Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / come si fa docfa per ruralità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore come si fa docfa per ruralità

ellevugi

Iscritto il:
11 Marzo 2014 alle ore 21:53

Messaggi:
32

Località
Albenga

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 08:18

Ciao a tutti. Scusate la domanda banalissima, ma non mi è mai capitato un caso simile. Dovrei fare il docfa per la richiesta di ruralità di un fabbricato, da pochi giorni affittato ad un agricoltore, ma non so quali quadri devo compilare e se devo inserire cose particolari. Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 09:23

Ti conviene prendere appuntamento con un tecnico dell'Agenzia, per capire tipologia del documento e tutto quello che si deve allegare, sempre che nel tuo caso si debba procedere ad una pratica DOCFA, forse non serve, magari , per farti un'idea, dai un'occhaita alle circolari e alle note, te ne cito solo alcune 7/2007, 10933/2010, 6/2011, 2/2012, 15773/2012.



Visto che l'argomento è particolarmente delicato, consultati con un tecnico , qui non puoi imparare una cosa del genere, qui ti si può rispondre ad una domanda specifica , ma se non sai niente è un po difficile.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 11:40

Devi compilare il docfa con la seguente tipologia di documento: "Dichiarazione presentata ai sensi del DM 26/7/2012"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 11:56

"Notrami" ha scritto:
Devi compilare il docfa con la seguente tipologia di documento: "Dichiarazione presentata ai sensi del DM 26/7/2012"





cosi sa come richiedere la ruralità a tuo avviso? basta sapere la tipologia?



poi sei così sicuro che debba fare una pratica DOCFA?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ellevugi

Iscritto il:
11 Marzo 2014 alle ore 21:53

Messaggi:
32

Località
Albenga

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 12:42

Grazie a tutti per le risposte. Non vorrei creare scompiglio ma la tipologia del documento da inserire la avevo già trovata su internet (mea culpa che non lo ho precisato). Non so quali quadri devo compilare e se, ad esempio, inserire anche la planimetria o meno. Si che devo allegare anche delle autocertificazioni, che ho già compilato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 15:57

"bioffa69" ha scritto:
"Notrami" ha scritto:
Devi compilare il docfa con la seguente tipologia di documento: "Dichiarazione presentata ai sensi del DM 26/7/2012"





cosi sa come richiedere la ruralità a tuo avviso? basta sapere la tipologia?



poi sei così sicuro che debba fare una pratica DOCFA?



Saluti



Di persone sicure al 100% per ora non ne ho ancora conosciute (compreso me). Magari tu sarai il primo...

Ellevugi ha chiesto notizie su come redigere un docfa specifico ed io ho pensato di dare una risposta che potesse essere utile. Non mi è sembrato il caso di entrare nel merito al fatto che il docfa fosse necessario o meno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 16:09

"Notrami" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Notrami" ha scritto:
Devi compilare il docfa con la seguente tipologia di documento: "Dichiarazione presentata ai sensi del DM 26/7/2012"





cosi sa come richiedere la ruralità a tuo avviso? basta sapere la tipologia?



poi sei così sicuro che debba fare una pratica DOCFA?



Saluti



Di persone sicure al 100% per ora non ne ho ancora conosciute (compreso me). Magari tu sarai il primo...

Ellevugi ha chiesto notizie su come redigere un docfa specifico ed io ho pensato di dare una risposta che potesse essere utile. Non mi è sembrato il caso di entrare nel merito al fatto che il docfa fosse necessario o meno





Rileggi il testo, dice di voler fare un docfa perchè il fabbricato affittato ad un imprenditore.

Per cui sarebbe il caso di esaminare la domanda e dare dei consigli su come procedere, non è detto che si debba fare il docfa.

Se invece ritieni che esista solo la strada del DOCFA, allora, vista la domanda , dove si capisce che non ha idea di come procedere, spiega come deve fare la pratica , la tipologia (questa l'hai detta), e tutto quello che deve compilare ed allegare, quello che hai scritto non serve a fargli capire cosa deve fare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ellevugi

Iscritto il:
11 Marzo 2014 alle ore 21:53

Messaggi:
32

Località
Albenga

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 17:09

Forse ho sbagliato a porre la domanda. Non sono sicuro di dover fare il DOCFA. Sono stato "tratto in inganno" e portato a dare per scontato che serva fare il DOCFA per la spunta da mettere nel primo quadro in "richiesta di ruralità" e per la possibilità di scegliere la tipologia "Dichiarazione presentata ai sensi del DM 26/7/2012".



Riformulo la domanda con maggiore precisione: una mia cliente (mia nonna), ha affittato un immobile residenziale e un magazzino ad una coltivatrice diretta (mia madre). I due immobili, quindi, hanno i requisiti, se non sbaglio, per la richiesta della ruralità. Come posso fare per richiederla?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 17:52

"ellevugi" ha scritto:
Forse ho sbagliato a porre la domanda. Non sono sicuro di dover fare il DOCFA. Sono stato "tratto in inganno" e portato a dare per scontato che serva fare il DOCFA per la spunta da mettere nel primo quadro in "richiesta di ruralità" e per la possibilità di scegliere la tipologia "Dichiarazione presentata ai sensi del DM 26/7/2012".



Riformulo la domanda con maggiore precisione: una mia cliente (mia nonna), ha affittato un immobile residenziale e un magazzino ad una coltivatrice diretta (mia madre). I due immobili, quindi, hanno i requisiti, se non sbaglio, per la richiesta della ruralità. Come posso fare per richiederla?



Se si posseggono tutti i requisiti per la ruralità previsti dalle norme e l'immobile non è oggetto di variazione catastale devi inoltrare la richiesta di iscrizione di ruralità

I modelli li trovi qui

www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/ns...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ellevugi

Iscritto il:
11 Marzo 2014 alle ore 21:53

Messaggi:
32

Località
Albenga

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 17:54

Quelli li ho già pronti e compilati, "caldi" sulla scrivania, ma basta trasmettere quelli, senza docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 18:30

"ellevugi" ha scritto:
Quelli li ho già pronti e compilati, "caldi" sulla scrivania, ma basta trasmettere quelli, senza docfa?





Salve

se gli immobili si trovano nella condizione descritta con la risposta di Notrami, la risposta è SI.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ellevugi

Iscritto il:
11 Marzo 2014 alle ore 21:53

Messaggi:
32

Località
Albenga

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 18:31

E poi li trasmetto via PEC? Grazie mille! Siete stati, come al solito, super gentili e super competenti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 18:37

"ellevugi" ha scritto:
E poi li trasmetto via PEC? Grazie mille! Siete stati, come al solito, super gentili e super competenti!!



Salve

Si, li puoi inoltrare in catasto anche via PEC.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 21:17

"ellevugi" ha scritto:
E poi li trasmetto via PEC? Grazie mille! Siete stati, come al solito, super gentili e super competenti!!



Non sono sicuro se la trasmissione via Pec la possa fare il tecnico però potrei anche sbagliarmi mentre la può fare il possessore o un CAF.

Inoltre nel caso di affitto la richiesta di ruralità la deve presentare il proprietario compilando i modelli previsti dalla norma (richiesta e autocertificazione di ruralità) ma è obbligatorio allegare alla pratica anche un'autocertificazione libera a firma dell'affittuario nella quale, sulla falsariga delle autocertificazioni di cui alla modulistica, deve fare le sue dichiarazioni allo scopo (possesso di partita Iva agricola e/o iscritto alla C.I.A.A. come impresa agricola, possesso dei requisiti di volume di affari, ecc. ).

Circa la ruralità della parte abitativa quasi mai conviene richiederla visto che le agevolazioni fiscali (Imu e Tasi) quasi mai vi sono. A meno che detta annotazione di ruralità possa servire per presentare eventuali pratiche, per richiedere eventuali agevolazioni, comunque mi sfuggono le eventuali motivazioni per cui possa essere un vantaggio dichiarare rurale un appartamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2019 alle ore 18:21

Salve,..un chiarimento, quindi la pratica docfa la si presenta solo nel caso l'immobile sia già in una categoria D, ma non D10 giusto ? -

Quindi se ho un immobile di categoria C2 di cui non conviene farlo passare a D10 in quanto di piccola estensione, basta che presenti i soli modelli di cui sopra con allegati i soliti documenti ecc..ecc...



Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie