Forum
Autore |
Consiglio su come procedere |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Certo vi sono innumerevoli discussioni in merito alle F3, ma si sa le problematiche son tutte uguali e differenti allo stesso tempo Dunque devo inserire in area pertinenziale di un sub già censito un ampliamento, però autonomo in F3, collegamento afferente su area urbana... però poi chiaramente devo variare anche il sub sulla cui area di pertinenza viene inserita la sagoma della F3, riportata solo sull'E.P. - Il dubbio sorge nel momeno in cui devo inserire la data d'ultimazione lavori, che nel caso di sola F3 non è richiesta, ma dovendo variare anche l'altro, anzi gl'altri sub, devo comunque inserirla,..non vorrei che poi confondessero la data appioppandola anche al sub F3 che non ne necessita - In soldoni, possono coesistere nella medesima pratica di variazione una nuova F3 e contestuale variazione di altri sub con soppressione e costituzione ? E se si, con quale causale ? Eh lo sò, stamattina mi son svegliato con sto dubbio....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Fai due docfa correlati e risolvi. Sono comunque molto perplesso sulla opportunità di costituire un F3 autonomo in ampiamento ad un immobile già censito. Ma mi fido di te, Anonimo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"Latemar" ha scritto: Fai due docfa correlati e risolvi. Sono comunque molto perplesso sulla opportunità di costituire un F3 autonomo in ampiamento ad un immobile già censito. Ma mi fido di te, Anonimo. Il nuovo fabbricato F3 è solo fisicamente collegato a quello già censito, ma non vi sono collegamenti interni tra i due, il nuovo una volta completato, avrà vita autonoma... ho modificato leggermente il quesito - Certo fare prima per nuova costruzione con F3, e poi altra pratica di variazione per modifica dei sub sulle cui aree di pertinenza è stato realizzato il nuovo fabbricato... ma avendo letto da più parti che le pratiche concatenate sono un tantinello "pericolose"... P.S.: Grazie per la fiducia, che si da alle cose serie...
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Fai due docfa correlati e risolvi. Sono comunque molto perplesso sulla opportunità di costituire un F3 autonomo in ampiamento ad un immobile già censito. Ma mi fido di te, Anonimo. Il nuovo fabbricato F3 e solo fisicamente collegato a quello già censito, ma non vi sono collegamenti interni tra i due, il nuovo una volta completato, avrà vita autonoma... ho modificato leggermente il quesito - Certo fare prima per nuova costruzione con F3, e poi altra pratica di variazione per modifica dei sub sulle cui aree di pertinenza è stato realizzato il nuovo fabbricato... ma avendo letto da più parti che le pratiche concatenate sono un tantinello "pericolose"... P.S.: Grazie per la fiducia, che si da alle cose serie...  L'unico motivo che giustifica l'accatastamento in F3 è la vendita a terzi della porzione e quindi la necessità di assegnare identificativo catastale autonomo e distinto rispetto al fabbricato originario. Ma è solo una mia impressione forse sbagliata non avendo a disposizione i documenti del caso. Sulle correlate ci sono pro e contro. Ci potrebbe essere l'esigenza da parte del tecnico dubbioso di far esaminare la pratica complessa ad un funzionario del catasto in modo da star tranquillo che una volta registrato non ci siano problemi futuri di annullamento, come invece può succedere senza certezza matematica quando la pratica va in atti automaticamente.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"Latemar" ha scritto: L'unico motivo che giustifica l'accatastamento in F3 è la vendita a terzi della porzione e quindi la necessità di assegnare identificativo catastale autonomo e distinto rispetto al fabbricato originario. Ma è solo una mia impressione forse sbagliata non avendo a disposizione i documenti del caso. In effetti serve proprio per donazione, risultando poi prima casa per il/la destinatario/a dell'immobile
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Dato che non mi piace tenere in sospeso i quesiti, la pratica è stata registrata presentanto un semplice doc.fa. in variazione sopprimendo 2 sub e costituendone altrettanti, di cui un F3 in area pertinenziale e l'altro derivante dalla fusione dei due soppressi.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Dato che non mi piace tenere in sospeso i quesiti, la pratica è stata registrata presentanto un semplice doc.fa. in variazione sopprimendo 2 sub e costituendone altrettanti, di cui un F3 in area pertinenziale e l'altro derivante dalla fusione dei due soppressi. Scusami ma a me sembra sbagliato. L'F3 non doveva derivare dai due soppressi, se è vero che è un ampliamento con costituzione di unità autonoma. Questa doveva essere costituita come afferente. Hai utilizzato, immagino, la causale fusione e frazionamento ma ho delle forti perplessita perchè la causale non corrisponde alla variazione eseguita in realtà. Se l'originaria era un subalterno per costituire l'F3 (in ampliamento) che causale utilizzavi, frazionamento ? Almeno io l'avrei gestita in altro modo. Non dovrebbe essere andata neanche in automatico in atti. Dovrebbe essere stata esaminata dal tecnico funzionario la pratica quindi in un certo qual modo il catasto l'ha definita corretta la tua. Grazie comunque di averci comunicato l'esito positivo. Scusami se nutro perplessità. Buon Natale.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"Latemar" ha scritto: Almeno io l'avrei gestita in altro modo. Non dovrebbe essere andata neanche in automatico in atti. Dovrebbe essere stata esaminata dal tecnico funzionario la pratica quindi in un certo qual modo il catasto l'ha definita corretta la tua. Grazie comunque di averci comunicato l'esito positivo. Scusami se nutro perplessità. Buon Natale. Buone festività anche a te... Onestamente anch'io avevo delle perplessità sulla sua approvazione, ma è andata così,..tra l'altro registrato da "essere umano" non un'intelligenza artificiale... quindi nessun timore di revisione della medesima, almeno credo Comunque noto che recentemente mi vengono approvate pratiche, mie e compilate per altri, che mai mi sarei aspettato che passassero... mha... meglio così !!!! Per la questione di comunicare l'esito, qualunque esso sia, di un quesito debba essere a dir poco obbligatorio, noi, voi, che rispondiamo e quindi perdiamo anche quei 15 minuti di lavoro (oddio...ogni tanto bisogna pur distrarsi) dovremmo avere almeno la soddisfazione di sapere se il consiglio dato è stato utile o meno - Io proporrei, sommessamente, una regola, che chi non dà esito di qualsiasi tipo del quesito, gli venga cancellato il post, salvo non abbia più realizzato nulla, dichiarandolo - Che ne dite ?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Per la questione di comunicare l'esito, qualunque esso sia, di un quesito debba essere a dir poco obbligatorio, noi, voi, che rispondiamo e quindi perdiamo anche quei 15 minuti di lavoro (oddio...ogni tanto bisogna pur distrarsi) dovremmo avere almeno la soddisfazione di sapere se il consiglio dato è stato utile o meno - Io proporrei, sommessamente, una regola, che chi non dà esito di qualsiasi tipo del quesito, gli venga cancellato il post, salvo non abbia più realizzato nulla, dichiarandolo - Che ne dite ? Io son daccordo. Anche perchè da sempre, quando è stato comunicato l'esito dei quesiti ai quali ho dato dei suggerimenti, mi son tolgo parecchie soddisfazioni a scapito di chi mi qualifica come un disturbatore e altri epiteti che non sto qui ad elencare per decenza. Comunque so che è difficile per tanti il solo partecipare ad un forum, creare una nuova discussione, a volte è frustrante per chi non è abituato a farlo e rinuncia. Per chi ci riesce poi a postare il quesito ed ottiene la giusta risposta, poi è fatica anche il solo ringraziare per non generare attriti tra i partecipanti più esperti che rivendicano ognuno il proprio merito. Secondo me sarebbe più che sufficiente ed un risultatone, chiudere la discussione tempestivamente al momento dell'ottenimento della giusta risposta. Poi ci potrebbe essere un comando che solo il proponente il quesito può utilizzare per attivare la possibilità di dare il risultato ottenuto a favore di tutti gli interessati senza dare possibilità di replica ad altri.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"Latemar" ha scritto: Secondo me sarebbe più che sufficiente ed un risultatone, chiudere la discussione tempestivamente al momento dell'ottenimento della giusta risposta. Poi ci potrebbe essere un comando che solo il proponente il quesito può utilizzare per attivare la possibilità di dare il risultato ottenuto a favore di tutti gli interessati senza dare possibilità di replica ad altri. Come su fessbuk, con l'opzione disattiva i commenti...ah...ah...ah...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|