Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / COSTITUZIONE SUBALTERNO DOPO LA FUSIONE SU LOTTO U...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COSTITUZIONE SUBALTERNO DOPO LA FUSIONE SU LOTTO URBANO

Geolena

Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2020 alle ore 12:50

Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo! il mio problema è il seguente: mi trovo con due fabbricati in aderenza, uno censito all'urbano part.xxx(con corte esclusiva) quest'ultima da staccare per farla diventare b.c.n.c. corte comune e l'altra part.yyy fabbricato diruto (di fatto unità collabente), entrambi intestati alla medesima ditta.

-Ho proceduto inizialmente a fare un frazionamento e mappale per l'esatta ubicazione del corpo di fabbrica e per l'apliamento dell' l'unità collabente PART.YYY e ho stralciato una parte delle particelle a terreno perchè di fatto corte comune, trasferendo il il tutto sul lotto urbano part.xxx.

-ho proceduto con un docfa per variazione della part.xxx (divisione e ampliamento) al fine di dividere il fabbricato dalla corte,facendo diventare quest'ultima b.c.n.c. e ampliandola sulle part. staccate ai terreni, il docfa è stato regolarmente approvato e oggi mi trovo in visura due sub.uno per il fabbricato e uno b.c.n.c corte comune ampliata.

-ora mi rimane da costituire il sub dell'unità collabente ex part.yyy oggi diventato anch'esso facente parte della part. xxx, ho provato con una nuova costruzione ma non è andata a buon fine con i rifiuti riportati di seguito:

1°(mappale intero presente in base informativa);

2°-intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti (intestare al de cuius come da c.t. e poi procedere alla successione) ma l'ex part.yyy era stata regolarmente inserita in successione a suo tempo e regolarmente volturata alla medesima ditta, in quato si trattava di un F.R. che l'ufficio ha fatto diventare diruto negli anni, ma di fatto collabente;

3° errore causale in presenza di causale codificata ( ho provato per la terza volta con una pratica per n.c. unità afferenti).

come potrei costituire il mio subalterno con n.c. ? come procedere? spero di riuscire a trovare una risposta. Buona giornata a tutti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2020 alle ore 21:20

Quando esistono unità già censite in banca dati, nel tuo caso particella xxx, non si può fare una denuncia di nuova costruzione che riguardi un nuovo subalterno di detta particella ma occorre fare una denuncia per "unità afferenti" (alla medesima particella xxx) con intestati (puoi anche richiamare la ditta già in atti del C.E.U. ovvero quella della particella xxx sub __- che hai già costituito, insiema a quella B.C.N.C., quindi senza necessariamente scrivere ex novo la ditta catastale).

Circa la causale dell'unità afferente potresti mettere:

- una causale non codificata del tipo "ex porzione diruta", ecc.;


- la causale codificata "edificate su aree di corte".

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geolena

Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2020 alle ore 12:46

Grazie tante per la risposta! forse la causale corretta è quella non codificata (ex porzione diruta...), perchè in effetti non è stata edificata su area di corte. Grazie ancora, buona giornata.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geolena

Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2020 alle ore 00:24

"EALFIN" ha scritto:
Quando esistono unità già censite in banca dati, nel tuo caso particella xxx, non si può fare una denuncia di nuova costruzione che riguardi un nuovo subalterno di detta particella ma occorre fare una denuncia per "unità afferenti" (alla medesima particella xxx) con intestati (puoi anche richiamare la ditta già in atti del C.E.U. ovvero quella della particella xxx sub __- che hai già costituito, insiema a quella B.C.N.C., quindi senza necessariamente scrivere ex novo la ditta catastale).

Circa la causale dell'unità afferente potresti mettere:

- una causale non codificata del tipo "ex porzione diruta", ecc.;


- la causale codificata "edificate su aree di corte".







Ho ripresentato la n.c. con causale unità afferenti ex porzione diruta ma non è andata a buon fine, dopo qualche giorno l'ho presentata nuovamente con causale (unità afferti edificate su aree di corte) ed è stata regolarmente registrata. Grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2020 alle ore 18:47

Di recente (dicembre 2019 e gennaio 2020) ho presentato due pratiche di accatastamento, ex fabbricati rurali, costituite ciascuna da due file Docfa inviati contestualmente.

A) Nel primo caso avevo un unico corpo di edificio con corte annessa composta sia da unità (strumentali) con richiesta requisiti di ruralità e sia da unità collabenti.

Pertanto, con riferimento alla prima pratica:

- nel Docfa n° 1 ho costituito sia le unità strumentali con richiesta attribuzione sussistenza requisiti di ruralità e sia il B.C.N.C.;

- nel Docfa n° 2 ho costituito le unità collabenti.

Nella prima pratica il Catasto aveva attribuito erroneamente la qualifica di fabbricato diruto a tutto l'edificio e corte annessa e poi, a seguito di un'accertamento, si era accorto che non tutto il fabbricato era diruto e quindi ha notificato alla parte di provvedere.

La causale Docfa utilizzata, unità afferenti, per poter costiture le unità collabenti è stata proprio "Edificate su aree di corte".

In alternativa avrei potuto mettere la causale "ex fabbricato diruto" ma ho messo la causale descritta sopra ed è andato tutto bene.



B) Nel secondo caso avevo 3 corpi di edificio, con annessa corte, di cui 2 corpi destinati ad unità (strumentali) con richiesta requisiti di ruralità e un corpo destinato interamente ad unità abitativa non avente requisiti di ruralità (per via del fatto che non è stato mai rispettato, dal momento dell'acquisto per donazione paterna da parte dell'attuale proprietario, il rapporto fra volume d'affari attività agricola e reddito complessivo).

Pertanto, con riferimento alla seconda pratica:

- nel Docfa n° 1 ho costituito l'unità abitativa, ricadente nel corpo di edificio principale, con corte esclusiva annessa;

- nel Docfa n° 2 ho costituito le altre unità, strumentali, ricadenti negli altri due corpi di edificio, con richiesta attribuzione sussistenza requisiti di ruralità.

Nella seconda pratica e prima del tipo mappale tutti i 3 corpi di fabbricato erano censiti come fabbricati rurali ed avevano tutti un proprio separato numero di particella mentre la corte scoperta era censita a partita 2 ed era comune solo a detti fabbricati rurali oggetto di accatastamento.

Con tipo mappale ho costituito unica particella ente urbano composta da 3 corpi di edificio separati, tutti graffati alla corte.

La causale Docfa utilizzata, unità afferenti, per poter costiture le unità strumentali all'attività agricola ricadenti su due corpi di edificio separati è stata proprio "Edificate su aree di corte".

In alternativa avrei potuto mettere la causale "ex fabbricato rurale" ma ho messo la causale descritta sopra ed è andato tutto bene.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geolena

Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2020 alle ore 13:19

"EALFIN" ha scritto:
Di recente (dicembre 2019 e gennaio 2020) ho presentato due pratiche di accatastamento, ex fabbricati rurali, costituite ciascuna da due file Docfa inviati contestualmente.

A) Nel primo caso avevo un unico corpo di edificio con corte annessa composta sia da unità (strumentali) con richiesta requisiti di ruralità e sia da unità collabenti.

Pertanto, con riferimento alla prima pratica:

- nel Docfa n° 1 ho costituito sia le unità strumentali con richiesta attribuzione sussistenza requisiti di ruralità e sia il B.C.N.C.;

- nel Docfa n° 2 ho costituito le unità collabenti.

Nella prima pratica il Catasto aveva attribuito erroneamente la qualifica di fabbricato diruto a tutto l'edificio e corte annessa e poi, a seguito di un'accertamento, si era accorto che non tutto il fabbricato era diruto e quindi ha notificato alla parte di provvedere.

La causale Docfa utilizzata, unità afferenti, per poter costiture le unità collabenti è stata proprio "Edificate su aree di corte".

In alternativa avrei potuto mettere la causale "ex fabbricato diruto" ma ho messo la causale descritta sopra ed è andato tutto bene.



B) Nel secondo caso avevo 3 corpi di edificio, con annessa corte, di cui 2 corpi destinati ad unità (strumentali) con richiesta requisiti di ruralità e un corpo destinato interamente ad unità abitativa non avente requisiti di ruralità (per via del fatto che non è stato mai rispettato, dal momento dell'acquisto per donazione paterna da parte dell'attuale proprietario, il rapporto fra volume d'affari attività agricola e reddito complessivo).

Pertanto, con riferimento alla seconda pratica:

- nel Docfa n° 1 ho costituito l'unità abitativa, ricadente nel corpo di edificio principale, con corte esclusiva annessa;

- nel Docfa n° 2 ho costituito le altre unità, strumentali, ricadenti negli altri due corpi di edificio, con richiesta attribuzione sussistenza requisiti di ruralità.

Nella seconda pratica e prima del tipo mappale tutti i 3 corpi di fabbricato erano censiti come fabbricati rurali ed avevano tutti un proprio separato numero di particella mentre la corte scoperta era censita a partita 2 ed era comune solo a detti fabbricati rurali oggetto di accatastamento.

Con tipo mappale ho costituito unica particella ente urbano composta da 3 corpi di edificio separati, tutti graffati alla corte.

La causale Docfa utilizzata, unità afferenti, per poter costiture le unità strumentali all'attività agricola ricadenti su due corpi di edificio separati è stata proprio "Edificate su aree di corte".

In alternativa avrei potuto mettere la causale "ex fabbricato rurale" ma ho messo la causale descritta sopra ed è andato tutto bene.





Il caso da lei descritto è sicuramente più complesso ma spiegato in maniera dettagliata.

Molto interessante, Grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie