Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Classi catastali diverse nello stesso immobile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Classi catastali diverse nello stesso immobile

riss97

Iscritto il:
28 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
3

Località
Ghisalba (BG)

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 18:08

Buongiorno

chiedo aiuto per un problema di classamento in un immobile. Mi è capitato di dover fare un DOCFA per un ufficio in cui sono state apportate modifiche. Nel fare il documento l'ufficio passa dalla classe 4 che era alla classe 7 con una rendita notevolmente più alta.

Controllando poi nell'elenco subalterni risulta che tra tutti gli uffici presenti nello stabile, tutti sono in classe 4 tranne uno che è in classe 7. Ho fatto tutta la procedura e il DOCFA è stato accettato con la classe 7, ma ora il futuro proprietario dice che la classe doveva essere 4 e quindi non vuole più fare il rogito.

Potete aiutarmi a risolvere il problema? C'è una circolare dell'AdE che spiega questo caso?

Grazie a tutti quelli che risponderanno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 18:33

Il tecnico che presenta un Docfa e procede al relativo classamento di un'unità immobiliare dovrebbe sapere più o meno quale classe attribuire e che sia in linea con le altre similari unità immobiliari del fabbricato e/o dei fabbricati limitrofi.

Anche a me sono capitati dei classamenti automatici non corrispondenti a quelli di unità presenti nel fabbricato o, in mancanza, a quelli di unità posti in altri edifici della stessa via e nelle vicinanze.

Nel 2016 mi capitò di accatastare un ristorante (prima era in gran parte destinato a magazzini e solo una piccola stanza a negozio, in sostanza ho fuso 3 unità immobiliari) di una città di oltre 20.000 abitanti ed in pieno centro storico.

Il classamento automatico mi dava una classe non congruente con il locale ristorante posto al lato opposto (di fronte) della medesima via, accatastato ovvero variato solo qualche anno prima e peraltro posseduto dalla stessa ditta che mi aveva incaricato di redigere la variazione di cui sopra.

Non sono stato a considerare il classamento automatico ed ho attribuito la stessa classe del ristorante posto di fronte.

In relazione tecnica ho specificato che la classe attribuita era congruente con altri locali della stessa zona ovvero con quelli ad uso ristorante posti a meno di 5 metri dal mio (oggetto di accatastamento).

Ai clienti ho chiarito che si trattava di un classamento proposto discordante da quello automatico e che in caso di modifica del classamento io non avevo alcuna colpa per cui avrebbero deciso loro se fare ricorso o accettare il tutto.

Il classamento non è stato modificato dal Catasto entro il famoso anno dall'approvazione del Docfa ma non saprei se per decorsi i termini o per validazione della rendita perchè non ho voglia di regalare soldi allo Stato per effettuare una visura e visto che noi professionisti non possiamo fare "visure istituzionali gratuite" a differenza di altre istituzioni (leggi C.A.F.) che ci "rubano" peraltro pure il lavoro con preventivi più bassi e nei casi più favorevoli ci costringono ad abbassare i nostri prezzi lavorando di sottocosto, tanto mi risulta che non rilasciano nessun tipo di ricevuta e nessuno li controlla mai.

Nel tuo caso non credo che puoi fare più di tanto a meno di presentare un nuovo Docfa inventandoti una causale fasulla e proponendo il classamento maggiormente diffuso nel fabbricato.

In alternativa, ma non è il tuo caso perchè hanno fretta, dovresti chiedere la notifica del classamento proposto (non saprei se si può fare) ed impugnarlo tale da ripristinare la classe prevalente meno redditizia presente nel fabbricato.

Salvo se qualcuno più esperto di me abbia soluzioni migliori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 18:46

Il classamento automatico non ha alcun valore, è sempre il tecnico responsabile per il classamento attribuito, che anche se automatico non è detto sia corretto. A mio avviso il pasticcio è fatto, L mia Agenzia non accetta declassamenti, per cui la classe non può essere diminuita con un docfa, solo autotutela, se mai dovessero accettarla.

Saluti

p s - non c'è nulla di strano nel fatto che esistano classi diverse nello stesso fabbricato, basta che un'unità sia ristrutturata perché possa aumentare di classe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 18:54

"bioffa69" ha scritto:
Il classamento automatico non ha alcun valore, è sempre il tecnico responsabile per il classamento attribuito, che anche se automatico non è detto sia corretto. A mio avviso il pasticcio è fatto, L mia Agenzia non accetta declassamenti, per cui la classe non può essere diminuita con un docfa, solo autotutela, se mai dovessero accettarla.

Saluti

p s - non c'è nulla di strano nel fatto che esistano classi diverse nello stesso fabbricato, basta che un'unità sia ristrutturata perché possa aumentare di classe



Pienamente d'accordo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie