Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Consigli per una pratica Docfa essenziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consigli per una pratica Docfa essenziale

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 16:48

Buongiorno,

chiedo gentilmente un confronto sul corretto modo di agire.



Sto completando un FR di una particella edificata mapp. n. 285, vedi Fig.1. E’ un mappale di grossa superficie, con due corpi di fabbrica ben distinti ed anche distanti. Il corpo di fabbrica più grande è descritto all’urbano da 4 unità. L’intera area scoperta, all’urbano rappresenta corte comune a tutte le unità.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/JFJ7Bnn/FIG2.jpg...




L’oggetto del mio post è:



quando andrò a fare la variazione docfa post FR, dovrò rappresentare/dichiarare, ovviamente, su scheda a parte la nuova unità BBB nonché evidenziare sull’Elab. plan. preesistente la nuova area urbana AAA, ebbene per le altre 4 unità descritte dal corpo di fabbrica più grande le quali in conseguenza del FR si vedrebbero “modificare” solamente le dimensioni dell’area di corte comune, ebbene, per queste quattro unità dovrò ripresentare la scheda? (quindi sopprimendo per ognuna il sub. preesistente e dandone uno nuovo). O forse confermando il subalterno già in essere ma con obbligo di ripresentare la scheda?



Di per sé non sarebbe gravosa la cosa (tutte le unità hanno la stessa ditta)..anzi no..son comunque 200 € per 4 schede; il problema sta nel fatto che per queste 4 unità è già in previsione una variazione Docfa di “frazionamento e fusione” la quale causale è incompatibile con quella del FR, di conseguenza se dovessi presentare una prima volta le 4 planimetrie causa FR, per poi far seuire un secondo docfa di variazione, si comprende come le spese sono sensibilmente diverse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 17:03

IN MANIERA SINTETICA RIPORPONGO IL QUESITO:

ipotesi di Fazionamento al CT di particella edificata, laddove tutta l'area scoperta rappresentata in Mappa, al CEU rappresenta un BCNC corte comune a tutti i subalterni,

col FR stralcio una porzione di terreno che diventerà area urbana con numero autonomo; la restante porzione di terreno col fabbricato, nel Modello censuario sarà soltanto variata con conferma del numero di mappa originario.

Esiste già l'E.P. agli atti, con variazione Docfa dichiarerò la nuova area urbana.

Domanda:

per le preesistenti unità che a seguito del FR si sono viste solamente modificare le dimensioni della corte comune (e che al CT hanno connfermato il mappale originario), vi è obbligo di ripresentare le schede?

Nel caso dovessi ripresentare le schede, sarebbe corretto nel Docfa eseguire le operazioni O e V, ossia confermando i subalterni precedenti?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 17:16

Dopo oltre tredici mesi, sottolineo tredici mesi Lei sig. Jarod, ha ancora tutto questo livore. Evidentemente c’è dell’altro, lo spieghi in maniera chiara. Non sono signorsì credo che se ne debba fare una ragione. Si tenga strette queste languide discussioni e……amen!!!!!!!!

Ripropongo i concetti:

- ho comunicato “al sig Jarod” le mie intenzioni;

- ho constatato che gli atteggiamenti del sig. Jarod sono prevaricatori, rimanendo immutati in questo lungo lasso di tempo;

- ho atteso invano chiarimenti da parte del sig. Jarod, alle offese che mi ha rivolto;

- ho riscontrato la perdurante censura del sig Jarod nei miei confronti (dal 01/07/2024, ripeto dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi quasi ininterrottamente

visto che non tollero tali atti di prevaricazione, atteggiamenti bulleschi, da parte del sig. Jarod, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare anche questo post. Pur sapendo che mi espongo a critiche e a future congetture, fa niente il giudizio di chi critica a prescindere non modifica i miei convincimenti.

Sono infastidito, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria da parte del sig. Jarod e dei suoi amici.

Rammento le molteplici discussioni, cancellate dal sig. Jarod, per nasconderle ai frequentatori di geolive:

1) DENIGRARE E POI SCAPPARE pubblicata e cancellata lo stesso giorno

2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata nello stesso giorno

3) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata nello stesso giorno

4) JAROD CENSURA ST-TOPOS

5) DIRITTO DI REPLICA

Le discussioni che egli ha bloccato sono:

1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO

2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 17:42

"aristide" ha scritto:
IN MANIERA SINTETICA RIPORPONGO IL QUESITO:

ipotesi di Fazionamento al CT di particella edificata, laddove tutta l'area scoperta rappresentata in Mappa, al CEU rappresenta un BCNC corte comune a tutti i subalterni,

col FR stralcio una porzione di terreno che diventerà area urbana con numero autonomo; la restante porzione di terreno col fabbricato, nel Modello censuario sarà soltanto variata con conferma del numero di mappa originario.

Esiste già l'E.P. agli atti, con variazione Docfa dichiarerò la nuova area urbana.

Domanda:

per le preesistenti unità che a seguito del FR si sono viste solamente modificare le dimensioni della corte comune (e che al CT hanno connfermato il mappale originario), vi è obbligo di ripresentare le schede?

Nel caso dovessi ripresentare le schede, sarebbe corretto nel Docfa eseguire le operazioni O e V, ossia confermando i subalterni precedenti?

Grazie.





Se le schede, dove cambia solo la consistenza della corte comune, hanno la corte rappresentata sulle plani, certo che si che devi rifarle, per stralcio porzione bcnc.



Se invece la corte è solo nell'elaborato, allora aggiornerai quello , sopprimendo il bcnc, e costituendone uno nuovo, per la nuova consistenza.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 18:07

"st-topos" ha scritto:
Buongiorno

"....Nel caso dovessi ripresentare le schede, sarebbe corretto nel Docfa eseguire le operazioni O e V, ossia confermando i subalterni precedenti?.... "

Credo che nessuna uiu ricada in questa ipotesi.

Le uiu p.lla 285 restano invariate;

l'uiu della p.lla BBB deve essere soppressa e ricostituita per ampliamento (introduci corte esclusiva)

Il BCNC deve essere soppresso e ricostituito modificato entro la p.lla 285 e AAA.

Attento l'uiu che costituirai entro la p.lla AAA deve essere poi soppressa e scaricata al CT





Intanto ringrazio per la risposta ben articolata. Ho qualche perplessità e se vorrà aggiungere ancora qualcosa lo apprezzerò. Per la particella BBB in sede Docfa, è corretto usare anche la causale ampliamento? Nel senso che tale causale dovrebbe attuarsi nel caso di aumento della superficie utile o della volumetria dell'unità....indubbiamente l'aver acquisito una porzione di area esclusiva dovrebbe far scattare una maggiorazione sulla consistenza calcolata, ma sarebbe un "amplaimento" indiretto.

CIRCA LA NUOVA UNITA' AAA CHE DICHIARERO' AREA URBANA

Qui ho bisogno di un chiarimento definitivo. Nel caso di questo frazionamento, forse non è la situazione più comune, ma la porzione che verrà ceduta è proprio quella del corpo di fabbrica maggiore che contiene 4 unità. Il possessorre attuale conserverà dunque le particelle AAA e BBB.

Onde evitare che il piccolo deposito si trovasse con un'area esclusiva avente dimensioni di circa 9 volte la superficie coperta ed anche per esigenze proprie del proprietario, ho optato di stralciare anche la particella AAA che deve per forza assumere la qualità di area urbana.

Per farla breve, non sono previste edificazioni su tale area e difficilmente per lo stato dei luoghi se ne avranno in futuro. Fatta questa premessa, diventa un obbligo far passare la particella AAA da ente urbano a particella terreni?

Questo me lo chiedo da un pò...perché invece riscontro particelle che conservano la qualità di area urbana per numerosi anni senza dar luogo ad alcuna edificazione.

Grazie ancora.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 18:09

"bioffa69" ha scritto:
"aristide" ha scritto:
IN MANIERA SINTETICA RIPORPONGO IL QUESITO:

ipotesi di Fazionamento al CT di particella edificata, laddove tutta l'area scoperta rappresentata in Mappa, al CEU rappresenta un BCNC corte comune a tutti i subalterni,

col FR stralcio una porzione di terreno che diventerà area urbana con numero autonomo; la restante porzione di terreno col fabbricato, nel Modello censuario sarà soltanto variata con conferma del numero di mappa originario.

Esiste già l'E.P. agli atti, con variazione Docfa dichiarerò la nuova area urbana.

Domanda:

per le preesistenti unità che a seguito del FR si sono viste solamente modificare le dimensioni della corte comune (e che al CT hanno connfermato il mappale originario), vi è obbligo di ripresentare le schede?

Nel caso dovessi ripresentare le schede, sarebbe corretto nel Docfa eseguire le operazioni O e V, ossia confermando i subalterni precedenti?

Grazie.





Se le schede, dove cambia solo la consistenza della corte comune, hanno la corte rappresentata sulle plani, certo che si che devi rifarle, per stralcio porzione bcnc.



Se invece la corte è solo nell'elaborato, allora aggiornerai quello , sopprimendo il bcnc, e costituendone uno nuovo, per la nuova consistenza.



Saluti



Grazie per aver risposto.

No. le schede delle 4 unità non riportano l'area comune....in verità...so per certo che a suo tempo inzialmente ciò era stato previsto ma il tecnico esaminatore chiese proprio di rappresentare la corte comune sull'E.P..

Meno male.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 18:13

Solleticato da quanto scrittomi da st-topos nella sua prima risposta, mi permetto di mettere in risalto un mio dubbio che è comunque attinente al post iniziale, credendo sia utile come argomento generale.

CIRCA LA NUOVA UNITA' AAA CHE DICHIARERO' AREA URBANA

Qui ho bisogno di un chiarimento definitivo. Nel caso di questo frazionamento, forse non è la situazione più comune, ma la porzione che verrà ceduta è proprio quella del corpo di fabbrica maggiore che contiene 4 unità. Il possessorre attuale conserverà dunque le particelle AAA e BBB.

Onde evitare che il piccolo deposito si trovasse con un'area esclusiva avente dimensioni di circa 9 volte la superficie coperta ed anche per esigenze proprie del proprietario, ho optato di stralciare anche la particella AAA che deve per forza assumere la qualità di area urbana.

Per farla breve, non sono previste edificazioni su tale area e difficilmente per lo stato dei luoghi se ne avranno in futuro. Fatta questa premessa, diventa un obbligo far passare la particella AAA da ente urbano a particella terreni?

Questo me lo chiedo da un pò...perché invece riscontro particelle che conservano la qualità di area urbana per numerosi anni senza dar luogo ad alcuna edificazione.

Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 18:30

Dopo oltre tredici mesi, sottolineo tredici mesi Lei sig. Jarod, ha ancora tutto questo livore. Evidentemente c’è dell’altro, lo spieghi in maniera chiara. Non sono signorsì credo che se ne debba fare una ragione. Si tenga strette queste languide discussioni e……amen!!!!!!!!

Ripropongo i concetti:

- ho comunicato “al sig Jarod” le mie intenzioni;

- ho constatato che gli atteggiamenti del sig. Jarod sono prevaricatori, rimanendo immutati in questo lungo lasso di tempo;

- ho atteso invano chiarimenti da parte del sig. Jarod, alle offese che mi ha rivolto;

- ho riscontrato la perdurante censura del sig Jarod nei miei confronti (dal 01/07/2024, ripeto dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi quasi ininterrottamente

visto che non tollero tali atti di prevaricazione, atteggiamenti bulleschi, da parte del sig. Jarod, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare anche questo post. Pur sapendo che mi espongo a critiche e a future congetture, fa niente il giudizio di chi critica a prescindere non modifica i miei convincimenti.

Sono infastidito, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria da parte del sig. Jarod e dei suoi amici.

Rammento le molteplici discussioni, cancellate dal sig. Jarod, per nasconderle ai frequentatori di geolive:

1) DENIGRARE E POI SCAPPARE pubblicata e cancellata lo stesso giorno

2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata nello stesso giorno

3) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata nello stesso giorno

4) JAROD CENSURA ST-TOPOS

5) DIRITTO DI REPLICA

Le discussioni che egli ha bloccato sono:

1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO

2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 18:56

"st-topos" ha scritto:
Certo che diventa un obbligo passarla (p.lla AAA) dopo la sua costituzione come F1 ai terreni.

Non può rimanere E.U. senza essere funzionale ad una uiu.

Esiste una circolare..........che non ricordo gli estremi



Io ho recuperato per l'occasione la circ. n. 4/2009 al paragrafo 3.5 che tratta appunto la modalità di dichiarazione delle aree urbane e dei lastrici solari.....leggendo il testo non viene specificato che l'area urbana avente un numero di mappa autonomo...dovrà comunque avere una "durata" provvisoria.....chiaramente nella pratica si esegue un FR affinchè la porzione stralciata venga comunemente ceduta e diventi o maggiore corte di altro fabbricato o subisca un'edificazione, nel mio caso avviene quasi l'opposto ossia che il proprietario rimarrà nel possesso di tale area.....il punto è...se fosse il proprietario a ipotizzare in un prossimo futuro una volontà di costruire un piccolo manufatto? Non potrebbe voler conservare la qualità di area urbana?

Comunque non sono uno che si ostina sulle cose...se si trovasse la Circolare che tratta questo aspetto, sarebbe un'occasione di apprendimento.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 19:06

una domanda, perchè per l'immobile più piccolo non conservi lo stesso numero di p.lla (285), all'urbano con quali dati catastali è censito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2022 alle ore 21:32

"CESKO" ha scritto:
una domanda, perchè per l'immobile più piccolo non conservi lo stesso numero di p.lla (285), all'urbano con quali dati catastali è censito?



Buona sera,

guardando la figura 2 con le linee dividenti, per il fabbricato più piccolo non posso conservare il mappale 285 perchè assume una porzione di corte esclusiva "stralciata" dalla originaria corte comune.

Il fabbricato più grande invece, che contiene 4 unità al CEU, di fatto si vede solamente diminuire la superficie della corte comune e quindi posso conservare per quella porzione l'originale numero 285.

Attualmente all'urbano il fabbricato più piccolo ha il sub. 1, seguono altre 4 unità più il sub dell'area di corte.



Ps:

inizialmente pensavo di fare una divisione dell'area di corte operando solo all'urbano, stralciando una porzione da far diventare area di pertinenza del fabbricato puù piccolo. ma così facendo avrei avuto un rapporto tra la sup. dell'area di corte e quella coperta del fabbricato pari a 9. E se ho capito bene leggendo nei forum, per molti uffici il rapporto tollerato è al massimo di 5.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2022 alle ore 13:33

"aristide" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
una domanda, perchè per l'immobile più piccolo non conservi lo stesso numero di p.lla (285), all'urbano con quali dati catastali è censito?



Buona sera,

guardando la figura 2 con le linee dividenti, per il fabbricato più piccolo non posso conservare il mappale 285 perchè assume una porzione di corte esclusiva "stralciata" dalla originaria corte comune.

Il fabbricato più grande invece, che contiene 4 unità al CEU, di fatto si vede solamente diminuire la superficie della corte comune e quindi posso conservare per quella porzione l'originale numero 285.

Attualmente all'urbano il fabbricato più piccolo ha il sub. 1, seguono altre 4 unità più il sub dell'area di corte.



Ps:

inizialmente pensavo di fare una divisione dell'area di corte operando solo all'urbano, stralciando una porzione da far diventare area di pertinenza del fabbricato puù piccolo. ma così facendo avrei avuto un rapporto tra la sup. dell'area di corte e quella coperta del fabbricato pari a 9. E se ho capito bene leggendo nei forum, per molti uffici il rapporto tollerato è al massimo di 5.




L'orientamento degli Uffici è il seguente!

Al Catasto Terreni:

Si può frazionare un EU ? --- Risposta: solo se la porzione derivata non mantiene alcun collegamento residuo con il lotto urbano originario

Si deve frazionare un EU ? --- Risposta: solo quando la porzione derivata perde la destinazione 282/278, oppure, pur dovendo mantenere la destinazione 282/278, deve entrare a far parte di un altro lotto o costituirne uno nuovo

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2022 alle ore 17:22

Grazie, rispetto a 24 ore ora ne so sicuramente di più circa questo aspetto.

Arisitde

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie