Forum
Autore |
costituzione 1 solo BCNC |

zawer
Iscritto il:
09 Giugno 2010
Messaggi:
27
Località
|
Buongiorno, premetto che ho cercato sul forum e nella sezione ricerca una situazione simile ma non ho trovato nulla e quindi mi permetto di aprire un nuovo 3d per chiedere informazioni in merito. Nel caso fosse trattato l'argomento mi scuso in anticipo. Inizialmente erano due particelle confinanti una campita (map 1000) e una no (map 2000). al CT erano E.U. e al CF non esistono. Sul posto entrambe erano porzione di una corte comune e non esisteva il fabbricato da diversi decenni. Ho eseguito un TMd per demolizione fabbricato e fusione particelle in quanto tramite atto del notaio con planimetria allegata risultavano della stessa proprieta' (in pratica di tutti i possessori della corte e dei fabbricati della corte) creando il mappale 1000 (numero del mappale gia' presente con campitura) Il mio dubbio adesso e' portare la nuova particella a BCNC - corte comune ai sub x y z. Ho provato a redigere una nuova costituzione con docfa ma non mi fa inserire le partite speciali nel quadro U, quindi ho portato avanti una variazione docfa (e qui credo che sia sbagliato) variando il mappale 1000 e portandolo a bcnc. Son dell'idea che verra' sospeso in quanto il mappale 1000 all'urbano non esiste. Secondo voi quale e' la procedura corretta dato che non mi fa inserire un bcnc in nuova costituzione? mi viene in dubbio di dover recuperare o fare dei passaggi diversi che al momento non ho idea ... uff Ringrazio in anticipo per le risposte e mi scuso se la domanda puo' sembrare ridicola per i piu' esperti.... ma casco a pie' pari nei casi particolari :(
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
la particella 1000 è la stessa parcicella dove sono censiti i sub x y z? se si, devi fare un docfa di variazione non per variare la particella 1000, ma per costituire un nuovo sub causale altre: costituzione di bcnc in costituzione 1 - unità derivate: 1 bcnc praticamente devi costituire alla particella 1000 il sub w bcnc
|
|
|
|

zawer
Iscritto il:
09 Giugno 2010
Messaggi:
27
Località
|
Ciao Giuseppe, la particella 1000 e' una particella a se ... sul posto fa parte della stessa corte con altri mappali e subalterni. Il mio dubbio e' istituire un solo bcnc che comprende tutta la particella 1000
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"zawer" ha scritto: Ciao Giuseppe, la particella 1000 e' una particella a se ... sul posto fa parte della stessa corte con altri mappali e subalterni. Il mio dubbio e' istituire un solo bcnc che comprende tutta la particella 1000 non mi è mai capitato un caso simile, ma ragionando credo che non si possa creare un bcnc su una particella che non ha u.i.u. Censite all'urbano, in sede di tipo mappale dovevi fondere la particella 1000 con la particella dove sono censiti i sub xyz a cui vuoi attribuire il bcnc. in questa situazione puoi solo portare la particella 1000 al catasto urbano come f/1 intestata a tutti quelli che ne hanno diritto.
|
|
|
|

zawer
Iscritto il:
09 Giugno 2010
Messaggi:
27
Località
|
"Giuseppe329" ha scritto: "zawer" ha scritto: Ciao Giuseppe, la particella 1000 e' una particella a se ... sul posto fa parte della stessa corte con altri mappali e subalterni. Il mio dubbio e' istituire un solo bcnc che comprende tutta la particella 1000 non mi è mai capitato un caso simile, ma ragionando credo che non si possa creare un bcnc su una particella che non ha u.i.u. Censite all'urbano, in sede di tipo mappale dovevi fondere la particella 1000 con la particella dove sono censiti i sub xyz a cui vuoi attribuire il bcnc. in questa situazione puoi solo portare la particella 1000 al catasto urbano come f/1 intestata a tutti quelli che ne hanno diritto. capisco, quindi dovrei fare un docfa (50 euro) per creare un f/1 e dopo fare una variazione portandolo a bcnc. Mi sembra corretto come ragionamento e purtroppo mi sa che e' l'unica soluzione. uff speravo di non dover fare due docfa. grazie Giuseppe
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"zawer" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: "zawer" ha scritto: Ciao Giuseppe, la particella 1000 e' una particella a se ... sul posto fa parte della stessa corte con altri mappali e subalterni. Il mio dubbio e' istituire un solo bcnc che comprende tutta la particella 1000 non mi è mai capitato un caso simile, ma ragionando credo che non si possa creare un bcnc su una particella che non ha u.i.u. Censite all'urbano, in sede di tipo mappale dovevi fondere la particella 1000 con la particella dove sono censiti i sub xyz a cui vuoi attribuire il bcnc. in questa situazione puoi solo portare la particella 1000 al catasto urbano come f/1 intestata a tutti quelli che ne hanno diritto. capisco, quindi dovrei fare un docfa (50 euro) per creare un f/1 e dopo fare una variazione portandolo a bcnc. Mi sembra corretto come ragionamento e purtroppo mi sa che e' l'unica soluzione. uff speravo di non dover fare due docfa. grazie Giuseppe no non hai capito, se crei f/1 e dopo lo vuoi trasformare in bcnc stai di nuovo al punto di partenza, ossia un bcnc su particella senza uiu e per me non si può fare. Per me devi fondere la particella 1000 con la particella dove si trovano le uiu
|
|
|
|

zawer
Iscritto il:
09 Giugno 2010
Messaggi:
27
Località
|
"Giuseppe329" ha scritto: "zawer" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: "zawer" ha scritto: Ciao Giuseppe, la particella 1000 e' una particella a se ... sul posto fa parte della stessa corte con altri mappali e subalterni. Il mio dubbio e' istituire un solo bcnc che comprende tutta la particella 1000 non mi è mai capitato un caso simile, ma ragionando credo che non si possa creare un bcnc su una particella che non ha u.i.u. Censite all'urbano, in sede di tipo mappale dovevi fondere la particella 1000 con la particella dove sono censiti i sub xyz a cui vuoi attribuire il bcnc. in questa situazione puoi solo portare la particella 1000 al catasto urbano come f/1 intestata a tutti quelli che ne hanno diritto. capisco, quindi dovrei fare un docfa (50 euro) per creare un f/1 e dopo fare una variazione portandolo a bcnc. Mi sembra corretto come ragionamento e purtroppo mi sa che e' l'unica soluzione. uff speravo di non dover fare due docfa. grazie Giuseppe no non hai capito, se crei f/1 e dopo lo vuoi trasformare in bcnc stai di nuovo al punto di partenza, ossia un bcnc su particella senza uiu e per me non si può fare. Per me devi fondere la particella 1000 con la particella dove si trovano le uiu e senza unire la particella 1000 all'altra particella (dato che ci sono anche altre proprieta' e negozi nel fabbricato) e' possibile secondo te riuscire arrivare a una soluzione ?
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
allora la situazione è bella ingarbugliata ti conviene prendere appuntamento presso il catasto e discutere la pratica con il tecnico
|
|
|
|

zawer
Iscritto il:
09 Giugno 2010
Messaggi:
27
Località
|
... ecco, questa cosa e' piu difficile che spezzare un atomo in 3. Vi tengo aggiornati grazie ancora
|
|
|
|

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
Rispondo a zawer , non si capisce bene come stanno le cose, sembra ci siano due particelle censite ai terreni E.U. di cui una campita e l'altra no?. Hai fatto un TM. di demolizione (che se come dici all'urbano non era censito niente) non serviva, bastava soltanto far togliere la campitura con una semplice richiesta. Comunque ora con la fusione hai una sola particella una particella E.U.Non capisco cosa c'entrano le unità x,y,z ecc che dici o il b.c.n.c. La particella che hai creato la puoi mettere come area urbana F1 con intestati e stop. Se invece su questa area è stata edificato un immobile le cose cambiano, ripeto non è chiara la spegazione. saluti franco
|
|
|
|

zawer
Iscritto il:
09 Giugno 2010
Messaggi:
27
Località
|
"geomerc" ha scritto: Rispondo a zawer , non si capisce bene come stanno le cose, sembra ci siano due particelle censite ai terreni E.U. di cui una campita e l'altra no?. Hai fatto un TM. di demolizione (che se come dici all'urbano non era censito niente) non serviva, bastava soltanto far togliere la campitura con una semplice richiesta. Comunque ora con la fusione hai una sola particella una particella E.U.Non capisco cosa c'entrano le unità x,y,z ecc che dici o il b.c.n.c. La particella che hai creato la puoi mettere come area urbana F1 con intestati e stop. Se invece su questa area è stata edificato un immobile le cose cambiano, ripeto non è chiara la spegazione. saluti franco le due particelle che erano censite ai terreni come E.U. una era campita e l'altra no. dato che sul posto il fabbricato non esiste piu' ho fatto un Tipo in deroga per demolizione totale e ho fuso le due particelle dato che erano della stessa ditta (da atto notarile) la nuova particella, della quale ho lasciato il numero del vecchio mappale con fabbricato sovrastante adesso dovrei dichiarare che e' una porzione di resede comune a una corte. se serve provo ad allegare un'immagine
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
nel 2012 ho fatto una variazione "altre" COSTITUZIONE DI BCNC. E' vero che ho aggiunto un sub ad un mappale esistente ed era una pratica contestuale ad altre(ex subalterni ai terreni portati all'urbano) ma non ho messo in variazione gli altri, ho solo costituito, quindi costituiti 1 (speciali) totali nel documento 1 Io avevo costituito il sub 5 e in relazione ho messo che corrispondeva al sub 3 dei terreni (che era una corte) Concettualmente però non credo sia sbagliato fare una variazione come sopra con il mappale 1000 (anche se diverso) riportando il tipo mappale e allegando un po' di documenti tipo l'atto di cui parli.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Se non ho capito male la sua non è un F6. al terreni già era EU.
|
|
|
|

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
Si ho capito, ma ora su questo lotto che cosa c'è un fabbricato ? se non c'è come presumo perchè deve essere un'area " resede comune a una corte" corte di chI? , non si capisce scusami vuoi allegare una piantina per favore ?. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|