Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / comma 36 o 37
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore comma 36 o 37

ale77

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
86

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 20:35

Qualcuno mi sà spiegare la differenza nella scelta della tipologia nel redigere un Docfa tra "Fabbricato ex-rurale-art.2, comma 36 o 37, DL n.262/06" e "Fabbricato mai dichiarato-art.2, comma 36, DL n.262/06"?
Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

georom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 09:05

Secondo me la dicitura "fabbricato ex rurale... comma 36 o 37..." si utilizza quando si accatasta un FR poiché ha recentemente perso i requisiti (il comma 37, che è una novità, riguarda il solo caso di imprenditore agricolo non più iscritto al registro delle imprese, il comma 36 tutti gli altri casi).

La dicitura "fabbricato mai dichiarato... comma 36..." si utilizza invece - e sono la maggioranza dei casi - quando il FR non è mai stato accatastato pur avendo perso i requisiti anni addietro o non vi è memoria di quando era effettivamente rurale.

Aggiungo che molti comuni hanno notificato degli accertamenti ai sensi del comma 336 art. 1 L. 311/2004 che riguardano fabbricati rurali. In questo caso va comunque indicata una delle causali del DL 262/2006 di cui sopra.

Altre opinioni?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigigeom

Iscritto il:
05 Aprile 2007

Messaggi:
303

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2007 alle ore 10:50

"georom" ha scritto:
Secondo me la dicitura "fabbricato ex rurale... comma 36 o 37..." si utilizza quando si accatasta un FR poiché ha recentemente perso i requisiti (il comma 37, che è una novità, riguarda il solo caso di imprenditore agricolo non più iscritto al registro delle imprese, il comma 36 tutti gli altri casi).

La dicitura "fabbricato mai dichiarato... comma 36..." si utilizza invece - e sono la maggioranza dei casi - quando il FR non è mai stato accatastato pur avendo perso i requisiti anni addietro o non vi è memoria di quando era effettivamente rurale.

Aggiungo che molti comuni hanno notificato degli accertamenti ai sensi del comma 336 art. 1 L. 311/2004 che riguardano fabbricati rurali. In questo caso va comunque indicata una delle causali del DL 262/2006 di cui sopra.

Altre opinioni?



Vorrei capire una volta per tutte anch'io quando vanno utilizzate le varie tipologie, perchè la stra grande maggioranza dei miei casi sono ex rurali che han perso i requisiti da una vita e per cui io utilizzo la tipologia "ordinario" in quanto non rientrano nelle altre 3, ma le 2 comma 36/37 o solo 36 mi sembrano ripetizioni, a meno che non abbia ragione georom e nei miei casi io debba utilizzare comma 36.
STO IMPAZZENDO.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2007 alle ore 12:26

"gigigeom" ha scritto:
"georom" ha scritto:
Secondo me la dicitura "fabbricato ex rurale... comma 36 o 37..." si utilizza quando si accatasta un FR poiché ha recentemente perso i requisiti (il comma 37, che è una novità, riguarda il solo caso di imprenditore agricolo non più iscritto al registro delle imprese, il comma 36 tutti gli altri casi).

La dicitura "fabbricato mai dichiarato... comma 36..." si utilizza invece - e sono la maggioranza dei casi - quando il FR non è mai stato accatastato pur avendo perso i requisiti anni addietro o non vi è memoria di quando era effettivamente rurale.

Aggiungo che molti comuni hanno notificato degli accertamenti ai sensi del comma 336 art. 1 L. 311/2004 che riguardano fabbricati rurali. In questo caso va comunque indicata una delle causali del DL 262/2006 di cui sopra.

Altre opinioni?



Vorrei capire una volta per tutte anch'io quando vanno utilizzate le varie tipologie, perchè la stra grande maggioranza dei miei casi sono ex rurali che han perso i requisiti da una vita e per cui io utilizzo la tipologia "ordinario" in quanto non rientrano nelle altre 3, ma le 2 comma 36/37 o solo 36 mi sembrano ripetizioni, a meno che non abbia ragione georom e nei miei casi io debba utilizzare comma 36.
STO IMPAZZENDO.



persi i requisiti da una vita o da un giorno sono comunque fabbricati ex rurali quindi non capisco perchè devono rientrare in quelli mai dichiarati o ordinari, per me sono fabbricati ex rurali che hanno perso i requisiti di ruralità in data .........

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2007 alle ore 10:50

mi metto anch'io tra quelli che non ne capiscono più niente!...quando c'è la lettera del comune oppure della stessa a.d.t. per accatastare un ex f.r. senza requisiti, posso cliccare dichiarazione ordinaria o ex fr comma 36?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2007 alle ore 12:27

leggi e rileggi sto cavolo di dl 262/2006 mi sono "autoconvinto" che:
- se la lettera di invito all'accatastamento è quella fatta dall'adt si ricade nel comma 36 e quindi nel docfa va cliccato "fabbricato ex rurale..."; con SANZIONE CATASTALE SICURA AL 100% (vedi circolare 7).
- se la lettera è del comune va cliccato "dichiarazione ordinaria" mettendo comunque la data di perdita dei requisiti...sempre sanzione a meno che la perdita dei requisiti sia da oltre i 5 anni; in questo caso si """dovrebbe""" avere la decadenza quinquiennale...
sbaglio? attendo i Vs. riscontri in merito...che casino...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2007 alle ore 13:08

Novità presenti nella versione 3.0.5 del pacchetto Docfa

La nuova versione 3.0.5 del pacchetto DOCFA introduce l'obbligatorietà di dichiarare la motivazione della dichiarazione di nuova costruzione o di variazione. Vengono distinti, oltre ai casi ordinari quelli previsti ai sensi dei commi 336 e 340 della legge 311/2004 (Finanziaria 2005) già presenti sulla precedente versione, quelli relativi all'art. 2 del DL n. 262 dei 3 ottobre 2006.

Nel dettaglio, per i nuovi accatastamenti, il documento Docfa viene distinto in:
l . Dichiarazione ordinaria
2. Dichiarazione resa ai sensi dell'art. 1, comma 336, L n. 31 1/04
3. Fabbricato ex rurale - art. 2, comma 36 o 37, DL n. 262/06
4. Fabbricato mai dichiarato - art. 2 comma 36, DL n. 262/06

L'opzione 1 riguarda le dichiarazioni ordinarie (fine lavori successiva al 01.01.2006).

L'opzione 2 deve essere selezionata a fronte di atto di aggiornamento presentato a seguito della notifica effettuata dal Comune ai sensi dell'art. 1, comma 336, della legge 311/2004. Tale notifica viene inviata dai Comuni quando è constatata la presenza di immobili di proprietà privata non dichiarati in catasto ovvero la sussistenza di situazioni di fatto non più coerenti con i classamenti catastali per intervenute variazioni edilizie. La selezione di questa opzione facilita il riconoscimento degli atti presentati ai sensi del comma 336 ed agevola l'Ufficio del Territorio nella trasmissione al Comune competente dei dati di classamento degli immobili oggetto dell'aggiornarnento, determinando la chiusura del procedimento.

L’opzione 3 deve essere selezionata per la dichiarazione di fabbricato urbano relativa a fabbricati iscritti al catasto terreni (rurali) per i quali siano venuti meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità, presentata ai sensi dell'art. 2, comma 36 o 37 del D.L. n. 262/2006 (Provvedimento Agenzia del Territorio del 9 febbraio 2007 pubblicato in G.U. n. 42 del 20 febbraio 2007).

L’opzione 4 deve essere selezionata per la dichiarazione di fabbricato urbano mai dichiarato in catasto, presentata ai sensi dell'art. 2, comma 36 dei D.L. n, 262/2006 (Provvedimento Agenzia del Territorio del 9 febbraio 2007 pubblicato in G.U. n. 42 del 20 febbraio 2007) (fine lavori antecedente il 31.12.2005).

Non dovrebbero esserci più dubbi...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2007 alle ore 15:19

le opzioni del docfa le sapevo bene, grazie...i dubbi sorgono quando si tratta di applicare la norma nei casi pratici...allora per il comma 37 mi è tutto chiaro (casi in cui il soggetto non è iscritto al registro delle imprese); quello che non mi quadra è che la frase incriminata nel docfa dice fabbricato ex rurale -art.2 comma 36 o 37, dl n. 262/06"...CHE CASI SONO CONTEMPLATI DAL COMMA 36 (CHE PARLA SOLO DELLE AZIONI DI CONTROLLO DELL'ADT)????

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2007 alle ore 21:00

La situazione, a mio avviso, è molto confusa.
Non riesco a capire come si possano mettere insieme due fattispecie così diverse come i commi 37 e 36.
Io ho provato schematizzare come segue ma avverto subito che il mio schema si scontra con la circolare n. 7/2007 ed ovviamente..ubi maior …

A. Riferimento normativo:
Art. 2, comma 37.
Fattispecie:
Fabbricati abitativi ex rurali iscritti al C.T. con soggetto titolare non più imprenditore agricolo dal 3.10.2006.
Scadenza accatastamento:
30.06.2007.
Sanzione:
€ 258 – 2.066 (in vigore dal 1.1.2005).
Ravvedimento operoso:
Entro 90 giorni (1/8 di 258 = € 32,25) o un anno (1/5 di 258 = € 51,60) dal 30.06.2007

B1. Riferimento normativo:
Art. 2, comma 36. (senza comunicato pubblicato in G.U., ovvero come è adesso)
Fattispecie:
Fabbricati (abitativi e non) ex rurali iscritti al C.T. privi dei requisiti di ruralità.
Scadenza accatastamento:
- perdita dei requisiti: più di 5 anni dall’accatastamento: nessuna sanzione a causa della decadenza quinquennale;
- perdita dei requisiti: meno di 5 anni dall’accatastamento (fino al 31.12.2003): sanzione € 10-103;
- perdita dei requisiti: meno di 5 anni dall’accatastamento (dal 1.1.2004): sanzione € 258-2.066;
Ravvedimento operoso:
Entro 90 giorni (1/8 di 258 = € 32,25) o un anno (1/5 di 258 = € 51,60) dal giorno della perdita dei requisiti

B2. Riferimento normativo:
Art. 2, comma 36. (con comunicato pubblicato in G.U., ovvero come sarà nel prossimo futuro)
Fattispecie:
Fabbricati (abitativi e non) ex rurali iscritti al C.T. privi dei requisiti di ruralità.
Scadenza accatastamento:
90 gg. dalla data di pubblicazione del comunicato in G.U.
Sanzione
€ 258 – 2.066.
Ravvedimento operoso:
Entro 90 giorni (1/8 di 258 = € 32,25) o un anno (1/5 di 258 = € 51,60) dal giorno della pubblicazione in G. U..

Questo è il mio pensiero ma, come anticipato in premessa, vale meno di zero.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2007 alle ore 17:24

ringrazio anonimo padovano per le sue preziose indicazioni; ne farò sicuramente tesoro!...certo che mi son reso conto quanto ancora sia fumosa la questione dei fabbricati rurali: le scadenze, le sanzioni, i requisiti, la vecchia normativa, la nuova normativa, le contraddizioni...un bel casino!
solo a vedere cosa si intende dire con quei due commi bisogna guardarsi il decreto (che non riporta gli stessi articoli), la legge di conversione (che riporta gli articoli e i commi giusti), il provvedimento del 9 febbraio 2007 a cui il decreto rimanda, la circolare 7 e ...chi più ne ha più ne metta...
ma non si poteva semplicemente dire da oggi TUTTI GLI FR a prescindere
dal requisito fiscale di ruralità vanno accatastati? no, si continua come in passato a creare confusione...ad esempio tutti parlano della data di scadenza del 30/06 (quella che è stata recentemente prorogata), ma quanti hanno capito che riguarda solo una piccolissima parte di f.r. (quelli in cui il soggetto non è iscritto al registro delle imprese)? mah!...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigigeom

Iscritto il:
05 Aprile 2007

Messaggi:
303

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2007 alle ore 09:21

Altra cosa che mi chiedo, hanno aggiornato il programma per mettere le 4 tipologie di documento, faceva fatica a mettere una finestrella in cui indicare la data di perdita della ruralità senza rimandare al tecnico l'onere di riportarlo in relazione? Non potevano anche mettere una "spunta" in caso di via non in elenco (stradario), invece di rimandae il tecnico a scriverlo in relazione? Insomma ...... è tanto difficile fare un programma decente? Oramai sono + le cose che si scrivono nella relazione che le restanti informazioni.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoyle

Iscritto il:
26 Giugno 2007

Messaggi:
35

Località
varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2007 alle ore 15:38

scusate, qualcuno può dirmi se ho capito giusto? se ho un FR costruito prima del 1960 e con permesso di sanatoria in giugno 2007 x opere eseguite tra il 1975 e il 1976 che non è mai stato accatastato... uso la causale 4 di fabbricato mai dichiarto visto che la dichiarazione viene fatta senza lettera di comuni e ADT??

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2007 alle ore 15:52

se il tuo fr non è negli elenchi pubblicati questo mese sul sito dell'adt, "secondo me" puoi tranquillamente fare una dichiarazione ordinaria...con quelle date di perdita requisiti dovresti avere la prescrizione e quindi niente sanzione...se invece clicchi le altre causali la multa è in automatico...almeno così l'ho capita io...ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2008 alle ore 18:59

Mi aggiungo per chiedere se per caso qualcuno sa cosa succede se erroneamente viene presentata una pratica come ordinaria anche se in realtà rientrava nei fabbricat mai dichiarati? Le date di fine lavori sono comunque correttamente indicate.. voi che dite, si può incorrere in sazioni? :?:
Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2008 alle ore 19:50

"anonimo_padovano" ha scritto:
La situazione, a mio avviso, è molto confusa.
........................
questo è il mio pensiero ma, come anticipato in premessa, vale meno di zero.



no anonimo, vale, vale molto!

grazie e bentornato!

spero presto ( con le novità in ballo ) ci darai una delle tue pacche sulle spalle che ci......... manderanno a mille!

cordialità

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie