Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / cosa fare?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cosa fare?

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 10:17

sono stato in catasto per richiedere una visura storica... la sorpresa è stata che negli archivi l'intestatario del sub è diverso dall'attuale proprietario!
mi hanno detto di fare un cambio di proprietario! cosa devo fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 10:29

Puoi fare una ricerca in conservatoria per trovare gli estremi, se non li hai, dell'atto che rende proprietario dell'immobile il soggetto che ti aspettavi di trovare e verificare se ne è stata fatta la voltura. Se sì, fai una istanza di correzione per trattare la voltura...se no la fai tu direttamente. Potrebbe essere utile chiamare direttamente il Notaio (o chi per esso) per sentire se la voltura è stata fatta o no e, a quel punto, chi se ne incarica. Altra strada potrebbe essere fare una ricerca a terminale nell'ufficio della tua AdT che si occupa delle volture e passaggi. Sono (o dovrebbero esserlo) collegati alla Conservatoria e potrebbero dirti qualcosa.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eliomas

Iscritto il:
21 Dicembre 2005

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 10:34

Devi accertarti se la diversità di intestazione deriva da un errore nell'archivio informatico, o dalla mancanza di una voltura, o da voltura presentata in passato ma non registrata. In pratica ci sono 3 casi:

1) Per vedere se è un errore del sist. informatico devi chiedere la visura delle schede cartacee precedenti alla meccanizzazione dell'archivio e vedere se c'è continuità storica degli intestatari.

2) Se invece l'attuale proprietario non ha presentato una voltura conseguente ad un acquisto di proprietà (successione, compravendita, donazione, ecc..) bisogna presentarla adesso. E' una cosa da chiedere al prprietario, eventualmente facendogli ritrovare le copie di dichiarazioni di successioni, atti notarili.... Nel caso di atto notarile si può chiedere anche al notaio.

3) Se da queste ricerche viene fuori una ricevuta di voltura (la striscetta come da modello di vari anni fa), bisogna accertarsi presso la Adt che la voltura sia corretta ed eventualmente fare un sollecito per registrarla.

Ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 10:47

ho già fatto una visura storica... risulta che c'è stata una voltura negli anni passati dove viene indicato il cambio di proprietà (con i proprietari che risultano ora sulla visura)... probabile quindi che non sia stata fatta una nuova voltura a testimoniare la nuova proprietà ora in possesso dell'immobile? come procedo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 10:59

Vuol dire che la voltura se c'è non è stata inserita od inserita correttamente oppure che non è proprio stata fatta. Per il procedere segui ciò che io ed Eliomas ti abbiamo già detto, ovvero capire innanzi tutto, dal proprietario o dalla Conservatoria, come è venuto in possesso di quell'immobile. Se è proprietario un atto deve esistere. Capire se è stata o meno fatta la voltura sentendo anche il Notaio, di vedere tra i suoi incartamenti. Se esiste vedere il perchè non è stata trattata. Se non esiste la si deve fare.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eliomas

Iscritto il:
21 Dicembre 2005

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 11:10

"Spalmieri84" ha scritto:
ho già fatto una visura storica... risulta che c'è stata una voltura negli anni passati dove viene indicato il cambio di proprietà (con i proprietari che risultano ora sulla visura)... probabile quindi che non sia stata fatta una nuova voltura a testimoniare la nuova proprietà ora in possesso dell'immobile? come procedo?



L'attuale proprietario come ha acquistato l'immobile? Compravendita?
I nominativi sulla visura sono i proprietari immediatamente precedenti all'attuale?

Se hai risposto "si" a queste domande, trova l'atto di acquisto (dal proprietario stesso, o dal notaio, o alla conservatoria). Se vai dal notaio potrà dirti se aveva fatto domanda di voltura o no.
Ripeto: devi accertarti se la voltura era stata presentata o no. Con gli estremi di registrazione dell'atto puoi andare in Adt e far fare una ricerca. Da ciò verrà fuori la risposta.

Ovviamente, se il proprietario, o il notaio hanno la ricevuta di voltura le cose sono molto più semplici: con quel numero di protocollo farai in Adt un sollecito di inserimento voltura.

Se poi la voltura non è MAI stata fatta (anche se mi sembra strano, direi che i notai sono sempre attenti), puoi presentare ora una normale voltura col programma Voltura 1.0 inserendo nominativi e registrazione dell'atto.
Tieni presente che fino a 8-10 anni fa le operazioni di registrazione atti e voltura erano disgiunte per i notai. Quindi poteva anche capitare che un notaio dimenticasse di fare la voltura. Adesso i notai fanno l'adempimento unico, cioè registrazione e voltura insieme.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 11:45

capito!!!
chiederò al proprietario se è stata fatta una voltura!
nel caso dovessi farla io devo emettere un costo a carico del cliente... se la risposta è "SI" quando si chiede in genere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eliomas

Iscritto il:
21 Dicembre 2005

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 12:26

"Spalmieri84" ha scritto:
capito!!!
chiederò al proprietario se è stata fatta una voltura!
nel caso dovessi farla io devo emettere un costo a carico del cliente... se la risposta è "SI" quando si chiede in genere?



E' probabile che il proprietario non ti sappia dare questa risposta. O troverai la ricevuta allegata alla copia dell'atto in possesso del proprietario, oppure devi chiedere al notaio, oppure cercare in Adt.

Se si tratta di un'omissione del notaio, può darsi che voglia risolverla egli stesso.
Se la devi presentare tu, oltre a fare il modulo con Voltura 1.0 e farlo firmare dal proprietario, serve una copia dell'atto (non so se autenticata o una fotocopia semplice) con indicati gli estremi e data di registrazione. La tassa di voltura adesso mi pare l'hanno portata a 55euro, poi forse ci sarà da pagare una piccola penale per voltura tardiva (se non si è prescritta in 5 anni).
Quanto al tuo compenso, valuta tu in base all'onerosità e l'impegno della pratica e delle ricerche che farai. Tieni presente che per questa pratica la responsabilità è SOLO del proprietario, la firma del tecnico non va da nessuna parte.

Ti riporto un estratto di quanto trovato sul sito delle finanze riguardo il programma Voltura:
Con la procedura Voltura 1.0 possono essere gestite tre tipologie di documenti:

1. di afflusso: in particolare denunce di successione e ricongiungimento di usufrutto;

2. di preallineamento: per risolvere i casi di disallineamento della banca dati catastale dovuti all’assenza negli atti informatizzati di domande di voltura pregresse; in questo caso sostituisce la procedura Allinea;

3. di recupero di voltura automatica: per risolvere i casi di documenti provenienti da voltura automatica che non hanno superato la fase di registrazione o per integrare le intestazioni che, a seguito dell’effettuazione della voltura automatica, risultassero incomplete e non corrette; in questo caso può essere utilizzato in sostituzione della procedura Allegati

In pratica il tuo caso dovrebbe essere il 2.
Ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 12:31

chiederò al proprietario di cercarmi queste cose e farò una voltura!
stamattina invece mi hanno detto in AdT di compilare un "foglio di osservazioni"... a cosa serve?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eliomas

Iscritto il:
21 Dicembre 2005

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 12:35

Non so. Forse è il foglio dove scrivere gli estremi dell'immobile per far fare a loro le ricerche e quuindi risalire al motivo della diversa intestazione (domanda di voltura non completata oppure totalmente assente).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 12:38

boh... non so neanche io cosa sia!
verifichero la presenza della voltura altrimenti la faccio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 15:39

il foglio di osservazione è quel foglio che si compila per chiedere un preallineamento, indicando tutti i dati a loro utili per poterlo evadere. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maurizioTE

Iscritto il:
14 Giugno 2006

Messaggi:
95

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2006 alle ore 23:27

le volture pregresse furono acquisite non dagli uffici stessi ma affidate in "appalto" o a cottimo o nn so che per cui quelle del catasto ove in genere opero, finirono tutte a TREVISO per poi tornare evase.

Durante queste operazioni furono fatte un po di stupidaggini, chiaramente per mancanza della possibilità di riscontro dei dati. Unitamente alla volture sembra ci siano finiti anche una gran quantità di TIPI mai introdotti.

ad esempio ad un mio cliente gli è scomparsa una particela che a seguito della introduzione agli atti di un frazionamento è misteriosamente stata reintestata ai proprietari precedenti. Siccome non opero con le visure catastali ma con le visure in CC.RR.II fortunatamente il problema di rifare un atto di divisione non c'è stato.

NON SI CAPISCE SE IL TUO CLIENTE RISULTA NELLO STORICO COME INTESTATARIO DA QUALCHE PARTE. se cosi è, vedi se l'atto che è riportato nelle annotazioni è quello con il quale il tuo cliente lo ha comprato. forse è successo quello che è successo a me per cui ti basta spiattellare l'atto all'URP magari chiedendo di rettificare la intestazione SENZA BOLLO. Se invece il tuo cliente non risulta hai 1 sola possiobilità: fare la voltura PERCHE' MAIE POI MAI LA TROVERAI NEGLI SCANTINATI OVE SONO STATE DEPOSITATE. Per fare la voltura o il tuo cliente ha una copia autentica o te la fai fare dal notaio se ancora esercita. se esercita te la fa lui, se è in pensione vai all'archivio notarile e te la fai fare pagando. Se il notaio è fuori sede rispetto alla ADT in cui operi allora la CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI te ne fa una copia. Se non cOnosci gli estremi dell'atto devi fare una visura in CC.RR.II. la quale se il notaio è fuori sede te ne rilascia una copia in giornata credo pagando... ovviamente. Se nn sai come fare una visura in CCRRII posta il quesito che te lo spiego.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie