| Autore |
Risposta |

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3544
Località
NAPOLI
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

kent80
Iscritto il:
12 Ottobre 2011
Messaggi:
32
Località
|
domanda forse stupida, ma alla quale non mi sembra di aver trovato risposta nella discussione: quindi se io ho un FR che ha perso i requisiti 10 anni fa e che non compare nelle liste, preparo il docfa con tipologia ordinaria, ma quando mi chiede di inserire la data di fine lavori cosa metto? e in relazione, anche se faccio tipologia ordinaria, devo comunque spiegare che è un ex FR che ha perso i requisiti oltre 5 anni fa, oppure non ci scrivo niente?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
"kent80" ha scritto: domanda forse stupida, ma alla quale non mi sembra di aver trovato risposta nella discussione: quindi se io ho un FR che ha perso i requisiti 10 anni fa e che non compare nelle liste, preparo il docfa con tipologia ordinaria, ma quando mi chiede di inserire la data di fine lavori cosa metto? e in relazione, anche se faccio tipologia ordinaria, devo comunque spiegare che è un ex FR che ha perso i requisiti oltre 5 anni fa, oppure non ci scrivo niente? Per il fine lavori, si dovrebbe indicare la data di ultimazione del fabbricato, quando è divenuto utile al suo fine. nella relazione si potrebbe indicare la data di perdita dei requisiti di ruralità. Ma se, come nel mio caso, ho un fabbricato attualmente dichiarato FR, che ha perso i requisiti di ruralità da anni, che non fa parte delle liste "fabbricati non dichiarati e Fabbricati ex-rurali". In Agenzia mi è stato detto di presentare il tutto come ex-rurale e pagare il ravvedimento operoso. Come faccio a far capire che la procedura da seguire è quella con "dichiarazione ordinaria", e che, essendo passati più di 5 anni, non è soggetto a sanzioni. Esiste qualche circolare o altro?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
ciao a tutti, ritorno su questo problema dopo più di 4 anni. Ho un fabbricato ancora censito al catasto terreni come fabbricato rurale, ho controllato le liste dei fabbricati rurali in Agenzia delle Entrate ed è presente nell'elenco. Ho già preparato il pregeo per conferma di mappa e attendo approvazione per la nuova particella, nel mentre mi sto preparando per il Docfa. Rimane sempre la vecchia procedura? cioè "nuova costruzione" e poi selezionare la voce nella finestra "ex fabbricato rurale-art. 2 , comma 36 o 37 , DL n.262/06"? visto che ha perso i requisiti di ruralità da almeno 10 anni, che data mettere in fine lavori? e cosa devo scrivere in relazione? Esiste ancora il ravvedimento operoso per questi casi? Grazie anticipatamente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ciao LiKimba, sto trattando un caso identico (Prov. di Lecco), al mio Cliente però è arrivata la lettera dell'AdE che sollecita la regolazione. Non è ancora un accertamento, dicono che questo è in corso e se si presenta tutto prima della chiusura delle operazioni di acecrtamento ci si può avvalere del ravvedimento operoso. Qualcuno mi sta dicendo che se i requisiti di ruralità sono stati persi più di 5 anni fa ... non pago la sanzione. Secondo me se la particella è inserita nell'elenco degli ex-ruarli (come la mia) pago la sanzione eccome.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
Grazie Marta per la tua risposta. Purtroppo cercando in internet sembrerebbe che la sanzione si paga, ma alcuni colleghi mi hanno detto che non c'è bisogno di ravvedimento operoso. Ormai ho presentato il Docfa che è stato approvato senza ravvedimento operoso, ma a quanto ammonta tale sanzione? e quali sono i riferimenti normativo vigenti cui poter attingere delle informazioni più oggettive?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Nella lettera che mi è arrivata dall'AdE viene riportato 172 € + circa 5 € di interessi(n. 1 ui), pari ad 1/6 della sanzione che altrimenti spetterebbe senza ravvedimento operoso.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
930
Località
|
Buongiorno vi sono 2 casi : 1) il F.R. ha mantenuto i requisiti di ruralità (quindi in capo ad un'imprenditore agricolo) , i termini scadevano il 30/11/2012 , quando si invia DOCFA fa fatto ravvedimento operoso e si pagano i 172 ad U.I. ; 2) il F.R. ha perso i requisiti di ruralità da oltre 5 anni non è dovuta alcuna sanzione , questo anche se compare nell'elenco dei F.R. ed è stata inviata comunicazione dall'Agenzia Entrate .
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Buongiorno vi sono 2 casi : 1) il F.R. ha mantenuto i requisiti di ruralità (quindi in capo ad un'imprenditore agricolo) , i termini scadevano il 30/11/2012 , quando si invia DOCFA fa fatto ravvedimento operoso e si pagano i 172 ad U.I. ; 2) il F.R. ha perso i requisiti di ruralità da oltre 5 anni non è dovuta alcuna sanzione , questo anche se compare nell'elenco dei F.R. ed è stata inviata comunicazione dall'Agenzia Entrate . complimenti per la sintesi perfetta, condivido pienamente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Grazie Orlando, otima sintesi davvero! Del punto 2) esiste per caso qualche riferimento scritto dell'AdE? Grazie ancota, Marta
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
Già il punto 2 fa proprio a caso mio, se non c'è nessuna sanzione perché di anni ne sono passati, altro che 5, è ancor meglio. Anch'io sarei interessato ai riferimenti normativi
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|