Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / come accatastare un vecchia rimessa agricola
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore come accatastare un vecchia rimessa agricola

giankogrossi

Iscritto il:
19 Marzo 2007

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2007 alle ore 18:40

salve dovrei accatastare un vecchio fabbricato fatiscente che viene usato come rimessa agricola.come devo accatastarlo?non si può +accatastare come fabbricato rurale.aiutatemi.grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2007 alle ore 00:01

Se questo fabbricato e un unico locale ed è utilizzato come rimessa, secondo me lo potresti portare anche come deposito!
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2007 alle ore 05:47

valuta in base alle tariffe se conviene c2 o c6 in alcuni comuni il quadro tariffario fornisce valori differenti tra loro. in ogni caso proponi la classe di merito più appropriata non fermarti a quella automatica.
buon lavoro tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2007 alle ore 07:21

c/6 .. come fai??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2007 alle ore 05:15

semplice è autorimessa quindi c6. ripeto se il quadro tariffario del comune è più basso con c2, deposito, allora deposito.
saluti e buon lavoro tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2007 alle ore 08:11

la rimessa agricola, non è vista come una normale rimessa ma come C/2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2007 alle ore 09:14

Anche secondo me è più appropriato attribuirgli categoria c2.
Ma non è più rurale perchè il proprietario non è più agricoltore a titolo principale? altrimenti sarebbe stato d10...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2007 alle ore 10:28

Se ne era parlato tempo fa..
D/10 non è da attribuire a fabbricati agricoli intesi come di proprietà di un agricoltore, ma bensì come fabbricati non utilizzabili diversamente se non previa radicale trasformazione: il tecnico del catasto che mi spigò questa cosa fece l'esempio di una stalla attrezzata o di un silo...
C/2 va bene, accatasta tutto il fabbricato come se si trattasse di un normale edificio, quindi se necessario crea più sub (di media ci sono C/6 per le stalle e C/2 per locali di deposito/ricovero attrezzi).
Per quanto riguarda le detrazioni fiscali ai fini ici queste non riguardano l'accatastamento, ma bensì l'ici stessa: quindi noi o chi per conto del cliente la compilerà (commercialista) dovrà curarsi di applicare le tariffe da edificio ad uso agricolo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2007 alle ore 13:05

"giankogrossi" ha scritto:
salve dovrei accatastare un vecchio fabbricato fatiscente che viene usato come rimessa agricola.come devo accatastarlo?non si può +accatastare come fabbricato rurale.aiutatemi.grazie




Se per rimessa intendi il parcheggio del trattore, io attribuirei la categoria C/6.

Se invece trovano posto le macchine di ausilio per svolgere l'attività agricola (aratro, seminatrice, etc) io indicherei la Categoria C/2.

Cerca, se possibile, di utilizzare la classe più bassa (ovviamente se il fabbricato non è di recente costruzione, con buone rifiniture e dotazione impiantistica).

Non è sicuramente un D10.

Saluti

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie