Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Come correggere un Elaborato Planimetrico?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Come correggere un Elaborato Planimetrico?

Autore Risposta

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 19:11

La storia effettivamente è contorta e leggo che qualcuno solleva dubbi su quanto ho raccontato, ma è tutto vero ed è proprio così.
Mi ripeto e preciso nel 1970 sono state denunciate 7 cantinole di 2 mq l'una e con atto di divisione sono state assegnate a 7 fratelli.
Con atto di vendita del 1990 due fratelli hanno acquistato dai restanti germani le cantinole e il notaio ha chiesto il censimento delle unità con L154/88.
Con notifica del 1991 l'ufficio censiva le cantinole per 2 mq l'una (superf giusta) con relativa rendita. La parte non possiede le planimetrie e al catasto non sono reperibili tra l'altro al censuario le cantinole sono registrate con 8 mq l'una.
Volevo procedere a rettifica della consistenza ho presentato un Docfa per esatta rappresentazione grafica e con la giusta superficie e rendita ma l'ufficio mi ha respinto il Docfa con la motivazione "bisogna fare prima ricorso o autotutela per rettificare la consistenza".
Fatto l'istanza in Autotutela l'Ufficio non procede a rettifica della superficie in quanto riscontra agli atti un elaborato planimetrico che riporta altra superficie.
Infatti l'elaborato che ho scoperto accluso ad un Docfa per modifica identificativo, va a rappresentare l'intero piano interrato cioè le 7 cantinole una accanto all'altra, in altra scala e quindi con una superficie diversa da quella reale che è di 2 mq.

e ritorno a bomba:
Ora vorrei rettificare l'elaborato ma non so come procedere.

Mi suggerite qualcos'altro?
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 19:55

"vespucciweb" ha scritto:

Con notifica del 1991 l'ufficio censiva le cantinole per 2 mq l'una (superf giusta) con relativa rendita. La parte non possiede le planimetrie e al catasto non sono reperibili tra l'altro al censuario le cantinole sono registrate con 8 mq l'una.



Spiega per bene: cosa vuol dire? Sono censite esattamente con superfice corretta di 2 mq., ma al censuario sono registrate con 8. Non è un controsenso? Come sono censite in atti queste diavolo di cantine? Con 2 o con 8 mq? Se l'ufficio ha provveduto a censire le cantine con 2 mq e lo ha notificato, questi dati di classamento deve aver messo in atti! Cos'è, gliel'hanno variata dopo la superficie in atti, da 2 a 8 mq.? Stento a capire.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 23:49

Un elaborato planimetrico...con la superficie delle cantine...che non sono in planimetria.........
mah!
Mi sono perso qualcosa? da quando in qua si fanno i poligoni negli elaborati planimetrici? Probabilmente mi sbaglio, ormai non ci sono più certezze nella vita, ma mi sembrava che nell'elaborato planimetrico l'unica superficie ammessa e scritta fosse quella delle aree urbane.
Le cantinole, che presumo siano una sorta di cantine staccate dagli appartamenti, saranno censite come C2, quindi rappresentate in planimetria con i relativi poligoni.
Ma sono influenzato e forse mi sbaglio!

'notte

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2011 alle ore 09:18

Allora:
Con L154/88 in sede di voltura catastale il notaio chiedeva il censimento delle cantine dopo circa 8 mesi è arrivata alla parte una notifica del censimento. Ancora dopo il catasto ha provveduto ad inserirlo nel data base e qui invece di inserire 2 mq ha inserito 8 mq per ogni unità.
E' rimasto questo dato fin quando i proprietari hanno deciso di vendere in questa occasione si sono accorti della superficie errata e della mancanza delle planimetrie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2011 alle ore 10:39

"vespucciweb" ha scritto:
Allora:
Con L154/88 in sede di voltura catastale il notaio chiedeva il censimento delle cantine dopo circa 8 mesi è arrivata alla parte una notifica del censimento. Ancora dopo il catasto ha provveduto ad inserirlo nel data base e qui invece di inserire 2 mq ha inserito 8 mq per ogni unità.
E' rimasto questo dato fin quando i proprietari hanno deciso di vendere in questa occasione si sono accorti della superficie errata e della mancanza delle planimetrie.



L'errore del catasto è evidente. Oltretutto l'ufficio avesse anche agito in autotutela nel momento dell'inserimento in atti accorgendosi dell'eventuale errore che può aver commesso ritenendo giusti gli 8 mq. avrebbe dovuto inviare un altra notifica all'utente, permettendo a quest'ultimo di presentare ricorso sulla consistenza sbagliata.
La procedura non può essere altro che una semplice istanza in autotutela chiedendo l'inserimento in atti del giusto classamento e consistenza calcolati dallo stesso ufficio e notificati. Allegare la notifica dell'ufficio in copia.

Per me la procedura di correzione dell'EP è concettualmente sbagliata e i fatti credo mi diano ragione !

Non c'è Docfa che tenga. A meno che non si voglia ripresentare la planimetria delle singole cantinole causale: presentazione di planimetria mancante. Se lo devono vendere credo che quest'ultima sia la soluzione migliore, in quanto mi sembra che le planimetrie associate siano assenti in atti. :wink:

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2011 alle ore 11:56

Fermo restante che vado a riprendere il discorso dell'Autotutela.

Pensavo di fare due DOCFA ognuno per fusione di tre cantinole in una.
Così da ripresentare con l'occasione anche l'elaborato.
Che ne pensate?

Difficile che passi in quanto diminuirebbe la superficie totale rispetto a quella
registrata in DB infatti si corregge anche la superficie delle due unità da 6 mq ciascuna contro i 24 dell'ufficio. Che dite?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2011 alle ore 13:13

La fusione di 3 cantine in 1, con diminuzione della consistenza complessiva è possibile, ma tutte le circostanze devono essere dettagliatamente descritte in relazione tecnica (mancano le planimetrie, le cantine sono 2 mq mentre nei DB figurano 8, che c'è stato un palese errore dell'ufficio ecc...)


Ma a questo punto ti consiglierei di concordare la procedura da seguire con il capo servizio della tua ADT...


Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie