Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / conservazione documentazione inviata telematicamen...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: conservazione documentazione inviata telematicamente

Autore Risposta

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2017 alle ore 09:44

"rubino" ha scritto:
Buonasera, accodo qui la questione che vorrei discutere con voi: il tecnico redattore può oppore diniego alla richiesta di copia degli originali sottoscritti sostenendo di non aver l'obbligo di conservare la documentazione cartacea - che ha dichiarato esistere in fase di invio telematico, nello specifico la lettera d'incarico ai sensi della circ. 49/T - oltre i cinque anni?

Grazie.



casistica possibile per chiunque ancorchè di rara quotidinattà
ho provato a chiedere al legale "san gugol" e ho trovato per adesso 2 documenti che ho letto con interesse e come sempre in italia "dicono non dicono"
http://www.collegiogeometri.to.it/0007...

http://www.studiocataldi.it/articoli/2...

personalmente li scansiono (o scannerizzo vai a sapere qual'è il termine corretto ma chissenefrega) e li archivio in pdf nella speranza che tale formato sia per molti anni supportato visto che alcuni formati che sembravano universali negli anni 80/90 sono andati nel dimenticatoio (writing assistant, wordstar, works), tengo un archivio cartaceo da tempo anche oltre i 5 anni ma ad oggi non sò se sto facendo la cosa giusta
grazie rubino per aver condiviso la problematica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4289

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2017 alle ore 17:57

Ciao Luciano. Quindi a Torino si erano posti il problema 12 anni fa, ed avevano anche provato a metterci rimedio: mi chiedo perchè gli altri Collegi non si siano attivati, magari adottando lo stesso documento. Oggi non mi troverei nella condizione che il Tecnico redattore di un TM nel 2008 mi dica "non posso rilasciare copia della lettera d'incarico perchè non c'è l'ho più. L'ho conservata per cinque anni e non ho l'obbligo di tenerla in archivio per l'eternità".

A presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2017 alle ore 19:02

Buona sera.

Effettivamente la normativa pone l'obbligo di conservare copia originale per soli 5 anni e di conseguenza è possibile che qualcuno decida per questione sue di liberarsi della documentazione.

Tuttavia, nel caso specifico mi risulta che la lettera di incarico debba essere protocollata presso l'UTE prima di essere allegata al tipo di aggiornamento.

Potresti provare a farne richiesta all'URP o direttamente in segreteria.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4289

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2017 alle ore 19:29

"samsung" ha scritto:
Buona sera.

Effettivamente la normativa pone l'obbligo di conservare copia originale per soli 5 anni e di conseguenza è possibile che qualcuno decida per questione sue di liberarsi della documentazione.

Tuttavia, nel caso specifico mi risulta che la lettera di incarico debba essere protocollata presso l'UTE prima di essere allegata al tipo di aggiornamento.

Potresti provare a farne richiesta all'URP o direttamente in segreteria.

Saluti



Abbiamo già fatto l'accesso formale agli atti: non c'è. D'altronde è un TM telematico del 2008, quindi tutta la documentazione doveva essere conservata dal Tecnico redattore. Purtroppo la normativa era quella e a meno che non ricordi male non era previsto quel passaggio per il protocollo dell'Ufficio. La prassi che riferisci è la buona usanza di un Ufficio, il che dimostra l'intuizione della carenza normativa e come ci si sia ingegnati a farvi fronte.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie