Forum
Autore |
Conformità catastali? |

Mosquiton
Iscritto il:
08 Aprile 2015 alle ore 11:59
Messaggi:
12
Località
Roma
|
Salve, qualcuno sa dirmi quali sono le lievi variazioni che non influiscono sulla conformità catastale di un appartamento? Per esempio, se si unisce l'ingresso con il corridoio eliminando un tramezzo, una porta o creando un'arco, occorre effettuare una variazione catastale? E se si crea una cavità nel muro di una camera, confinante con un'altra, per fare un armadio a muro? Grazie, M.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Mosquiton" ha scritto: Salve, qualcuno sa dirmi quali sono le lievi variazioni che non influiscono sulla conformità catastale di un appartamento? Per esempio, se si unisce l'ingresso con il corridoio eliminando un tramezzo, una porta o creando un'arco, occorre effettuare una variazione catastale? E se si crea una cavità nel muro di una camera, confinante con un'altra, per fare un armadio a muro? Grazie, M. Lettera e) della Circolare n°2/2010 del 09/07/2010_prot. n. 36607(Attuazione decreto legge n°78/2010) Si ritiene opportuno precisare, per una migliore identificazione delle fattispecie riconducibili nell'ambito delle novellate disposizioni, che non hanno rilevanza catastale le lievi modifiche interne, quali lo spostamento di una porta o di un tramezzo che, pur variando la superficie utile dei vani interessati, non variano il numero di vani e la loro funzionalità. Comportano, invece, l'obbligo di presentazione della dichiarazione di variazione l'effettuazioné di interventi con cui si realizza una rilevante redistribuzione degli spazi interni, ovvero si modifica l'utilizzazione di superfici scoperte, quali balconi o terrazze. Saluti
|
|
|
|

Mosquiton
Iscritto il:
08 Aprile 2015 alle ore 11:59
Messaggi:
12
Località
Roma
|
"CESKO" ha scritto: "Mosquiton" ha scritto: Salve, qualcuno sa dirmi quali sono le lievi variazioni che non influiscono sulla conformità catastale di un appartamento? Per esempio, se si unisce l'ingresso con il corridoio eliminando un tramezzo, una porta o creando un'arco, occorre effettuare una variazione catastale? E se si crea una cavità nel muro di una camera, confinante con un'altra, per fare un armadio a muro? Grazie, M. Lettera e) della Circolare n°2/2010 del 09/07/2010_prot. n. 36607(Attuazione decreto legge n°78/2010) Si ritiene opportuno precisare, per una migliore identificazione delle fattispecie riconducibili nell'ambito delle novellate disposizioni, che non hanno rilevanza catastale le lievi modifiche interne, quali lo spostamento di una porta o di un tramezzo che, pur variando la superficie utile dei vani interessati, non variano il numero di vani e la loro funzionalità. Comportano, invece, l'obbligo di presentazione della dichiarazione di variazione l'effettuazioné di interventi con cui si realizza una rilevante redistribuzione degli spazi interni, ovvero si modifica l'utilizzazione di superfici scoperte, quali balconi o terrazze. Saluti Grazie, in realtà, l'avevo letta... ma non scioglie i miei dubbi!!! -
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Non ti resta che fare una vera prova sul campo (scusa a tavolino), anzi fanne due di prove, una la fai fare al programma docfa, e una la fai tu a mano. Cioè una volta disegnate le due schede differentemente, fai le due prove che ti ho indicato e vedi se la consistenza cambia, se cambia c'è influenza sulla conformità catastale, altrimenti no. Saluti cordiali
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Non ti resta che fare una vera prova sul campo (scusa a tavolino), anzi fanne due di prove, una la fai fare al programma docfa, e una la fai tu a mano. Cioè una volta disegnate le due schede differentemente, fai le due prove che ti ho indicato e vedi se la consistenza cambia, se cambia c'è influenza sulla conformità catastale, altrimenti no. Saluti cordiali non credo che con il semplice spostamento di un tramezzo e/o l'apertura di un arco, vari la consistenza.... saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Mosquiton" ha scritto: Grazie, in realtà, l'avevo letta... ma non scioglie i miei dubbi! quali dubbi? la legge mi sembra abbastanza chiara.....
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"CESKO" ha scritto:
non credo che con il semplice spostamento di un tramezzo e/o l'apertura di un arco, vari la consistenza.... saluti Francesco, e chi ha detto che varia?? Ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA964" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
non credo che con il semplice spostamento di un tramezzo e/o l'apertura di un arco, vari la consistenza.... saluti Francesco, e chi ha detto che varia?? Ciao heee.......... io per esperienza lascerei sempre la situazione come sta! ciao Stefano
|
|
|
|

Mosquiton
Iscritto il:
08 Aprile 2015 alle ore 11:59
Messaggi:
12
Località
Roma
|
"CESKO" ha scritto: "Mosquiton" ha scritto: Grazie, in realtà, l'avevo letta... ma non scioglie i miei dubbi! quali dubbi? la legge mi sembra abbastanza chiara..... Si ma, per esempio, per fare l'armadio a muro, si è creata una rientranza nel muro di una stanza che ha dato luogo a una sporgenza nel muro della stanza accanto (in pratica, si è creata una forma a "S" nella parete che divide le due stanze).
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Mosquiton" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Mosquiton" ha scritto: Grazie, in realtà, l'avevo letta... ma non scioglie i miei dubbi! quali dubbi? la legge mi sembra abbastanza chiara..... Si ma, per esempio, per fare l'armadio a muro, si è creata una rientranza nel muro di una stanza che ha dato luogo a una sporgenza nel muro della stanza accanto (in pratica, si è creata una forma a "S" nella parete che divide le due stanze). ....guarda che comunque nulla ti vieta di procedre alla variazione, personalmente io la farei, esistono altre discussioni in merito e vedrai che i punti di vista sono diversi. Io mi metto nei panni del compratore e di certo vorrei vedere rappresentata corretamente la scheda, anche perche' di solito se la scheda non corrisponde alla relatà il notaio chiede che un tecnico dichiari che si tratta di variazioni non dovute che non modificano la rendita. Io di certo visto come ragiona il catasto adesso, come ragionava ieri e come chissa ragionerà domani, una cosa del genere non la dichiaro, perchè alla fine è l'agenzia che valida o meno il tuo docfa, la tua dichiarazione di parte. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto:
....guarda che comunque nulla ti vieta di procedre alla variazione, personalmente io la farei, esistono altre discussioni in merito e vedrai che i punti di vista sono diversi. Io mi metto nei panni del compratore e di certo vorrei vedere rappresentata corretamente la scheda, anche perche' di solito se la scheda non corrisponde alla relatà il notaio chiede che un tecnico dichiari che si tratta di variazioni non dovute che non modificano la rendita. Io di certo visto come ragiona il catasto adesso, come ragionava ieri e come chissa ragionerà domani, una cosa del genere non la dichiaro, perchè alla fine è l'agenzia che valida o meno il tuo docfa, la tua dichiarazione di parte. Saluti Giusto Fabio. Il problema però è un altro e deve portare a riflettere. Nel docfa proponi, confermando, il classamento e la rendita in atti ? Allora è superfluo e poi rendono la rendita non più definitiva ma proposta e soggetta a revisione e ad eventuale ricorso oneroso e ad accertamento fiscale sul trasferimento. Molto meglio dichiarare che le opere non modificano la rendita. Se il Notaio o l'acquirente pretendono la conformità della planimetria io eseguo ma queste cose le scrivo lo stesso in relazione, in modo da informare le parti delle conseguenze, da consegnare al Notaio per la stipula. Poi, il docfa per la conformità grafica della planimetria, se la paga l'acquirente. Il discorso cambia se i dati di classamento in atti già non corrispondono alla situazione reale del bene (immobili in A5, ad esempio). In questo caso le opere non c'entrano nulla e il docfa va fatto per adeguare il classamento allo stato reale dell'immobile. Saluti.
|
|
|
|

Mosquiton
Iscritto il:
08 Aprile 2015 alle ore 11:59
Messaggi:
12
Località
Roma
|
Secondo me, la rendita non varia, dato che è calcolata sul numero di vani. L'ingresso e il corridoio (uniti o staccati) valgono mezzo vano? La stanza in cui è stato creato l'armadio a muro è di dimensioni invariate, mentre quella in cui 'rientra' l'armadio a muro, sarà circa 1*0,5 = 0,5 mq. più piccola. In ogni caso, se il tecnico ritiene che sono lievi, può dichiarare che la planimetria è conforme o deve specificare che ci sono lievi variazioni che non influiscono sulla conformità? Grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Mosquiton" ha scritto: Secondo me, la rendita non varia, dato che è calcolata sul numero di vani. L'ingresso e il corridoio (uniti o staccati) valgono mezzo vano? La stanza in cui è stato creato l'armadio a muro è di dimensioni invariate, mentre quella in cui 'rientra' l'armadio a muro, sarà circa 1*0,5 = 0,5 mq. più piccola. In ogni caso, se il tecnico ritiene che sono lievi, può dichiarare che la planimetria è conforme o deve specificare che ci sono lievi variazioni che non influiscono sulla conformità? Grazie  No. La planimetria non è corrispondente allo stato di fatto. Secondo te Ci sono difformità dovute a opere interne di lieve entità che non hanno rilevanza catastale, consistenti in :........................................., per le quali non sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione di variazione come specificato dalla Lettera e) della Circolare n°2/2010 del 09/07/2010_prot. n. 36607. Saluti. 
|
|
|
|

Mosquiton
Iscritto il:
08 Aprile 2015 alle ore 11:59
Messaggi:
12
Località
Roma
|
"totonno" ha scritto: "Mosquiton" ha scritto: Secondo me, la rendita non varia, dato che è calcolata sul numero di vani. L'ingresso e il corridoio (uniti o staccati) valgono mezzo vano? La stanza in cui è stato creato l'armadio a muro è di dimensioni invariate, mentre quella in cui 'rientra' l'armadio a muro, sarà circa 1*0,5 = 0,5 mq. più piccola. In ogni caso, se il tecnico ritiene che sono lievi, può dichiarare che la planimetria è conforme o deve specificare che ci sono lievi variazioni che non influiscono sulla conformità? Grazie  No. La planimetria non è corrispondente allo stato di fatto. Secondo te Ci sono difformità dovute a opere interne di lieve entità che non hanno rilevanza catastale, consistenti in :........................................., per le quali non sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione di variazione come specificato dalla Lettera e) della Circolare n°2/2010 del 09/07/2010_prot. n. 36607. Saluti.  Scusa, ma non ho capito, puoi spiegarti meglio? E' chiaro che la planimetria non corrisponde esattamente allo stato di fatto: c'è il quadratino in più dell'armadio a muro e dove c'era la porta, ora c'è un arco. Ma tale differenza necessita di una revisione per il ricalcolo della rendita? Grazie -
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Mosquiton" ha scritto:
Scusa, ma non ho capito, puoi spiegarti meglio? E' chiaro che la planimetria non corrisponde esattamente allo stato di fatto: c'è il quadratino in più dell'armadio a muro e dove c'era la porta, ora c'è un arco. Ma tale differenza necessita di una revisione per il ricalcolo della rendita? Grazie Io, ritenuto che l'entità delle opere rientrano in quelle di lieve entità, scriverei così (ripeto) : Ci sono difformità dovute a opere interne di lieve entità che non hanno rilevanza catastale, consistenti in :........................................., per le quali non sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione di variazione come specificato dalla Lettera e) della Circolare n°2/2010 del 09/07/2010_prot. n. 36607. Saluti. 
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|