Forum
Autore |
D10 AZIENDA AGRICOLA |

FERAND
Iscritto il:
14 Luglio 2010
Messaggi:
5
Località
|
Ciao a tutti, è la prima volta che mi trovo a redigere un docfa D10 riferito ad un' azienda agricola. Provo a spiegare qual'è il mio problema. Il proprietario risulta iscritto come impresa di coltivazione ortaggi e similari. Ha avuto i fondi regionali e qundi il permesso a costruire riguardante un piccolo ristorante precisamente 30 posti. Non ha l'iscrizioe all' albo degli operatori agrituristici. La domanda è come devo accatastare questo ristorante.? é considerato oggetto strumentale all'attività agricola e quindi puo essere censito nella categoria D10? Inoltre se qualcuno ha gia affrontato un pratica simile puo inviarmi un esempio ? andrebbe bene anche un normale D10 giusto per seguire le varie procedure. Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno. Ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Temo che il ristorante lo dovrai accatastare in C/1.
|
|
|
|

FERAND
Iscritto il:
14 Luglio 2010
Messaggi:
5
Località
|
"uli" ha scritto: Temo che il ristorante lo dovrai accatastare in C/1. Devo censirlo come C1 anche se i prodotti di commercializzazione riguardano prodotti agricoli ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo (circa il 50%)?
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
anche io ho qualche dubbio... prova a leggerti questo: vetrina.ilsole24ore.com/consulenteimmobi... avendo addirittura avuto dei fondi regionali per la sua costruzione, avrà nell'autorizzazione per lo meno qualche cenno al fatto che il tuo sia collegato all'attività agricola, a prescindere che sia solo ristorante e non agriturismo che invece presuppone anche l'ospitalità (dormire+mangiare). conosco dei punti di ristoro simili che cucinano solo carne e ortaggi del posto ma non hanno ospitalità, ma in ogni caso io non lo considero un ristorante, poi però nello specifico non ho avuto casi simili da trattare e quindi dovrai informarti diversamente, però non sarei così sicuro del C1!
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
.... purtroppo le cose in quest'ambito (quello rurale intendo) sono sempre state molto fumose, poco chiare e interpretabili in maniera diversa. Nello specifico se il proprietario avesse costituito un attività di agriturismo, il ristorante, andrebbe censito sicuramente in D/10. In categoria D/10 quindi vanno censiti o gli immobili strettamente connessi all'attività agricola (e il ristorante non mi sembra che lo possa essere) o gli agriturismo; in ambedue i casi va comunque comprovata la sussistenza dei rispettivi requisiti oggettivi e soggettivi. Un buono spunto interpretativo può essre dato dalla circolare n. 7 del 15/06/2007 www.cgmo.it/3_attivi/3_2/catasto/circola... La mia è solo una interpretazione, mi raccomando facci sapere come va a finire, il caso è interessante.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
il dubbio che metto io è proprio la differenza sottile tra agriturismo (dormire+mangiare) da un attività del tutto simile ma ridotta solo al mangiare... per simile intendo che il concetto dell'attività di ristorazione è strettamente legata all'attività agricola ed all'utilizzo dei relativi prodotti... per questo credo che possa essere assimililata all'attività agrituristica che se andiamo a vedere bene ha come unico legame con l'attività agricola il solo aspetto dei prodotti e non quindi quello dell'ospitalità... quindi perchè considerarlo ristorante C1? solo perchè non c'è ospitalità e quindi non può essere classificato come agriturismo vero e proprio? sarebbe bene anche sapere (sempre in riferimento al finanziamento ricevuto) se il proprietario ha proprio dei vincoli da rispettare riguardo all'utilizzo dei prodotti agricoli, proprio come negli agriturismo...
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
il ragionamento può essere giusto e condivisibile, bisogna però fare attenzione al fatto che per iscrivere un immobile in D/10 (nel caso da Te menzionato "agriturismo") va comunque allegata un'autocertificazione che dichiara che "il Fabbricato di abitazione è utilizzato per lo svolgimento dell’attività agrituristica autorizzata dagli organi competenti (regione e comune)". C'è da dire anche che la categoria C/1 contrasta con la destinazione urbanistica in cui è ubicato l'immobile che sicuramente è "agricola". Una cosa è certa: le casistiche che possono presentarsi nella realtà non sono interamente contemplate nelle miriadi di circolari emanate, quindi andrebbe innanzitutto analizzato a fondo il caso in oggetto ( vari permessi, concessioni e autorizzazioni) per capire in quale ambito può rientrare l'immobile, anche e sopratutto in relazione ai requisiti soggettivi del titolare. Inoltre una "consulenza" direttamente dal tecnico catastale non guasterebbe.
|
|
|
|

FERAND
Iscritto il:
14 Luglio 2010
Messaggi:
5
Località
|
cari colleghi buongiorno a tutti, volevo avvisarvi che procederò nel censirlo in D10 poi sicuramente quando lo consegnerò, il tecnico del catasto saprà dirmi qualcosa. Ringrazio tutti per la vostra disponibilità e ne approfitto cogliendo l'occasione nel chiedervi un ultima cosa. Questo piccolo ristorante ha una corte (unica particella con il fabbricato)in cui ci sono un zona parcheggio,strada di accesso uno spiazzale in cemento e spazio al verde.Secondo voi dovrò inserire l'elaborato planimetrico nonostante non ci siano altri fabbricati da censire? un saluto a tutti?
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Puoi fare un'unica scheda (se la scala è adeguata) che comprende il fabbricato l'area e gli annessi servizi, oppure più schede a scale opportune, per la stima sarebbe opportuno distinguere le tipologie costituenti il compendio A=fabbricato, B=corte ecc..... qui a sx ci sono degli esempi www.pregeo.org/pdf/esempidocfa/Esempio%2... :roll:
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
a me sembra che questo passo della circ. 4/2006 sia rilevante: Le norme citate hanno innovato significativamente la disciplina del T.U. n. 917 del 1986, in quanto hanno fatto rientrare nelle costruzioni strumentali all’attività agricola, tra le altre, anche quelle destinate ad ospitare attività di commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli. La strumentalità va, inoltre, correlata anche alle specifiche disposizioni dell’art. 2135 c.c. e, di conseguenza, alla nozione di imprenditore agricolo specificata dall’art. 2, comma 2, del D. Lgs. n. 228 del 2001. Nel caso in esame occorre analizzare se, ordinariamente, le attività svolte nei complessi in questione siano sicuramente riconducibili all’attività dell’impresa agricola o, di contro, possano essere correlate ad attività di tipo industriale o commerciale. In ossequio pertanto ai principi dettati dal testo unico delle imposte dirette, deve valutarsi – a prescindere dalla natura e caratteristiche, nonché dalla possibilità o meno di destinarli ad una funzione diversa senza radicali trasformazioni – se gli immobili siano strumentali “per destinazione” alle attività agricole, cioè se siano utilizzati esclusivamente per l’esercizio d’impresa da parte del possessore nelle attività menzionate dall’art. 32 (già 29) del citato testo unico. E’ evidente che il combinato disposto dell’art. 32, come modificato dalle norme citate, e dell’art. 42 del testo unico, ha sottratto all’Ufficio la pratica possibilità di discernere la ruralità del fabbricato sulla base delle destinazioni sopra richiamate, avendo di fatto ricompreso nella dizione di “attività connessa”, caratterizzante la ruralità del fabbricato, anche quelle più specificamente afferenti alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. L’unica reale discriminante per definire la concreta strumentalità all’attività agricola effettivamente praticata ed, in ultima analisi, la ruralità del fabbricato, risiede quindi nella compatibilità delle caratteristiche tipologico-funzionali con l’effettiva produzione del fondo al quale è asservito, circostanza, quest’ultima, che deve, quindi, costituire oggetto di specifica verifica ai fini del corretto classamento. L’attività degli Uffici sarà pertanto finalizzata a verificare che negli immobili da accertare vengano esercitate prevalentemente le attività di cui all’art. 32 del TUIR, con riferimento ad una percentuale di prodotti provenienti dal fondo a cui sono asserviti i fabbricati (o meglio le unità immobiliari) superiore al 50%. Qualora venga accertata tale circostanza, gli immobili devono essere considerati, in linea oggettiva, strumentali all’attività agricola esercitata sul fondo e pertanto classati in D/10 (Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole). Nel caso contrario, il classamento deve essere effettuato in D/7 o in D/8, laddove sia prevalente, rispettivamente, la funzione di trasformazione industriale dei prodotti agricoli, ovvero quella di commercializzazione dei suddetti prodotti. --Ciao
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
però stiamo rimescolando sempre la solita "zuppa" (a proposito di prodotti agricoli). La circolare in oggetto non menzione attività di ristorazione; l'unica attività di ristorazione riconducibile in D/10 è l'agriturismo (che peraltro esclude la sola ed esclusiva ristorazione) , di cui, il cliente di FERAND non ha i requisiti. Scusate se insisto ma ho molti dubbi in proposito....
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Mi potreste inviare un esempio completo di docfa per un d/10? ve ne sarei grato............ email GIFO82@TIM.IT
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|