Autore |
Risposta |

cribotta
Iscritto il:
24 Settembre 2012 alle ore 16:50
Messaggi:
6
Località
|
esatto..nel nuovo accatastamento inserirei come causale costituzione di area urbana allegando l'e.p. l'intestazione riguarda tutti i prop. che utilizzano il bcnc.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve carmelo81 Un consiglio, quando esegui l'elaborato planimetrico sarebbe opportuno allegare uno sviluppo quotato con misure precise, questo permete di andare a riconfinare, in futuro, l'area urbana in maniera corretta. Molti tecnici non fanno questo sviluppo quotato andando a creare magari una situazione non ben definita che in caso di riconfinamento causerebbe solo caos. Saluti quotati in maniera certa
|
|
|
|

carmelo81
Iscritto il:
06 Novembre 2009
Messaggi:
127
Località
|
Grazie a tutti per le risposte. Ma dato che sopprimo il subalterno, nell'accatastamento devo dare un nuovo subalterno al bcnc giusto?
|
|
|
|

carmelo81
Iscritto il:
06 Novembre 2009
Messaggi:
127
Località
|
Buondi, continuo il post perchè ci sono stati dei cambi di programma: ho fatto tutto secondo i piani e mi hanno approvato la soppressione del subalterno, ma non hanno registrato il secondo docfa per mancata intestazione dei proprietari. Sono stato quindi al catasto e mi hanno detto innanzitutto che devo fare il frazionamento e poi nel secondo docfa (l'accatastamento per intenderci) devo associare il b.c.c. Queste risposte mi hanno spiazzato. Perchè il frazionamento se il contorno del bcnc non varia? E poi perchè questo b.c.c.? Sarei grato se qualcuno di voi mi desse dei chiarimenti... Grazie mille Carmelo
|
|
|
|

tigers
Iscritto il:
11 Settembre 2013 alle ore 21:51
Messaggi:
19
Località
|
Scusate ma qualcosa non mi torna: infatti la FAQ dice di procedere prima alla costituzione della F/1 come unità afferente e poi di predisporre altro DOCFA per la sola riduzione del BCNC. Quindi non sopprimo come detto in questo messaggio, giusto? Chiedo anche: con il primo DOCFA non allego EP specificando nelle note che lo allego all'altro DOCFA in pari data, giusto?
|
|
|
|

sole78
Iscritto il:
31 Ottobre 2010
Messaggi:
50
Località
|
"carmelo81" ha scritto: Buondi, continuo il post perchè ci sono stati dei cambi di programma: ho fatto tutto secondo i piani e mi hanno approvato la soppressione del subalterno, ma non hanno registrato il secondo docfa per mancata intestazione dei proprietari. Sono stato quindi al catasto e mi hanno detto innanzitutto che devo fare il frazionamento e poi nel secondo docfa (l'accatastamento per intenderci) devo associare il b.c.c. Queste risposte mi hanno spiazzato. Perchè il frazionamento se il contorno del bcnc non varia? E poi perchè questo b.c.c.? Sarei grato se qualcuno di voi mi desse dei chiarimenti... Grazie mille Carmelo Salve, ho lo stesso problema. Mi potrebbe dire come ha risolto?
|
|
|
|

sole78
Iscritto il:
31 Ottobre 2010
Messaggi:
50
Località
|
"tigers" ha scritto: Scusate ma qualcosa non mi torna: infatti la FAQ dice di procedere prima alla costituzione della F/1 come unità afferente e poi di predisporre altro DOCFA per la sola riduzione del BCNC. Quindi non sopprimo come detto in questo messaggio, giusto? Chiedo anche: con il primo DOCFA non allego EP specificando nelle note che lo allego all'altro DOCFA in pari data, giusto? Mi scusi, ha poi risolto?
|
|
|
|

tigers
Iscritto il:
11 Settembre 2013 alle ore 21:51
Messaggi:
19
Località
|
Sì, ho risolto così: 1. DOCFA per costituzione unità afferenti per stralcio di area F/1 da BCNC; 2. altro DOCFA in pari data riportante anche il nuovo EP per variazione del BCNC per stralcio di area urbana fg X plla Y sub Z
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Ciao a tutti la stessa procedura sarebbe plausibile se andassi a costituire un F5 anziche un F1? nel mio caso si tratta di un ballatoio/veranda il quale attualmente è un bcnc ma lo devo dividere perche una parte di esso diventerà di esclusiva proprietà di un'abitazione
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
è la stessa procedura. sopprimi con un docfa in variazioen il bcnc, ricostituisci con un docfa in accatastamento il F5 intestando in quota provvisoria a tutti gli intestatari del bcnc
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
"marcusweit" ha scritto: è la stessa procedura. sopprimi con un docfa in variazioen il bcnc, ricostituisci con un docfa in accatastamento il F5 intestando in quota provvisoria a tutti gli intestatari del bcnc l'ho fatto, ma continuano a rifiutarli. Ho preparato 2 docfa: - DOCFA PER VARIAZIONE Causale: RIDUZIONE PER STRALCIO DI LASTRICO Quadro U: sopprimo vecchio BCNC 10 costituisco nuovo BCNC 11 Relazione: soppressione del bcnc n.10 finalizzato allo stralcio di una parte di esso da adibire a lastrico solare. conseguentemente si ridefinisce la costitenza delle aree comuni costituendo un nuovo bcnc sub 11- . il derivante lastrico solare viene presentato con docfa correlato inviato in pari data Allego elaborato planimetrico ed elenco sub. - DOCFA PER ACCATASTAMENTO Causale: Unita' afferenti - stralcio di LASTRICO SOLARE da BCNC Quadro U: Costituisco F5 (intestato a tutti gli aventi diritto del bcnc) Relazione: si provvede all' accatastamento di un lastrico solare derivante dallo stralcio di un bcnc. la soppressione del precedente bcnc e' presentato con pratica docfa correlata inviata in pari data. I docfa mi vengono rifiutati con la seguente motivazione: -Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione. -Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : Pratica docfa da rivedere; in generale, per la variazione proposta non è corretta la procedura adottata. Mi sapete indicare dove sbaglio? purtropo in questo periodo non è possibile recarsi presso l'ufficio e neanche rispondo al telefono
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Ciao a tutti sto avendo ancora problemi con questa pratica me la stanno rifiutando perche esigono che debba costituire una nuova particella! E' ammissibile un rifiuto del genere? Mi sapreste indicare se esiste una circolare/guida/indicazioni che imponga la costituizione di una nuova particella quando si effettua un passaggio da bcnc ad area urbana? grazie
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
il cambio del numero di particella per un ente urbano, e dovrebbe essere ente urbano da come ce lo hai indicato, si può fare solo per demolizione totale o fusione di questo con altro ente urbano. Al massimo se ne può creare due frazionandolo, ma tenendo una delle due porzioni sempre con la stessa numerazione.. La procedura che fai da come l'hai raccontanta mi pare corretta, se ci sono delle linee guida della tua regione seguile, ma a parte fare una piccola precisazione sulla causale del secondo docfa(pignoleria) per il resto io farei uguale a te.
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
"marcusweit" ha scritto: il cambio del numero di particella per un ente urbano, e dovrebbe essere ente urbano da come ce lo hai indicato, si può fare solo per demolizione totale o fusione di questo con altro ente urbano. Al massimo se ne può creare due frazionandolo, ma tenendo una delle due porzioni sempre con la stessa numerazione.. La procedura che fai da come l'hai raccontanta mi pare corretta, se ci sono delle linee guida della tua regione seguile, ma a parte fare una piccola precisazione sulla causale del secondo docfa(pignoleria) per il resto io farei uguale a te. Grazie mille concordo in pieno. Inizio a pensare che sia una presa di posizione (per non dire abuso) dell'ufficio...
|
|
|
|