Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / D/10 in successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: D/10 in successione

Autore Risposta

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
104

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2023 alle ore 19:29

La categoria catastale D/10 rappresenta fabbricati utilizzati per funzioni produttive connesse alle attività agricole.

La perdita dei requisiti nel caso dei D10 deve essere relativa alla funzionalità specifica degli immobili non del soggetto. Un fienile bene strumentale porzione di una fattoria agricola rimane sempre bene strumentale a quella attività anche se la proprietà non è o non era necessariamente un contadino oppure muore. Come per un capannone produttivo. Tale rimane.

Diverso è il discorso degli immobili rurali utilizzati come abitazione che godono di un regime fiscale diverso dall'ordinario se l'abitante è un contadino esercente l'attività agricola anche in pensione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2023 alle ore 20:20

"Topgun" ha scritto:
La categoria catastale D/10 rappresenta fabbricati utilizzati per funzioni produttive connesse alle attività agricole.

La perdita dei requisiti nel caso dei D10 deve essere relativa alla funzionalità specifica degli immobili non del soggetto. Un fienile bene strumentale porzione di una fattoria agricola rimane sempre bene strumentale a quella attività anche se la proprietà non è o non era necessariamente un contadino oppure muore. Come per un capannone produttivo. Tale rimane.

Diverso è il discorso degli immobili rurali utilizzati come abitazione che godono di un regime fiscale diverso dall'ordinario se l'abitante è un contadino esercente l'attività agricola anche in pensione.



Perfetto!

ma io non mi riferivo al soggetto o meno, ma se l'attività agricola cessa (ad esempio appunto con il decesso del proprietario), l'annesso agricolo diventa un normale locale di deposito e quindi non ha più le caraterristiche tali da mantenere i requisiti come D/10, ti sembra?

Logicamente, per avere il requisito rurale una rimessa, un magazzino, una tettoia, ecc. è necessario rispettare quanto la norma in materia prevede ovvero deve essere adibito all'attività agricola di un Imprenditore, mo (per l'esempio fatto prima) se gli eredi fanno tutto altro mestiere...... allora deve essere variata la categoria D/10 e lo stesso va censirlo in altra categoria (esempio: D/7, D/8, C/2, C/6 etc...).

Sarebbe opportuno prima della presentazione della dichiarazione di successione


Preciso che non è il caso di "lorussod" in quanto uno e/o più eredi continuano l'attività agricola!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AlanMtX

Iscritto il:
08 Giugno 2023 alle ore 00:37

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 00:50

Salve, visto che mi trovo in una situazione analoga mi piacerebbe , se qualcuno avesse voglia di rispondere, sapere il vostro parere.

Mi trovo in una situazione di successione in cui io sono l'erede. Io sono IAP ho una azienda agricola con vari terreni sia di proprietà sia in affitto. Mia madre che ora è defunta era precedentemente a me titolare di azienda agricola e possedeva un terreno con fabbricato che mi ha dato in comodato d'uso e io lo sto usando come fabbricato rurale ad uso strumentale per attivita agrituristica.

Il problema è il seguente:

premesso che

- Il fabbricato nel catasto fabbricati risulta accatastato D10

- la particella di terreno nel catasto terreni risulta Particella con destinazione: ENTE URBANO

in particolare è specificato Aree di enti urbani e promiscui - Partita speciale 1

Il notaio dice che non si può inserire l'immobile con valore 0 perchè non è asservito a un fondo anche se è accatastato D10 ed è utilizzato come fabbricato rurale ad uso strumentale (non abitativo).

Mi confermate questa cosa?

Grazie a chi vorrà rispondere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie