Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Come fare??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Come fare??

geomgurrieri

Iscritto il:
08 Febbraio 2011

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 10:56

Salve, mi è stato redatto un TM dove è presente la particella 459 dove all'interno fanno parte diversi fabbricati, quali depositi, stalle, fienili, caseificio e anche 2 abitazioni dove abitano i proprietari. Sono presenti anche delle tettoie. Ora non sono come fare la DOCFA...?? per le abitazioni assegno un sub ciscuno...ma per le stalle...fienili...caseificio...devo assegnare un sub a ogni fabbricato...o va classato in un altro modo...? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alvo83

Iscritto il:
27 Dicembre 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 11:04

Di solito quando in una corte ho una serie di fabbricati agricoli tipo stalle, fienili, etc.. li raccolgo tutti in un unico sub e ll accatasto come D10. Nella planimetria poi identifico ogni singolo fabbricato con una lettera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 11:07

Giusto per mettere in evidenza la poca chierezza della sentenza ormai fatidica, ma in D10 non vanno classificate solo ed esclusivamenti gli "agriturismi" ????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

claudio489

Iscritto il:
22 Novembre 2010

Messaggi:
65

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 11:11

il classamento è una cosa, l'identificazione con i subalterni è un'altra cosa. tutto va identificato con i subalterni.

alla fine dovresti avere una cosa del genere:

SUB 1 - A/2
SUB 2 - A/2
SUB 3 - C/2
SUB 4 - C/6
SUB 5 - BCNC

solo le tettoie non vanno identificate con i subalterni in quanto di pertinenza di un'abitazione o di un garage.

buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alvo83

Iscritto il:
27 Dicembre 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 11:19

Le tettoie non necessariamente devono essere di pertinenza delle abitazioni, possono anche prendere un sub a parte, dipende dal caso, infatti esiste la categoria c/7 che identifica le tettoie.
Per quel che riguarda il D/10 l' ho sempre utilizato per accorpare più fabbricati agricoli e al catasto di Bologna va bene così...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

claudio489

Iscritto il:
22 Novembre 2010

Messaggi:
65

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 11:31

"alvo83" ha scritto:
Le tettoie non necessariamente devono essere di pertinenza delle abitazioni, possono anche prendere un sub a parte, infatti esiste la categoria c/7.



TUTTO VERO....

:roll: :roll: :roll: :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomgurrieri

Iscritto il:
08 Febbraio 2011

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 12:05

Alla fine colleghi, come risolvo questa pratica. Vi dettaglio meglio.
La particella in oggetto 459 contiene all'interno:
- 2 fabbricati adibiti ad abitazione dei propietari;
- 1 locale adibito a fienile;
- 1 fabbricato adibito a caseificio;
- 3 fabbricati adibiti a stalla;
- 2 fabbricati adibiti a deposito;
- 3 piccoli fabbricati adibiti a deposito attrezzi e vani idrici/tecnico
- 4 tettoie (aperte) adibiti per il ricovero dei mezzi e di animali quale vacche.
Tutto questi fabbricati e tottoie all'interno della particella in oggeto di mq. 8.857
Quindi...come devo redarre questa DOCFA???[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 12:15

"geomgurrieri" ha scritto:
Alla fine colleghi, come risolvo questa pratica. Vi dettaglio meglio.
La particella in oggetto 459 contiene all'interno:
- 2 fabbricati adibiti ad abitazione dei propietari;
- 1 locale adibito a fienile;
- 1 fabbricato adibito a caseificio;
- 3 fabbricati adibiti a stalla;
- 2 fabbricati adibiti a deposito;
- 3 piccoli fabbricati adibiti a deposito attrezzi e vani idrici/tecnico
- 4 tettoie (aperte) adibiti per il ricovero dei mezzi e di animali quale vacche.
Tutto questi fabbricati e tottoie all'interno della particella in oggeto di mq. 8.857
Quindi...come devo redarre questa DOCFA???[/img]



Il caseificio andrebbe sotto la categoria C3 ? Fa anche vendita al dettaglio o all'ingrosso? in quel caso C1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alvo83

Iscritto il:
27 Dicembre 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 12:17

Un sub a testa per le 2 abitazioni, 1 sub in cui raggruppi fienile, caseificio,stalla e i 5 depositi e lo fai come D/10. Le tettoie puoi inserirle anch' esse nel D/10 se sono sempre ad uso agricolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomgurrieri

Iscritto il:
08 Febbraio 2011

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 12:26

Quindi devo fare 2 docfa?? Una per le abitazioni e una come D/10?? La corte allora va nella docfa del D/10??? grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 13:26

"alvo83" ha scritto:
Un sub a testa per le 2 abitazioni, 1 sub in cui raggruppi fienile, caseificio,stalla e i 5 depositi e lo fai come D/10. Le tettoie puoi inserirle anch' esse nel D/10 se sono sempre ad uso agricolo


Questo è ciò che tecnicamente possiamo definire "sparare numeri a M.d.S." mutuando un acronimo appositamente creato da Leo.

Cordialmente
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 14:21

"anonimo_leccese" ha scritto:
ma in D10 non vanno classificate solo ed esclusivamenti gli "agriturismi" ????


e dove sta scritto??? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alvo83

Iscritto il:
27 Dicembre 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 14:24

Ma se invece di sparare sentenze dicessi come lo risolveresti tu non pensi che sarebbe più costruttivo?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 15:38

"alvo83" ha scritto:
Ma se invece di sparare sentenze dicessi come lo risolveresti tu non pensi che sarebbe più costruttivo?!


Non mi pare di aver "sparato" una sentenza, ma (esattamente come hai fatto Tu) ho espresso liberamente un mio pensiero sul metodo che hai adottato per decidere in quali Categorie censire l'immobile in questione.

Adottiamo semplicemente approcci diversi per arrivare alla Soluzione!

Cordialmente


MP x alvo83
La scelta della Categoria catastale più idonea da assegnare ad un immobile urbano, tra una Ordinaria ed una Speciale, sono convinto che non possa basarsi su supposizioni teoriche fondate esclusivamente su esperienze personali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomgurrieri

Iscritto il:
08 Febbraio 2011

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 17:32

....E quindi il problema come si risolve????!!! Come devo impostare la DOCFA???!graz

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie