Forum
Autore |
correzione elaborato planimetrico |

maxb72
Iscritto il:
28 Marzo 2020 alle ore 11:54
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti, il mio problema consiste nella correzione dell'elaborato planimetrico, in quanto è risultato errato solo graficamente. Il docfa presentato in precedenza consiste in due unità immobiliari, la casa con cortile esclusivo e il garage. Ho letto un po di argomenti sui vari forum, ma non ho trovato una risposta esauriente, in quanto non ho nessun b.c.n.c. da variare, non posso modificare solo la toponomastica perchè il docfa attuale mi chiede altra variazione da associare. Come posso fare? Rimango in attesa, grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non ho esperienza al riguardo perchè di elaborati planimetrici errati ne ho visti molti al riguardo ed in occasione della variazione da me redatta li ho rettificati. Nel tuo caso non ci sono B.C.N.C. quindi a mio avviso fanno comunque fede le planimetrie e quindi è sufficiente che le medesime siano coerenti con le norme in materia. Anche perché l'E.P. che hai dovuto presentare lo hai dovuto fare perché le nuove versioni Docfa non sono state adeguate alla norma che prevede l'obbligo di E.P. solo in caso di costituzione di B.C.N.C. e/o di variazioni di immobili la cui particella è già dotata di E.P. In sostanza (anche) la versione del Docfa attuale obbliga la presentazione di E.P. qualora si costituiscano unità identificate con subaltermi, anche in assenza di B.C.N.C. A mio avviso quindi è fondamentale rettificare gli E.P. solo se la rettifica ha influenza sulle parti comuni e/o sulle unità aventi diritto a dette parti comuni.
|
|
|
|

maxb72
Iscritto il:
28 Marzo 2020 alle ore 11:54
Messaggi:
4
Località
|
grazie, lo avevo pensato anchio e volevo avere una conferma. Ho provato in tutti i modi a compilare un docfa per modificare E. P. ma nulla da fare!!!
|
|
|
|

niko_niko
Iscritto il:
12 Agosto 2021 alle ore 15:03
Messaggi:
2
Località
|
Salve, volevo riportare il mio caso: ho consegnato una docfa dove ho costituito delle nuove uiu con fraz fusione e cambio uso; poco dopo mi sono accorto di aver commesso un errore grafico nell'ELABORATO PLANIMETRICO consistente in una errata misura dell'ingombro del piano 1; non vi sono altri errori specie nelle planimetrie catastali che sono riportate correttamente; dopo aver atteso la registrazione della docfa ho subito inviato una dv con motivazione "esatta rappresentazione grafica" , ho variato il sub del BCNC lasciando il numero originario; ho infine allegato l'elaborato planimetrico corretto, compilato l'elenco sub. e dichiarato in relazione tecnica di aver "commesso mero errore materiale nella rappresentazione grafica". La docfa è stata respinta dall'ufficio con motivazione: "Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: IN BASE ALL'ALLEGATO 3 DELLA CIRC 2/2013 I BCNC DEVONO ESSERE VARIATI INSIEME AD ALRTRO SUB. Non avendo sub. da variare, non sò proprio come eseguire la correzione. Se qualcuno avesse avuto un caso simile, mi farebbe piacere lo condividesse e proponesse magari le possibili soluzioni per correggere l'errore.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Premesso che la circolare è del 201 2, lo scenziato catastale di turno ha citato una norma a casaccio tanto per respingere una pratica e segnarla come esaminata. In un caso simile ho risposto così: La motivazione di codesto ufficio ( RIPORTARLA) non appare pertinente, infatti la richiamata circolare così recita: "Si precisa che i beni comuni non censibili (partita A del CEU) debbono essere dichiarati unitamente ad almeno una delle UIU cui sono comuni e nel campo contenente il numero di unità costituite o derivate per il conteggio del tributo dovuto non sono presi in considerazione. Tale modalità è in linea con la normale rilevanza che detti beni hanno nella dichiarazione delle unità immobiliari loro connesse, anche con riferimento alla individuazione della redditività, ovvero ai profili civilistici correlati. La preventiva individuazione dei suddetti beni, finalizzata alla predisposizione degli atti di trasferimento, risulta possibile assegnando agli stessi una delle pertinenti categorie fittizie del gruppo F." E' di tutta evidenza che la fattispecie presa in esame dalla circolare è relativa alla dichiarazione di un nuovo BCNC che può rilevare alla individuazione della redditività ovvero ai profili civilistici. Nel caso in questione non trattasi di un nuovo BCNC ma bensì della correzione di un mero errore materiale alla grafica dell'elaborato planimetrico, senza alcuna variazione di attribuzione e, di conseguenza, in assenza di qualsiasi variazione di redditività. Peraltro, le unità immobiliari non subiscono alcuna modificazione, ragione per cui non è ipotizzabile alcuna causale di variazione che ne obblighi la ripresentazione. La conferma che la casistica non corrisponde a quella della circolare, viene dalla circolare medesima quando indica di individuare i beni in categoria F ai fini del trasferimento. Nel caso in questione non è previsto alcun trasferimento delle unità immobiliari, quindi senza alcuna necessità di categorie F. Si inoltra nuovamente nuovamente la pratica. Saluti.
|
|
|
|

niko_niko
Iscritto il:
12 Agosto 2021 alle ore 15:03
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno, ho proceduto alla riconsegna della DOCFA specificando le ragioni anche in relazione alla circolare in oggetto come cortesemente suggerito da ROSSA ma non c'è stato nulla da fare: pratica di nuovo respinta, con la seguente motivazione: -Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione:SI PRENDE ATTO CHE L'ESATTA RAPPRESENTAZIONE NON RIGUARDA GLI ALTRI SUB. CHE NON SONO BCNC, E QUESTO VA SPECIFICATO DAL TECNICO IN RELAZIONE TECNICA. - Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata:VARIARE UN SUB. - Mancato o errato pagamento dei tributi catastali o errata esenzione da tributi: PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE PLANIMETRICA LA MODALITA' DI PAGAMENTO ESENZ. NAZ. NON E' PREVISTA VEDI ALL. 3 CIRC. N. 2 /2012. In sostanza, credo di aver capito che occorra variare un sub qualsiasi anche se non ve ne è ragione, (di conseguenza va riconsegnata anche la planimetria suppongo) ed è necessario pagare i diritti catastali. Inoltre non sono riuscito a capire se la causale che ho utilizzato "Esatta rappresentazione grafica" sia quella richiesta o meno. Sono ben accetti consigli, scambi di opinioni e condivisione di esperienze in merito.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Evidentemente ti sei imbattuto nel burocr***** di turno. Ossessionato dall'allegato 3 della circolare 2 del 2013, accampa una nuova incomprensibile motivazione per non approvare la pratica di cui dimostra di aver capito nulla. Premesso che nel caso simile da mè citato ho inviato formale reclamo via PEC anche alla direzione regionale, ti suggerisco di ritentare nuovamente l'invio della pratica curando, se non lo hai già fatto: - in variazione 1 benicomuni non censibili 1 - spunta 5 altre ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - Tipologia documento Dichiarazione ordinaria - Tipo operazione V-Variata spunta Partita Speciale spunta Beni Comuni Non Censibili - inserire un qualsiasi subalterno che sia BCNC (meglio se anche BCNC all'unità immobiliare in questione) - spegare in relazione che in realtà il BCNC non subisce alcuna variazione, che neppure l'unità immobiliare viene variata e che è solo l'elaborato planimetrico ad essere rappresentato correttamente - per l'esenzione dal tributo selezionare Altre e scrivere Elaborato planimetrico. Se non viene approvata devi scegliere tra subire il ricatto o procedere col reclamo. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Concordo con rossa, ma forse scrivendo "esatta rappresentazione grafica di BCNC" passa. Poi la procedura proposta dal tecnico catastale è assolutamente fuori luogo quanto assurda. Ho vari casi in esenzione di tributi dove vario solo la grafica del BCNC. Cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|