinamento causerebbe solo caos.



Saluti quotati in maniera certa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2012 alle ore 16:15

Grazie a tutti per le risposte.

Ma dato che sopprimo il subalterno, nell'accatastamento devo dare un nuovo subalterno al bcnc giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2012 alle ore 10:10

Buondi,

continuo il post perchè ci sono stati dei cambi di programma:

ho fatto tutto secondo i piani e mi hanno approvato la soppressione del subalterno, ma non hanno registrato il secondo docfa per mancata intestazione dei proprietari.

Sono stato quindi al catasto e mi hanno detto innanzitutto che devo fare il frazionamento e poi nel secondo docfa (l'accatastamento per intenderci) devo associare il b.c.c.

Queste risposte mi hanno spiazzato.

Perchè il frazionamento se il contorno del bcnc non varia?

E poi perchè questo b.c.c.?

Sarei grato se qualcuno di voi mi desse dei chiarimenti...

Grazie mille

Carmelo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tigers

Iscritto il:
11 Settembre 2013 alle ore 21:51

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 22:05

Scusate ma qualcosa non mi torna: infatti la FAQ dice di procedere prima alla costituzione della F/1 come unità afferente e poi di predisporre altro DOCFA per la sola riduzione del BCNC. Quindi non sopprimo come detto in questo messaggio, giusto?

Chiedo anche: con il primo DOCFA non allego EP specificando nelle note che lo allego all'altro DOCFA in pari data, giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 13:06

"carmelo81" ha scritto:
Buondi,

continuo il post perchè ci sono stati dei cambi di programma:

ho fatto tutto secondo i piani e mi hanno approvato la soppressione del subalterno, ma non hanno registrato il secondo docfa per mancata intestazione dei proprietari.

Sono stato quindi al catasto e mi hanno detto innanzitutto che devo fare il frazionamento e poi nel secondo docfa (l'accatastamento per intenderci) devo associare il b.c.c.

Queste risposte mi hanno spiazzato.

Perchè il frazionamento se il contorno del bcnc non varia?

E poi perchè questo b.c.c.?

Sarei grato se qualcuno di voi mi desse dei chiarimenti...

Grazie mille

Carmelo





Salve, ho lo stesso problema.

Mi potrebbe dire come ha risolto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 13:08

"tigers" ha scritto:
Scusate ma qualcosa non mi torna: infatti la FAQ dice di procedere prima alla costituzione della F/1 come unità afferente e poi di predisporre altro DOCFA per la sola riduzione del BCNC. Quindi non sopprimo come detto in questo messaggio, giusto?

Chiedo anche: con il primo DOCFA non allego EP specificando nelle note che lo allego all'altro DOCFA in pari data, giusto?



Mi scusi, ha poi risolto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tigers

Iscritto il:
11 Settembre 2013 alle ore 21:51

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 14:31

Sì, ho risolto così:

1. DOCFA per costituzione unità afferenti per stralcio di area F/1 da BCNC;

2. altro DOCFA in pari data riportante anche il nuovo EP per variazione del BCNC per stralcio di area urbana fg X plla Y sub Z

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2020 alle ore 11:32

Ciao a tutti
la stessa procedura sarebbe plausibile se andassi a costituire un F5 anziche un F1?
nel mio caso si tratta di un ballatoio/veranda il quale attualmente è un bcnc ma lo devo dividere perche una parte di esso diventerà di esclusiva proprietà di un'abitazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2020 alle ore 18:27

è la stessa procedura. sopprimi con un docfa in variazioen il bcnc, ricostituisci con un docfa in accatastamento il F5 intestando in quota provvisoria a tutti gli intestatari del bcnc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2020 alle ore 17:14

"marcusweit" ha scritto:
è la stessa procedura. sopprimi con un docfa in variazioen il bcnc, ricostituisci con un docfa in accatastamento il F5 intestando in quota provvisoria a tutti gli intestatari del bcnc



l'ho fatto, ma continuano a rifiutarli. Ho preparato 2 docfa:



- DOCFA PER VARIAZIONE

Causale: RIDUZIONE PER STRALCIO DI LASTRICO

Quadro U: sopprimo vecchio BCNC 10

costituisco nuovo BCNC 11

Relazione: soppressione del bcnc n.10 finalizzato allo stralcio di una parte di esso da adibire a lastrico solare. conseguentemente si ridefinisce la costitenza delle aree comuni costituendo un nuovo bcnc sub 11- . il derivante lastrico solare viene presentato con docfa correlato inviato in pari data

Allego elaborato planimetrico ed elenco sub.



- DOCFA PER ACCATASTAMENTO

Causale: Unita' afferenti - stralcio di LASTRICO SOLARE da BCNC

Quadro U: Costituisco F5 (intestato a tutti gli aventi diritto del bcnc)

Relazione: si provvede all' accatastamento di un lastrico solare derivante dallo stralcio di un bcnc. la soppressione del precedente bcnc e' presentato con pratica docfa correlata inviata in pari data.



I docfa mi vengono rifiutati con la seguente motivazione:

-Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione.

-Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : Pratica docfa da rivedere; in generale, per la variazione proposta non è corretta la procedura adottata.





Mi sapete indicare dove sbaglio?
purtropo in questo periodo non è possibile recarsi presso l'ufficio e neanche rispondo al telefono

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2020 alle ore 13:27

Ciao a tutti
sto avendo ancora problemi con questa pratica
me la stanno rifiutando perche esigono che debba costituire una nuova particella!
E' ammissibile un rifiuto del genere?
Mi sapreste indicare se esiste una circolare/guida/indicazioni che imponga la costituizione di una nuova particella quando si effettua un passaggio da bcnc ad area urbana?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2020 alle ore 14:26

il cambio del numero di particella per un ente urbano, e dovrebbe essere ente urbano da come ce lo hai indicato, si può fare solo per demolizione totale o fusione di questo con altro ente urbano. Al massimo se ne può creare due frazionandolo, ma tenendo una delle due porzioni sempre con la stessa numerazione..

La procedura che fai da come l'hai raccontanta mi pare corretta, se ci sono delle linee guida della tua regione seguile, ma a parte fare una piccola precisazione sulla causale del secondo docfa(pignoleria) per il resto io farei uguale a te.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2020 alle ore 17:12

"marcusweit" ha scritto:
il cambio del numero di particella per un ente urbano, e dovrebbe essere ente urbano da come ce lo hai indicato, si può fare solo per demolizione totale o fusione di questo con altro ente urbano. Al massimo se ne può creare due frazionandolo, ma tenendo una delle due porzioni sempre con la stessa numerazione..

La procedura che fai da come l'hai raccontanta mi pare corretta, se ci sono delle linee guida della tua regione seguile, ma a parte fare una piccola precisazione sulla causale del secondo docfa(pignoleria) per il resto io farei uguale a te.





Grazie mille

concordo in pieno. Inizio a pensare che sia una presa di posizione (per non dire abuso) dell'ufficio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie