Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / comma 36 o 37
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: comma 36 o 37

Autore Risposta

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2008 alle ore 20:09

ehm.. geoalfa.. :oops: mi dispiace ma ho riesumato un post un po' datato.. l'intervento di anonimo è di agosto 2007.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2008 alle ore 20:21

salve!
dispiace pure a me , anche perché per la fretta non vado mai a guardare la data!

ma mi dispiace di più perché leggo sempre più raramente le risposte equilibrate, documentate da vero esperto di anonimo_padovano!

ecco perché mi sono precipitato a salutarlo!

comunque se lo conosci spronalo a scrivere ancora qualcosa nei ritagli di tempo, che purtroppo ne ha sempre meno!

cordialità

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacificog

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località
C.S.Lorenzo(Salerno)

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 19:12

Scusate se insisto su questa questione. Ho scritto in diversi post, ma non mi è mai stata data una risposta chiara. Chiedo: Nel caso di un fabbricato rurale di tipo strumentale(deposito agricolo, non destinato neanche parzialmente ad abitazione) che quindi possiede ancora i "REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA', anche se il proprietario non possiede i "requisiti soggettivi di ruralità" da quanto ho capito se è correttamente rappresentato in mappa ed è gia iscritto al catasto terreni, non è necessario passarlo al catasto dei fabbricati, ma nulla vieta di farlo. In questo caso passandolo al catasto fabbricati, dopo la conferma di mappa, nel docfa quale delle opzioni scegliere nel quadro A???
E' corretto scegliere l'opzione 3 (fabbricato ex rurale)???? In realta possiede ancora i "REQUISITI OGGETTIVI DI RURALITA'".
Ricordo come qualcuno ha scritto prima che:
L’opzione 3 deve essere selezionata per la dichiarazione di fabbricato urbano relativa a fabbricati iscritti al catasto terreni (rurali) per i quali siano venuti meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità, presentata ai sensi dell’art. 2, comma 36 o 37 del D.L. n. 262/2006 (Provvedimento Agenzia del Territorio del 9 febbraio 2007 pubblicato in G.U. n. 42 del 20 febbraio 2007).
Ne sarei grato se qualcuno mi potrebbe dare una risposta chiara ed esauriente riguardo la questione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacificog

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località
C.S.Lorenzo(Salerno)

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 15:13

Come mai non risponde nessuno. ..............Vorrei togliermi questo dubbio.
Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 11:01

Ho letto con interesse i vari commenti.

Tuttavia ho ancora un dubbio...o meglio vorrei per quanto possibile stare tranquillo.

E' il classico caso di un fabbricato non presente in mappa, che 40 anni fà era di proprietà di un signore, coltivatore diretto, quindi fabbricato rurale.

Ormai è degli eredi, questo immobile sta cadendo a pezzi.

Sul sito dell'agenzia del territorio è individuato come fabbricato mai dichiarato.

A questo punto riflettevo: E' più corretto inserire come "fabbricato mai dichiarato, art. 2 del comma 36, oppure Fabbricato ex rurale art 2 comma 36 e 37?

Saluti

PS: non è arrivata nessuna lettera di notifica nè dal comune nè dall'AdT

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 11:28

Vediti la risposta di gianco78 è completa e ban articolata.

In parole più semplici:

Dich. ordinaria: è quella fatta entro 30 giorni dall'ultimazione dei lavori.

Art 1 comma 336: è quella resa a seguito di comunicazione del comune fatta in base a tale art.

Ex rurale: dichiarazione di fabbricato già censito al CT è che abbia perso i requisiti di ruralità per i motivi e in data da indicare in relazione (in base al contenuto della relazione sarà comma 36 o comma 37)

Mai dichiarato Fabbricato ultimato entro il 31/12/05 e ancora non censito.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 11:33

Grazie enneesseti? Suona meglio??

A parte gli scherzi, vedo che tu nei fabbricati mai dicharati non fai distinzione tra fabbricati urbani e non.

Cosa che invece fà Gianco.

Qui mi è venuto il dubbio.

Essendo in questo caso un piccolo immobile di campagna, non è un fabbricato urbano (io per urbano intendo di civile abitazione).

Seguendo cio che mi hai detto quindi ricade sull'ultimo caso.

Mille grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 11:56

Con il DL 557 del 1993 art 9 comma 1 l'amministrazione finanziaria istituisce il Catasto dei Fabbricati facendo variare la denominazione del catasto edilizio urbano .

Con il DPR 30/12/1999 art 1 lettera A tutti i fabbricati non ancora censiti o che abbiano perso i requisiti di ruralità, ai fini inventariali, vanno dichiarati nel CF.
Cosa diversa è l'avere o meno i requisiti di ruralità che va poi dimostrata.
La più importante norma è proprio il DL 557 del 1993 e la legge 23/03/1998 nr 139.

Ai sensi di una serie successiva di leggi,che non sto ad elencarti, ultima la circolare 7 del 15/06/2007, ai fini della denuncia in catasto (AdT) devi seguire tale procedura.
Nella stessa trovi i requisiti oggettivi e soggettivi per poter poi decidere se il fabbr è rurale o meno ai fini del pagamento delle imposte (ricorda come di indicare in relazione il possesso o meno dei requisiti e la data di eventuale perdita).

A riguardo vedi anche le dichiarazioni allegate alle ultime pagine della suddetta circolare.

Buon Lavoro.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fededi82

Iscritto il:
09 Febbraio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2009 alle ore 21:52

scusatemi se riapro questo post..ma ho una domanda, forse anche stupida da farvi...
mi è capitato di accatastare un fabbricato ex rurale che rientrava tra gli elenchi dell'Agenzia del Territorio...non sapendo che data mettere in relazione per indicare la perdita dei requisiti di ruralità, quale metto?
premetto che il fabbricato è stato acquistato negli anni '80 e non ha mai subito variazioni... e poi...se io mettessi una data xxx, a livello comunale potrebbero richiedere i pagamenti di eventuali tasse arretrate a partire da quella data (es. ici..), o sarei a posto ed inizierei a pagarle dal momento dell'accatastamento?
scusatemi, magari mi faccio troppi porblemi, ma non vorei rischiare di sbagliare.
grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2011 alle ore 12:08

salve, riesumo questo post che mi sembra il piu' completo.

Quando parlate di: "Art 1 comma 336: è quella resa a seguito di comunicazione del comune fatta in base a tale art.", per comunicazione dal comune intendete le famose lettere che inviava l'agenzia del territorio con il sollecito a dichiarare il fabbricato?

Mi trovo nel caso di un fabbricato, costruito intorno al 1965/1966, il quale controllando nel sit dell'AdT mi risulta non dichiarato e pubblicato nell'elenco in G.U. 07/12/2007.

A questo punto penso che vada all'interno dell'art. 1.
Qualcuno sa a quanto ammontano le sanzioni?

Saluti a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2012 alle ore 09:16

Comunque alla fine della fiera ogni adt fa al modo suo. Nel mio caso ho un fabbricato rurale, in mappa e, appunto, allibrato al Catasto Terreni come fabbricato rurale. Successivamente ha perso la ruralità e il committente mi dice di portarlo all'urbano. Fatto il tipo mappale, presentato il Docfa come Fabbricato ex rurale con perdita ruralità in data tot e me lo sospendono perchè .....TRATTASI DI PARTICELLA NON PRESENTE NELLE LISTE DEI FABBRICATI "EX FR". PREDISPORRE PERTANTO UN FILE DOCFA IN TIPOLOGIA ORDINARIA. peccato che però era rurale. Comunque proveremo a trasmetterlo in via ordinaria.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 27 Novembre 2012 alle ore 16:40

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2012 alle ore 17:05

"italiano" ha scritto:
"Mava70" ha scritto:
me lo sospendono perchè .....TRATTASI DI PARTICELLA NON PRESENTE NELLE LISTE DEI FABBRICATI "EX FR". PREDISPORRE PERTANTO UN FILE DOCFA IN TIPOLOGIA ORDINARIA. peccato che però era rurale. Comunque proveremo a trasmetterlo in via ordinaria.



e assolutamente cosi:

due fabbricati ex rurali (censiti solo al catasto terreni) in due comuni diversi in distinte province , entrambi con la perdità dei requisiti, perche comprati da persone non imprenditori agricoli (acquisto effettuato oltre vent'anni fa):

la prima AdT ha voluto la dichiarazione ordinaria la seconda fabbricato ex rurale comma 36 o 37 dl 262/2006



Italiano, evidentemente il primo fabbricato ex rurale era nella lista, il secondo no. Anche se sono due fabbricati ex rurali uguali la differenza sta nell' iscrizione nella lista pubblicata sul sito. Il fatto che tu non l'abbia specificata questa condizione mi fa pensare che non li hai cercati nelle liste.

La dichiarazione ai sensi del comma 36 o 37 è necessaria solo per quegli immobili che hanno ricevuto notifica o che sono solamente iscritti nelle liste pubblicate sul sito dell'AdT, tutto il resto è dichiarazione ordinaria. Per quegli immobili iscritti nelle liste e che vengono erroneamente dichiarati ordinari, il Catasto non ha modo di spuntarli per avvenuta registrazione in atti e quindi il proprietario corre il rischio di pagare due volte l'inserimento in atti. Quindi ben venga la sospensione, nel caso, questa è a favore dell'utente.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 27 Novembre 2012 alle ore 18:39

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2012 alle ore 19:19

"italiano" ha scritto:

non erano inserite nelle liste degli ex rurali entrambi ............. ricerca fatta

saluti ricercati



Le liste sono due gli immobii ex rurali e quelli mai dichiarati, se le hai controllate tutt'e due e gli immobili non ci sono, allora ha sbagliato la seconda AdT clamorosamente.



Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie