Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Conformitā... Sono sbagliati i disegni.....o le pa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Conformitā... Sono sbagliati i disegni.....o le pareti?

Mastro84

Iscritto il:
27 Agosto 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2016 alle ore 11:49

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un parere.

Devo fare relazione per atto notarile per un appartamento a Sesto Fiorentino. L'appartamento fa parte di un edificio che era giā rappresentato nel carte storiche del Castore (catasto leopoldino?), quindi nessun permesso a costruire. Sull'appartamento stesso non sono mai state presentate pratiche edilizie di alcun tipo (neanche abitabilitā, ma visto che non č mai stato modificato non č obbligatoria giusto?).
Il mio problema sorge da una planimetria catastale del 1988, nella quale il muro del bagno č rappresentato spostato di circa un metro dalla sua posizione reale.
Secondo voi č giusto interpretare come sbagliata la rappresentazione grafica e sanare la situazione aggiornando semplicemente la planimetria catastale?
Oppure si prende la planimetria del 1988 come atto pregresso, si considera la parete difforme e si deve fare sanatoria edilizia? (Con tutti gli annessi e connessi).
Vi ringrazio molto per ogni consiglio!!

Matteo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2016 alle ore 22:50

La posizione della parete non determina la procedura da adottare ma č il periodo in cui la parete č stata realizzata che costringe ad adottare una determinata procedura. Nel senso che se la parete č stata spostata dopo l'88 va fatta la sanatoria, se invece non č mai stata spostata (almeno dopo l'88) allora va variato solo l'accatastamento per esatta rappresentazione grafica. Circa l'eventuale spostamento credo che dai rivestimenti del bagno, dagli impianti, dallo spessore della parete, da indagini sui proprietari, sarā facile ottenere la risposta in merito alla materia.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mastro84

Iscritto il:
27 Agosto 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2016 alle ore 09:33

A mio avviso la posizione della parete č quella ed č sempre stata quella. Sono onestamente convinto che sia stata male rappresentata la planimetria catastale del 1988.

Lo ricavo anche da altri fatti che la planimetria non č affidabile, per esempio su una parete non č stata rappresentata una porta, che manifestamente esiste fin dalle origine del fabbricato, solo perchč era stata chiusa con due assi inchiodate.

Opterei quindi per Docfa per "Esatta rappresentazione grafica". A questo punto avrei alcune domande su quel tipo di docfa:

_in che data metto la fine lavori per non incorrere in sanzioni?

_Devo compilare il quadro N per il classamento?

_Non č giusto lasciare il classamento corrente?

_che scrivo in relazione?

Scusate ma non mi era mai capitata una cosa del genere....

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie