Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Classi catastali nuovo accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Classi catastali nuovo accatastamento

giandopara

Iscritto il:
05 Settembre 2016 alle ore 20:38

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2017 alle ore 20:48

Buonasera a tutti, sono alle prime armi e avrei bisogno se possibile di un chiarimento.

Sto effettuando un accatastamento di 9 nuovi appartamenti appena realizzati, tutti monolocali, alcuni vano accessorio e lastrico al piano superiore, altri con giardino adiacente. Ho completato tutti i quadri docfa e sono al classamento. Ora il software mi propone per tutti gli appartamenti cat A4 ma quelli con giardino classe 4 mentre quelli con locale accessorio e lastrico al piano superiore classe 5, è corretto secondo voi?

Inoltre al piano S1 ho 5 autorimesse che mi classifica con classe 11 ed i posti auto scoperti classe 8.

E' opportuno convalidare ciò che proposto dal software?

Grazie mille

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 14:31

La domanda è generica. Come fa un geometra tipo, che opera in qualsiasi parte d'Italia e lontano dal luogo oggetto di accatastamento, a sapere se le classi di una determinata categoria inerenti un Comune ed una Provincia sconosciuti possano essere congrui o meno? Comunque il classamento automatico non sempre rispecchia la reale situazione. Specie se l'immobile ricade in un Comune dove le classi della categoria catastale interessata sono numerose (trattasi in genere di comuni che hanno un elevato numero di abitanti e/o quanto meno un elevato numero di immobili). Io in generale opero in Comuni dove le classi catastali di categorie che generalmente tratto sono limitate a meno di 5, nella maggioranza dei casi al massimo 2 o 3. Quando però mi sono capitati i pochi casi di Comuni non distanti dai luoghi in cui opero e che presentavano categorie aventi classi numerose ho agito in questo modo. Ho fatto una ricerca sulla zona interessata (o meglio sulla via, piazza, ecc.) visionando categorie, classi e superfici di altri immobili limitrofi, confrontando i vari immobili (con il mio) attraverso delle foto dettagliate che avevo prodotto. In alcuni casi possedevo già delle visure, planimetrie, dati metrici, ecc. di tali diversi immobili presenti nella zona (perchè o appartenevano alla stessa Ditta o appartenevano ad altri miei clienti), per cui avevo verificato che gran parte delle rendite di unità più o meno similari erano scaturite da classamenti validati e/o rettificati. Pertanto ho potuto attribuire, ai miei casi, delle classi anche di molto diverse rispetto a quelle scaturite dal classamento automatico. Non ho mai subito accertamenti di modifiche delle classi nei pochi casi capitati. Quanto sopra per dire che il classamento automatico deve essere sempre valutato dal tecnico. In quanto se si propone (sia per volontà del tecnico che scaturito in automatico) un classe bassa in termini di rendita e non viene modificata dal Catasto ci si può ritenere fortunati. Se si propone una classe alta e successivamente, a seguito di verifiche fatte dal cliente o da un altro collega o da un consulente fiscale, il cliente stesso, dopo aver verificato la classe alta proposta, ti può rinfacciare di aver esagerato nella proposta di classamento e quindi di avergli creato dei danni economici in termini di tasse. Se si propone sempre una classe bassa ma il cliente subisce un accertamento per modifica della medesima con rendita maggiore può succedere che il cliente se la prende con il tecnico e non sempre riconosce la giustificazione del tecnico stesso che può dichiarare di averci provato, allo scopo di fargli pagare meno tasse, ma non è andata bene. Tutto quanto sopra spero che sia stato di aiuto o meglio per far capire che non esiste un consiglio assoluto in merito a quale soluzione adottare. Qui sta la capacità (o la fortuna) del tecnico nell'aver scelto la classe più opportuna e/o più favorevole per il cliente che paga, al medesimo tecnico (si spera), gli onorari e spese per la pratica catastale.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie