Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il quesito di per sè non contiene informazioni utili per poter dare consigli. Per la fusione di due appartamenti ok ma che significa "rappresentazione di un terrazzo esistente"? Se il terrazzo esistente ricade su altro mappale hai costituito l'unità costituita da particelle graffate? Con quale titolo si possiede detto terrazzo? Cioè detto terrazzo non è riportato nelle planimetrie (in una delle due ovviamente) attuali da fondere?
|
|
|
|

Ultimopedo
Ultimopedo
Iscritto il:
02 Maggio 2011
Messaggi:
8
Località
Valenza
|
Buongiorno, intanto la ringrazio per la risposta, il terrazzo non è mai stato accatastato ed è ricadente su un altra particella, ho redatto il docfa per fusione,ampliamento e diversa distribuzione degli spazi interni,graffando naturalmente le particelle e allegando l'atto di vendita del terrazzo (1975), specificando in relazione che l'ampliamento consiste nel terrazzo mai accatastato e che si allega l'atto di vendita (tutto come suggerito dal tecnico catastale) il problema è che la mappa terreni è fatta coi piedi e la sagoma non corrisponde alle misure reali dell'alloggio, solo che essendo un condominio dovrei avere l'autorizzazione di tutti per poterla modificare con un T.M.... autorizzazione che non possiedo. e la mia domanda è se sono obbligato a fare il tipo mappale?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Se l'ampliamento ricade su prop. esclusiva non hai bisogno di nessuna autorizzazione. Puoi procedere col TM sottoscritto solo dal tuo committente ovvero il prorietario del terrazzo e quindi del terreno sottostante. saluti
|
|
|
|

Ultimopedo
Ultimopedo
Iscritto il:
02 Maggio 2011
Messaggi:
8
Località
Valenza
|
Grazie mille per la risposta, purtroppo il terreno su cui ricade non è di proprietà esclusiva ma sotto il terrazzo ci sono dei negozi e porzioni di abitazione, quindi tutto condominiale. in più è la sagoma dell'intero edificio che non torna non solo quella del terrazzo.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Ultimopedo" ha scritto: Buongiorno, intanto la ringrazio per la risposta, il terrazzo non è mai stato accatastato ed è ricadente su un altra particella, ho redatto il docfa per fusione,ampliamento e diversa distribuzione degli spazi interni,graffando naturalmente le particelle e allegando l'atto di vendita del terrazzo (1975), specificando in relazione che l'ampliamento consiste nel terrazzo mai accatastato e che si allega l'atto di vendita (tutto come suggerito dal tecnico catastale) il problema è che la mappa terreni è fatta coi piedi e la sagoma non corrisponde alle misure reali dell'alloggio, solo che essendo un condominio dovrei avere l'autorizzazione di tutti per poterla modificare con un T.M.... autorizzazione che non possiedo. e la mia domanda è se sono obbligato a fare il tipo mappale? Salve se non si vede la mappa dei terreni, se non si vede la sovrapposizione fra la mappa ai terreni e il contorno del condominio (determinato dalle planimetrie), se non si vede l'atto pubblico per capire cosa c'è scritto, risulta impossibile rispondere al quesito. cordiali saluti
|
|
|
|

Ultimopedo
Ultimopedo
Iscritto il:
02 Maggio 2011
Messaggi:
8
Località
Valenza
|
[IMG]http://i68.tinypic.com/291fdqa.jpg[/IMG] provo ad inserire l'immagine della sovrapposizione spero che riesca a vedere
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Ultimopedo" ha scritto: Clicca sull'immagine per vederla intera provo ad inserire l'immagine della sovrapposizione spero che riesca a vedere Salve da come è sovrapposta la planimetria alla mappa sembrerebbe che la terrazza, e quello che c'è sotto, sia inserita giusta. Comunque se non corrisponde la sovrapposizione bisogna indagare a tutto campo per capire cosa è successo, in casi come questo io farei un rilievo sul posto come si deve con riferimenti certi, poi farei tutte le considerazioni del caso. cordiali saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Recupera il Tm del fabbricato, guarda la vecchia mappa, mi sembra più una difformità dovuta all'imprecisione della mappa, che altro. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Premesso che la fusione non esiste e se te la registrano oggi, domani d'ufficio te la separano di nuovo. C'è un altra discussione recente su GR riguardante l'argomento. Comunque, in docfa come li hai identificati gli immobili ? Saluti
|
|
|
|

Ultimopedo
Ultimopedo
Iscritto il:
02 Maggio 2011
Messaggi:
8
Località
Valenza
|
Grazie mille per le risposte, come prima cosa andrò in catasto a verificare la mappa cartacea anche secondo me è un errore nella rasterizzazione, però nel caso non lo fosse non mi sembra giusto che il mio cliente non possa accatastare l'immobile ed essere legato a tutti gli altri condomini per vendere il proprio appartamento, capisco fosse stata una villetta singola. Grazie ancora degli aiuti, vi farò sapere come si concluderà la pratica
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Ultimopedo" ha scritto: Grazie mille per le risposte, come prima cosa andrò in catasto a verificare la mappa cartacea anche secondo me è un errore nella rasterizzazione, però nel caso non lo fosse non mi sembra giusto che il mio cliente non possa accatastare l'immobile ed essere legato a tutti gli altri condomini per vendere il proprio appartamento, capisco fosse stata una villetta singola. Grazie ancora degli aiuti, vi farò sapere come si concluderà la pratica Certamente hai ragione su questo, infatti non ti si richiede la firma degli altri condomini. Saluti e auguri per la vendita.
|
|
|
|

Ultimopedo
Ultimopedo
Iscritto il:
02 Maggio 2011
Messaggi:
8
Località
Valenza
|
Salve Totonno, la fusione sta nel fatto che attualmente sulla carta sono due subalterni ma nella realtà è un unico appartamento che sarà soggetto di sanatoria comunale per la fusione e le modifiche interne... in comune sono presenti sia le autorizzazioni per la palazzina che per l'ampliamento su cui ricade il terrazzo. ho provato a cercare varie discussioni sull'argomento ma probabilmente sbagliavo le parole chiave. Grazie ancora per la risposta Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao, la discussione è questa. Il titolo che legittima le opere in comune purtroppo non ha niente a che vedere con la normativa catastale. Ti invito a leggere la discussione che ho richiamato, soprattutto perchè nel tuo caso c'è una vendita e se il catasto provvede a separare le unità immobiliari dopo la stipula dell'atto (lo fa eccome), tra le parti e l'accertamento dell'Agenzia, succede un casino. Non mi arrischierei, senza informare e preparare le parti a questa evenienza molto probabile e soprattutto senza essere sollevato da qualsiasi responsabilità al riguardo. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Saluti
|
|
|
|

Ultimopedo
Ultimopedo
Iscritto il:
02 Maggio 2011
Messaggi:
8
Località
Valenza
|
Ciao Totonno grazie mille per la risposta, ho letto la discussione, ma nel mio caso credo che la fusione sia fattibile, anche perchè da molti anni è solo un appartamento come si vede dalla planimetria (possono venire a fare tutti i controlli che vogliono), magari l'unica cosa che potrebbe dare fastidio sono le due porte sul vano scala che effettivamente ci sono. Grazie ancora di tutto
|
|
|
|