Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Da appartamento ad ufficio e da ufficio ad apparta...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Da appartamento ad ufficio e da ufficio ad appartamento.

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2019 alle ore 14:59

Le discussioni trovate non avevano l'elemento discriminante che descrivo.

Una casa costruita negli anni 40 con regolare progetto contenente tutti appartamenti.

Negli anni 80 una società acquista l'appartamento per usarlo come ufficio e immagino per questioni fiscali fa una DVR catastale dove presenta un A/10, senza pratiche comunali. Questa variazione precede l'atto e qundi sull'atto risulta ufficio. Ma siamo 30 anni prima della 122/2010, ed al limite comporta una questione privata tra venditore ed acquirente che ha comperato per uffico un immobile che invece era un appartamento.

Arriviamo ad oggi e la società finisce la sua attività e vende l'immobile.

Ora Urbanisticamente si tratta di un appartamento così come la sua conformazione, non ristrutturarono mai creando open space o altro. La DVR aveva solo un intento fiscale.



Considerando ciò sostengo che per la vendita sia sufficiente una Docfa per cambio d'uso da ufficio ad appartamento, mentre per l'urbanistica faccia fede il progetto depositato in Comune.



Sostenere che un determinato uso (improprio o meno che sia) determina una destinazione d'uso urbanisticamente rilevante sarebbe inaudito.



Durante una perizia tre anni fa mi trovai con un piccolo appartamento sul limite dei 28 mq progettato così e quindi presente negli archivi comunali. La proprietaria per motivi suoi l'utilizzava come magazzino riempiendolo di cornici e listelli, faceva la corniciaia. Inoltre presentò negli anni 80 a catasto una DVR per passarlo C/2. Quando feci le mie verifiche di conformità urbanistiche l'architetto responsabile dell'Uffcio Tecnico, precedendomi mi disse che per loro si trattava di un appartamento e che se volevo potevo fare un cambio di destinazione oppure togliere i listelli e riprendere a usarlo liberamente come appartamento, senza nessuna pratica comunale.



Mi piacerebbero considerazioni.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3544

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2019 alle ore 15:24

Laddove la destinazione viene cambiata senza alcun titolo e poi in un tempo successivo ristabilita, non occorre nessuna pratica edilizia, poichè di fatto al comune non esiste nessun passaggio.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2019 alle ore 16:42

Salve



in linea di principio sono concorde con Roberto, tuttavia ci potrebbe essere qualche notaio che solleva qualche problema, risolvibile con dichiarazione di parte dove viene detto che il locale in questione non ha subito lavori edili e risulta comunque la conformità urbanistica.

cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie