Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Correttezza Consistenza determinata da docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Correttezza Consistenza determinata da docfa

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 16:16

Un saluto a tutti i colleghi.

Vorrei porre all'attenzione un problema che mi attanaglia.

Devo calcolare la consistenza di una unità immobiliare cat. A/2 a seguito di variazione. Se determino la consistenza manualmente, applicando quelle che sono le Istruzioni del 1942, determino un valore X. Viceversa se determino la consistenza attraverso il classamento automatico di docfa, ho un valore Y diverso da X. A questo punto vi chiedo:Quale tra i due valori di consistenza è quello corretto? Che valenza ha la consistenza automatica determinata da docfa? Posso proporla? Se, come leggo da più parti, l'unico valore di consistenza corretto è quello determinato applicando le Istruzioni del 1942, qual' è la funzione della consistenza automatica determinata da docfa?

Spero di essere stato chiaro

saluti a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 13:24

"geosigma" ha scritto:
Un saluto a tutti i colleghi.

Vorrei porre all'attenzione un problema che mi attanaglia.

Devo calcolare la consistenza di una unità immobiliare cat. A/2 a seguito di variazione. Se determino la consistenza manualmente, applicando quelle che sono le Istruzioni del 1942, determino un valore X. Viceversa se determino la consistenza attraverso il classamento automatico di docfa, ho un valore Y diverso da X. A questo punto vi chiedo:Quale tra i due valori di consistenza è quello corretto? Che valenza ha la consistenza automatica determinata da docfa? Posso proporla? Se, come leggo da più parti, l'unico valore di consistenza corretto è quello determinato applicando le Istruzioni del 1942, qual' è la funzione della consistenza automatica determinata da docfa?

Spero di essere stato chiaro

saluti a tutti



Sei sicuro di avere determinato correttamente manualmente la consistenza tenendo conto delle eventuali eccedenze dei vani, conformemente ai valori di superficie (min. e massima) della categoria A2, per il Comune relativo?

Buon lavoro

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boss05

Iscritto il:
26 Novembre 2012 alle ore 22:23

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 19:41

geosigma, su questo forum nella sezione download trovi una utility davvero utile per calcolare la consistenza delle categoria A....ti consiglio di scaricarla e provare a ricalcolare la consistenza con questo software, poi vedi cosa ottieni rispetto al classamento automatico del docfa che, ricordo, cmq andrebbe preso con le pinze....per non dire che non bisognerebbe proprio prenderlo in considerazione.

ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 19:53

Quoto!

E' molto importante fare le ricerche, specialmente ora che abbiamo per le mani anche una invidiabile raccolta di NORMATIVE e altro!

cordialità

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2013 alle ore 08:20

Il calcolo della consistenza manuale è corretto. Quello che non ho ancora capito è l'utilità della consistenza calcolata da docfa automaticamente. Non ho trovato riferimenti normativi in merito. Se la consistenza automatica di docfa non è un valore attendibile, a che cosa serve? Perchè non viene eliminata così si evita confusione?

Qualcuno ha notizie certe in merito?

Saluti a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2013 alle ore 08:42

Penso che in particolari situazioni, serve, ma va preso con le molle e comunque controlalto!

cercare le discussioni ove se ne parla!

cordialità

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7342

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2013 alle ore 09:37

"geoalfa" ha scritto:
Penso che in particolari situazioni, serve, ma va preso con le molle e comunque controlalto!

cercare le discussioni ove se ne parla!

cordialità





Buon giorno,...ma nei bei uffici dell'ade, secondo voi come vengono verificate le consistenze delle varie denunce di variazione e/o nuova costruzione ? useranno anche loro il sistema automatico o si metteranno con penna, carta e calamaio a farsi tutti i conticini delle superfici vani principali, secondari ed altro ? Io non lo sò, voi che ne pensate ? Comunque solitamente uso il classamento automatico come guida o come punto di partenza per verificare la mia proposta di validazione, a volte per andare sul sicuro mi avvicino a quella automatica, sono rarissimi i casi in cui il sistema mi dà una rendita inferiore a quella proposta -

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 16:53

Tra le discussioni in merito non ho trovato risposte esaurienti. in ogni modo nessuno è in grado di dirmi con certezza se la consistenza automatica determinata con Docfa può e deve essere accettata dall'Agenzia del Territorio in fase di denuncia di variazione e/o nuova costruzione, in quanto conforme alle leggi catastali in materia, oppure è un valore determinato con criteri del tutto lontani dalle norme catastali. Se è un valore inattendibile, ripeto da domanda, a che cosa serve?

Saluti a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7342

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 17:06

"geosigma" ha scritto:
Tra le discussioni in merito non ho trovato risposte esaurienti. in ogni modo nessuno è in grado di dirmi con certezza se la consistenza automatica determinata con Docfa può e deve essere accettata dall'Agenzia del Territorio in fase di denuncia di variazione e/o nuova costruzione, in quanto conforme alle leggi catastali in materia, oppure è un valore determinato con criteri del tutto lontani dalle norme catastali. Se è un valore inattendibile, ripeto da domanda, a che cosa serve?

Saluti a tutti





Sò che non è corretto rispondere con altra domanda,...ma secondo te/voi, i computi metrici che si fanno per opere pubbliche, e che utilizzano i prezzari della provincia o della regione, rispecchiano realmente quelli che saranno i costi finali dell'opera ? A parte i vari ribassi,..varianti,..mazzett...ops pardon, non sono anche loro del tutto lontani dalla realtà economica ?? !!!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 17:36

Ho capito ciò che dici. Ma il mio discorso è un'altro: io debbo sapere, prima di consegnare una denuncia di variazione e/o nuova costruzione, se la consisteza determinata da Docfa non mi verrà madificata dall'agenzia del territorio perchè Ritenuta non congrua. L'accatastamento e l'eventuale ricorso in Commissione tributaria verrà pagato con soldi privati, non pubblici, quindi prima di fara qualcosa bisogna avere e dare delle garanzie al committente.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6670

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 17:43

"geosigma" ha scritto:
Ho capito ciò che dici. Ma il mio discorso è un'altro: io debbo sapere, prima di consegnare una denuncia di variazione e/o nuova costruzione, se la consisteza determinata da Docfa non mi verrà madificata dall'agenzia del territorio perchè Ritenuta non congrua. L'accatastamento e l'eventuale ricorso in Commissione tributaria verrà pagato con soldi privati, non pubblici, quindi prima di fara qualcosa bisogna avere e dare delle garanzie al committente.

Saluti



scusami ma calcolala e sai se potrai essere sicuro che la stessa non verra' cambiata.



..il programma non calcola le eccedenze e non calcola la percentuale sulle parti comuni, cosi' come per le corti esclusive, perco' e' evidente che se hai una situazione del genere la consistenza potra' essere cambiata.

io la verifico sempre, e comunque al cliente si dice che l'agenzia ha tempo 12 mesi (in realta' sempre) per verificare tutto, consistenza cat. classe ecc. ecc. , ma che a tuo avviso, visto che sei un tecnico, non dovrebbero eeserci problemi, la certezza che vorresti non esiste!!



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boss05

Iscritto il:
26 Novembre 2012 alle ore 22:23

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 19:13

Come detto dagli altri, il calcolo automatico del Docfa è del tutto INDICATIVO e da prendere con le pinze, perchè non tiene conto di eccedenze e altro.

Perciò calcola sempre a mano, solo così avrai la certezza che cerchi (ti fidi di te stesso no?! e se non ti fidi del TUO calcolo manuale è perchè non sei sicuro di come hai calcolato).

Solo la tua preparazione e la tua competenza possono darti garanzie e certezze ;) (oppure la conoscenza di tutti i nostri amici sul forum )

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2013 alle ore 08:34

Se la consistenza automatica di docfa non è attendibile, a che cosa serve? Qual'è la sua utilità?Solo a confondere le idee...Qualcuno saprebbe dirmi quali sono i riferimenti legislativi che richiamano la consistenza determinata da docfa, la sua attendibilità e funzione. Che senso ha sviluppare un software (docfa) che calcola la consistenza sbagliata? I software servono a semplificare le cose non ad incasinarle. In questo caso mi sembra una cosa fatta a posta per favorire gli amici degli amici.Il calcolo manuale della consistenza non richiede una laurea in matematica.Si tratta di somme e sottrazioni. Non vedo la difficoltà di implementare tale calcolo in un software correttamente.

Qualcuno ha notizie in merito

Saluti a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6670

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2013 alle ore 08:42

non capisco cosa vuoi sapere, il docfa e' un programma che nel corso degli anni e' stato migliorato e migliorato, cosi' sara' anche in futuro, siamo tecnici e sappiamo come fare a calcolare una consistenza, il docfa e' un'indicazione, cosa c'e' da capire.



nel caso non esistano eccedenze, parti comuni o pertinenze esclusive il programma calcola la consistenza corretta, evidentemente parlo di vani, perche' il calcolo della sup. catastale e' gia' corretta in tutti i casi.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2013 alle ore 08:53

Questo è una cosa che dici per esperienza professionale o ci sono dei riferimenti legislativi che affermano: "nel caso non esistano eccedenze, parti comuni o pertinenze esclusive il programma calcola la consistenza corretta," perchè la differenza non è di poco conto.

Grazie per il contributo, saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie