Forum
Autore |
Contorno del compendio imm.re nella singola scheda |

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
Salve a tutti, ho redatto una variazione per cdu da negozio a magazzino; La scheda catastale non viene modificata, poichè corretta, viene solo ricopiata e inserito all'interno del vano la dicitura "magazzino". L'unità è all'interno di un compendio immobiliare composto da 260 u.i. e non c'e elaborato planimetrico;non viene variato il contorno della u.i. ne vengono modificati beni comuni. mi viene respinta la pratica con la motivazione "redigere elaborato planimetrico anche parziale" Successivamente contattando il tecnico mi viene detto che "andrebbe fatto l'e.p., ma potrei anche mettere nella scheda il contorno del fabbricato ai sensi della circ. 4/2009". Ora, a parte il fatto che sono circa 2000 mq di compendio imm.re, ma poi, sono obbligato a fare tutto cio dovendo sono variare la categoria? Cordialità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"tony240588" ha scritto: Salve a tutti, ho redatto una variazione per cdu da negozio a magazzino; La scheda catastale non viene modificata, poichè corretta, viene solo ricopiata e inserito all'interno del vano la dicitura "magazzino". L'unità è all'interno di un compendio immobiliare composto da 260 u.i. e non c'e elaborato planimetrico;non viene variato il contorno della u.i. ne vengono modificati beni comuni. mi viene respinta la pratica con la motivazione "redigere elaborato planimetrico anche parziale" Successivamente contattando il tecnico mi viene detto che "andrebbe fatto l'e.p., ma potrei anche mettere nella scheda il contorno del fabbricato ai sensi della circ. 4/2009". Ora, a parte il fatto che sono circa 2000 mq di compendio imm.re, ma poi, sono obbligato a fare tutto cio dovendo sono variare la categoria? Cordialità A me per pratiche come la tua non hanno mai richiesto E.P., e nella relazione tecnica ho sempre giustificato la non redazione proprio perchè non presente agli atti. Poi, cosa vuol dire fare un E.P. parziale, quale significato esplicativo avrebbe??, cosa, secondo il tecnico del catasto, dovresti indicare nella grafica dell'E.P.?? Saluti cordiali
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
Secondo lui il cambio del subalterno implica la redazione dell'elaborato, tale ipotesi è stata poi sostituita dalla richiesta di redigere il perimetro del fabbricato; Premetto che per effettuare tale operazione sarebbe necessario eseguire un rilievo topografico con stazione totale del contorno del fabbricato e rilevare il contorno della u.i. posta più o meno al centro e al piano seminterrato di un compendio immobiliare di 260 u.i. Tra l'altro non credo che all'interno della scheda possa rientrare tale contorno, visto che dovrebbe essere al di fuori del foglio; Disegnare invece i muri adiacenti alla u.i. non credo abbia molto senso ai fini dell'individuazione, fermo restando che mi sembra assurdo provvedere a individuare la posizione della u.i. a posteriori, quando doveva essere fatto in sede di primo accatastamento...
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Mi sembra di capire che la richiesta dell'E.P. parziale servirebbe solo ad una individuazione e posizione spaziale della U.I. C2, cosa che non ha senso dal punto di vista catastale. L'E.P. nasce per motivi ben più significativi, quali individuazione completa dell'intero compendio immobiliare con i vari BCNC e BCC. L'individuazione spaziale la puoi indentificare nella planimetria stessa, se l'intero contorno del complesso immobiliare esce dal formato A3, puoi fare una planimetria a parte, in scala adeguata e farlo rientrare. Saluti cordiali
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
Dovrei aver risolto mi hanno chiesto di indicare semplicemente l'accenno delle murature delle altre u.i. limitrofe...non mi chiedere a cosa serva!! Grazie dell'interessamento
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"tony240588" ha scritto: Dovrei aver risolto mi hanno chiesto di indicare semplicemente l'accenno delle murature delle altre u.i. limitrofe...non mi chiedere a cosa serva!! Grazie dell'interessamento  Leggi con attenzione la circolare 4/2009: sono previste entrambe le ipotesi richieste dall'ufficio. La rappresentazione dell'intero contorno ha, infatti, come obbiettivo finale quello di individuare, in maniera esplicita, la posizione dell'UIU rispetto alla costruzione nella quale è inserita. Operazione che non necessita, assolutamente, di rilievi particolarmente complessi visto che si tratta di una semplice raffigurazione di quanto riportato in mappa. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"tony240588" ha scritto: Dovrei aver risolto mi hanno chiesto di indicare semplicemente l'accenno delle murature delle altre u.i. limitrofe...non mi chiedere a cosa serva!! Grazie dell'interessamento  Se vuoi informazioni più dettagliate sulla obbligatorietà della redazione dell'E.P. vai a visionare questa linea guida della Regione Veneto egreggiamente inserita da Geoalfa: http://www.geolive.org/normativa/linee... pag. 36 e 37 Saluti cordiali
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
"jema" ha scritto: "tony240588" ha scritto: Dovrei aver risolto mi hanno chiesto di indicare semplicemente l'accenno delle murature delle altre u.i. limitrofe...non mi chiedere a cosa serva!! Grazie dell'interessamento  Leggi con attenzione la circolare 4/2009: sono previste entrambe le ipotesi richieste dall'ufficio. La rappresentazione dell'intero contorno ha, infatti, come obbiettivo finale quello di individuare, in maniera esplicita, la posizione dell'UIU rispetto alla costruzione nella quale è inserita. [color=#000000; text-decoration: underline] Operazione che non necessita, assolutamente, di rilievi particolarmente complessi visto che si tratta di una semplice raffigurazione di quanto riportato in mappa. Saluti[/color] Non è una semplice raffigurazione di quanto riportato in mappa...infatti devi posizionare la uiu rispetto all'intero contorno; Se nel fabbricato in mappa fosse individuabile la sagoma almeno di un lato della u.i. sarebbe facile, peccato che questa unità sia un puntino in mezzo ad una campitura di un più ben ampio fabbricato di circa 2000 mq, e io non mi sento di posizionarla a occhio, quindi credo sia necessario effettuare un rilievo... cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|