Forum
Argomento: costituzione F1, io contro il tecnico del catasto.
|
Autore |
Risposta |

lezlezlez
Iscritto il:
06 Aprile 2011
Messaggi:
26
Località
|
|
|
|
|

lezlezlez
Iscritto il:
06 Aprile 2011
Messaggi:
26
Località
|
Prendiamo il caso di anonimo leccese, l'impresa xxx compra il terreno 500 costruisce una casa e l'accatasta. Ai fabbricati diventa part. 555. Ora io compro la 555, volturo, ma è chiaro che nella storia ai terreni non ci trovero' mai il mio nome, perche' io ho comprato quando era fabb. Se adesso dalla 555 voglio staccare una parte di corte e venderla, (qui siamo proprio nel mio caso) faccio il tipo di fraz. costituisco la 777, Faccio docfa 777 cat. f1 per costituirla all' urb. è chiaro che il prop. sono io. Ora al catasto quando riscontrano la ditta ai terreni (perche' nel docfa di nuova costruzione, vanno a fare riscontro con la ditta terreni) nella storia ci troveranno l'impresa xxx. Ma che ragionamento è?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2087
Località
Irpinia
|
"lezlezlez" ha scritto: Approfondendo ho capito l'intoppo. Nella storia la 100 terreni era di prop. della Curia e di tizio 0 (padre di A B C) poi viene passata ai fabbricati sempre con questa ditta, poi usucapita da tizio 0 e infine per successione va agli attuali. Nella ditta catastale della particella 100 (all'urbano) prima e dopo la successione per caso compare la riserva: "Ris: atti passaggi intermedi non esistenti"? "lezlezlez" ha scritto: Il tecnico quando va a meccanizzare, va a riscontrare la ditta ai terreni. La 101 deriva dalla 100, quindi ai terreni vi trova Tizio 0 e Curia. Che fare? L'usucapione é avvenuto tramite sentenza del giudice, oppure la particella de quo è stata inserita in successione con la semplice dichiarazione del "possesso ultraventennale"? Se compare la riserva Ris. 1 la ditta della nuova particella 101 all'urbano deve essere apposta anch'essa con Ris. 1. La Curia è un ente ecclesiastico (e non può cancellato dalla ditta catastale con la semplice dichiarazione di possesso inserita nella successione) e se non è stata effettuata l'affrancazione (se la stessa era concedente) il diritto della Curia, almeno sulla carta, è sempre rimasto tale. Saluti EFFEGI
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|