Forum
Autore |
CLASSE DA ASSEGNARE AD UN C/6 |

geobari
Iscritto il:
28 Gennaio 2011
Messaggi:
43
Località
|
Salve, a seguito di una demolizione totale di un fabbricato fatiscente, il committente mi ha chiesto per una serie di motivi di costituire un'autorimessa scoperta. le autorimesse scoperte generalmente vengono censite con classe 1°, ma fino a che superficie? La superficie è di circa 1200 mq, quindi secondo me la 1° classe risulta un tantino bassa. Voi come classereste l'unità?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geobari" ha scritto: Salve, a seguito di una demolizione totale di un fabbricato fatiscente, il committente mi ha chiesto per una serie di motivi di costituire un'autorimessa scoperta. le autorimesse scoperte generalmente vengono censite con classe 1°, ma fino a che superficie? La superficie è di circa 1200 mq, quindi secondo me la 1° classe risulta un tantino bassa. Voi come classereste l'unità? semplicemente in D/8 vista la superficie.....
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"geobari" ha scritto: ...il committente mi ha chiesto per una serie di motivi di costituire un'autorimessa scoperta.... Davvero? Adesso è lui il geometra? Devi valutare tu qual'è la categoria più adatta per quell'immobile urbano che si è venuto a creare dopo la demolizione... dal momento che metti il tuo timbro, e quindi ti rendi complice di un'eventuale dichiarazione mendace, con tutte le conseguenze del caso... Per tornare al tuo quesito, potresti verificare l'esistenza di altre "autorimesse scoperte" simili per caratteristiche e dimensioni, e assumere il loro classamento come riferimento da cui potrai aggiustare, al rialzo o al ribasso il tuo classamento... Generalmente hanno classe 1, ma nulla ti vieta di assegnare classi maggiori (anzi, l'ADT si frega le mani  ) Personalmente non propendo per la costituzione di un D/8, nè tantomeno di un C/6, ma andrei su un F/1... Però secondo me il tuo cliente si preoccupa per l'ICI.... :lol: Buon lavoro 8)
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"malteser" ha scritto: "geobari" ha scritto: ...il committente mi ha chiesto per una serie di motivi di costituire un'autorimessa scoperta.... Davvero? Adesso è lui il geometra? Devi valutare tu qual'è la categoria più adatta per quell'immobile urbano che si è venuto a creare dopo la demolizione... dal momento che metti il tuo timbro, e quindi ti rendi complice di un'eventuale dichiarazione mendace, con tutte le conseguenze del caso... Per tornare al tuo quesito, potresti verificare l'esistenza di altre "autorimesse scoperte" simili per caratteristiche e dimensioni, e assumere il loro classamento come riferimento da cui potrai aggiustare, al rialzo o al ribasso il tuo classamento... Generalmente hanno classe 1, ma nulla ti vieta di assegnare classi maggiori (anzi, l'ADT si frega le mani  ) Personalmente non propendo per la costituzione di un D/8, nè tantomeno di un C/6, ma andrei su un F/1... Però secondo me il tuo cliente si preoccupa per l'ICI.... :lol: Buon lavoro 8) In considerazione delle caratteristiche dimensionali dell'area, se utilizzata ad uso parcheggio non vedo alternative: è un [size=24]D8[/size], come proposto da CESKO.
|
|
|
|

geobari
Iscritto il:
28 Gennaio 2011
Messaggi:
43
Località
|
Mi spiego meglio, l'area oggetto di demolizione e successiva costituzione di C/6 di 1° classe, sarà successivamente oggetto di trasferimento di proprietà da padre a figli, per cui per una mera questione fiscale, visto che il suolo è edificabile si è pensato di assegnare la categoria di autorimessa scoperta. In ogni caso la cat. D/8 viene assegnata quando l'area e suscettibile di attività a fini di lucro e non quando si tratta di bene privato, inoltre nella compilazione del docfa viene espressamente richiesta la denominazione dell' azienda, che nel caso di cui si tratta non esiste. Anche io sono propenso per la semplice costituzione di ente urbano, ma se possibile assegnerei la cat. c/6. Quindi riformulo la domanda: nel caso di area avente superficie di circa 1200 mq e possibile classare la stessa con cat. C/6, visto che le cat. D/8 presuppongono lo sfruttamento a fini di lucro?, se si secondo voi quale sarebbe la classe più adatta, che potrebbe passare in catasto?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geobari" ha scritto: Mi spiego meglio, l'area oggetto di demolizione e successiva costituzione di C/6 di 1° classe, sarà successivamente oggetto di trasferimento di proprietà da padre a figli, per cui per una mera questione fiscale, visto che il suolo è edificabile si è pensato di assegnare la categoria di autorimessa scoperta. In ogni caso la cat. D/8 viene assegnata quando l'area e suscettibile di attività a fini di lucro e non quando si tratta di bene privato, inoltre nella compilazione del docfa viene espressamente richiesta la denominazione dell' azienda, che nel caso di cui si tratta non esiste. Anche io sono propenso per la semplice costituzione di ente urbano, ma se possibile assegnerei la cat. c/6. Quindi riformulo la domanda: nel caso di area avente superficie di circa 1200 mq e possibile classare la stessa con cat. C/6, visto che le cat. D/8 presuppongono lo sfruttamento a fini di lucro?, se si secondo voi quale sarebbe la classe più adatta, che potrebbe passare in catasto? [size=18]L'area in questione a cosa è adibita???[/size] :roll:
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
no, come sopra ti hanno detto, le cat c/6 di 1200mq, non esistono, (presso la mia Agenzia sono ammesse fino ad una sup. di 350 mq),si devono denunciare in d/8, per denominazione dell'azienda, si intende l'attivita' svolta, percio' nel tuo caso dovresti scrivere parcheggio, non il nome proprio dell'azienda. comunque, visto che da quello che dici,non e' vero che l'area sara' destinata a parcheggio, ma sembra solo un sotterfugio, come detto da malteser, la categoria corretta a mio parere e' area urbana, percio' f/1, per cui pagano le tasse sul reale....personalmente io non mi presterei a queste furbate.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: la categoria corretta a mio parere e' area urbana, percio' f/1 concordo.........ma sempre se vi siano i pressupposti di cui alla Nota Prot. n° 17471 del 31-03-2010 - Punto n° 3.5. Non si puo' creare dalla sera alla mattina un area urbana di mq. 1200,00 senza motivazioni
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"CESKO" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: la categoria corretta a mio parere e' area urbana, percio' f/1 concordo.........ma sempre se vi siano i pressupposti di cui alla Nota Prot. n° 17471 del 31-03-2010 - Punto n° 3.5. Non si puo' creare dalla sera alla mattina un area urbana di mq. 1200,00 senza motivazioni Direi che per la motivazione geobari non deve assolutamente preoccuparsi: prima esisteva un immobile regolarmente censito, ora... tale immobile non esiste più! Come rilevato da malteser, eviterei di assecondare le richieste del Committente che di sicuro in sede di accertamento (qualora ci fosse) sarà pronto a rinnegarti 3 volte prima che canti l'upupa, citandoti per danni e dichiarando che Lui di queste cose non ne capisce niente. Pertanto se l'area non è utilizzata ad uso parcheggio opterei per una categoria fittizia F1. Saluti
|
|
|
|

geobari
Iscritto il:
28 Gennaio 2011
Messaggi:
43
Località
|
Grazie a tutti i partecipanti del forum, siete stati più che esaustivi!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"jema" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: la categoria corretta a mio parere e' area urbana, percio' f/1 concordo.........ma sempre se vi siano i pressupposti di cui alla Nota Prot. n° 17471 del 31-03-2010 - Punto n° 3.5. Non si puo' creare dalla sera alla mattina un area urbana di mq. 1200,00 senza motivazioni Direi che per la motivazione geobari non deve assolutamente preoccuparsi: prima esisteva un immobile regolarmente censito, ora... tale immobile non esiste più! Come rilevato da bioffa69, eviterei di assecondare le richieste del Committente che di sicuro in sede di accertamento (qualora ci fosse) sarà pronto a rinnegarti 3 volte prima che canti l'upupa, citandoti per danni e dichiarando che Lui di queste cose non ne capisce niente. Pertanto se l'area non è utilizzata ad uso parcheggio opterei per una categoria fittizia F1. Saluti concordo....... pero' purtroppo dalle mie parti(non so spiegarmi il perchè) la cosa non è fattibile, se l'area urbana non è collegata ad un lotto edificabile e/o successivamente annessa(dopo rogito notarile) come BCNC o corte ad altra/e U.I.U.! AdT che vai usanza che trovi......
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|