Forum
Autore |
CORTE NON PRESENTE SULLA PLANIMETRIA |

gm_giorgio
Iscritto il:
12 Luglio 2018 alle ore 11:11
Messaggi:
4
Località
|
buongiorno a tutti, premetto che ho cercato nel forume le discussioni con "corte" ma non ho visto nulla che assomigli alla questione presentata, se cos' non fosse chiedo scusa per aver inserito un nuovo msg... devo presentare una variazione per modifiche interne presso un immobile con unico subalterno (sub 0), visionando la vecchia planimetria ho notato che la corte esterna non č riportata in alcun modo, non c'č nč la dicitura nč tantomeno il perimetro, tuttavia essendo unico sub immagino faccia parte dello stesso... cosa dovrei fare nella viariazione, riportare la corte esterna e quindi causale "ampliamento" (ma servirebbe pregeo giusto?) oppure riporto la planimetria del solo fabbricato come presente agli atti e con le opportune variazioni interne? (p.s. se ci fosse anche un riferimento normativo sarebbe ideale). ringrazio tutti anticipatamente, saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria cittā Etrusca
|
"gm_giorgio" ha scritto: buongiorno a tutti, premetto che ho cercato nel forume le discussioni con "corte" ma non ho visto nulla che assomigli alla questione presentata, se cos' non fosse chiedo scusa per aver inserito un nuovo msg... devo presentare una variazione per modifiche interne presso un immobile con unico subalterno (sub 0), visionando la vecchia planimetria ho notato che la corte esterna non č riportata in alcun modo, non c'č nč la dicitura nč tantomeno il perimetro, tuttavia essendo unico sub immagino faccia parte dello stesso... cosa dovrei fare nella viariazione, riportare la corte esterna e quindi causale "ampliamento" (ma servirebbe pregeo giusto?) oppure riporto la planimetria del solo fabbricato come presente agli atti e con le opportune variazioni interne? (p.s. se ci fosse anche un riferimento normativo sarebbe ideale). ringrazio tutti anticipatamente, saluti. Salve se la corte esterna č graffata, nella mappa dei terreni, con la u.i. d'interesse vi č l'obbligo di disegnarla nella nuova planimetria, anche perchč detta corte va in % ad influire sulla corretta rendita della u.i.. I riferimenti normativi sono le ultime circolari del catasto fabbricati, ma anche alcune vecchie parlano in tal senso. cordiali saluti
|
|
|
|

gm_giorgio
Iscritto il:
12 Luglio 2018 alle ore 11:11
Messaggi:
4
Località
|
ringrazio per la pronta risposta e in effetti mi hai fatto notare che la corte non č graffata sulla mappa... Clicca sull'immagine per vederla intera particella 625 ... in questi casi come ci si deve comportare? basta riportare il solo fabbricato? (come peraltro č gia allo stato delle cose...) rinnvo i saluti e i ringraziamenti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6627
Località
BRESCIA
|
Ma no, č una villetta?, unica uiu? č palese che la corte sia di prorpietā, verifica la descrizione dell'atto, richiedi la busta all'Agenzia e vedi come č descritta l'uiu dall'ufficio. Per quanto riguarda la mappa, la corte non ha numero, per cui forse manca il simbolo che unisce il fabbricato alla corte stessa, fai le ricerche del caso sulle vecchie mappe cartacee e poi fai istanza per sistemare la situazione. Devi tutelare il tuo cliente, non devi cercare di far approvare la pratica, per cui cerca di far si che a fine lavoro, non ci siano pių dubbi, devi sistemare l'intera situazione. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria cittā Etrusca
|
"gm_giorgio" ha scritto: ringrazio per la pronta risposta e in effetti mi hai fatto notare che la corte non č graffata sulla mappa... Clicca sull'immagine per vederla intera particella 625 ... in questi casi come ci si deve comportare? basta riportare il solo fabbricato? (come peraltro č gia allo stato delle cose...) rinnvo i saluti e i ringraziamenti Salve la non graffatura di vari fabbricati alla corte annessa č dovuta proprio alla mappa wegis e procedura pregeo, ora se vuoi risolvere anche senza istanza, basta una telefonata al responsabile catastale del wegis gli spieghi il problema e in un batter d'occhio (questione di qualche minuto) tutti i fabbricati di quel foglio saranno graffati alla competente area di pertinenza. cordiali saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Circa la graffatura mi sono capitati casi simili dove ho rilevato la mancanza di detto simbolo. In tal senso verificherei la superficie dell'ente urbano o lo confronterei con la superficie di mappa. Se la superficie in visura č pių o meno la stessa di quella di mappa (fabbricato con corte annessa) la richiesta di rettifica per inserire la graffa non credo sia poi tanto importante per il prosieguo della pratica. Quando mi capitano casi di unitā prive di corte esclusiva annessa in planimetria compilo la planimetria indicando la causale che ha determinato la variazione (diversa distribuzione spazi interni, divisione, fusione, ristrutturazione, ecc.) e ci aggiungo semplicemente la corte. L'importante č che dalla documentazione catastale si capisce che la corte non puō essere altro che di pertinenza dell'unitā interessata. Non sono riuscito a ritrovare la Norma, Circolare, ecc. ma mi pare che tra il 1985 e gli inizi anni '90 si parlava che non era indispensabile rappresentare in planimetria la corte esclusiva di un'unitā unica visto che detta corte era rilevabile in mappa. In un caso del 2017, che ho ben descritto in un altro post di Geolive e per altro argomento trattato, ho dovuto eseguire un frazionamento e fusione con cambio di destinazione fra 3 unitā abitative a diverso numero di mappale ed un B.C.N.C. avente il numero di mappale di una delle tre unitā abitative. Esempio: a) prima unitā particella 4100 sub 2; b) corte comune particella 4100 sub 1; c) seconda unitā particella 4101 con corte esclusiva; d) terza unitā particella 4102 con corte esclusiva. Ebbene ho tolto le corti esclusive delle particelle 4101 e 4102 per annetterle alla corte comune particella 4100 sub 1 (ho anche fuso la 4100 sub 2 alla 4101 privata della corte). Solo che la particella 4101 non aveva rappresentata in planimetria la corte. Che facevo spendevo altri 50,00 Euro per rettificare la planimetria della 4101 e poi proseguire con la variazione che mi riguardava sopprimendo subito dopo la medesima planimetria rettificata?
|
|
|
|

Squalo
Iscritto il:
29 Maggio 2020 alle ore 23:55
Messaggi:
36
Località
|
Non sono riuscito a ritrovare la Norma, Circolare, ecc. ma mi pare che tra il 1985 e gli inizi anni '90 si parlava che non era indispensabile rappresentare in planimetria la corte esclusiva di un'unitā unica visto che detta corte era rilevabile in mappa. Vi ricordate la norma, circolare, ecc?????
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|