Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CLASSE 7 - RICORSO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CLASSE 7 - RICORSO

Lucio68

Iscritto il:
19 Novembre 2015 alle ore 15:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2015 alle ore 16:19

Buongiorno,

Di seguito vi spongo il mio problema,

Ho incaricato un tecnico per la predisposizione di un cambio di destinazione d'uso di un mio appartamento in Comune di Milano, da A2/A10 circa 3 mesi fa.

L'abitazione era in classe 5, consistenza 5,5, rendita 1.136,21 €, il mio tecnico in un primo tentativo aveva proposto sempre una classe 5, consistenza 5,5 con rendita aumentata di 3.337,60 €, questo Dofa però non viene accettato dal sistema e come motivazione della bocciatura si consigliava di rivedere la classe, la microzona prevede la classe 7a.

il tecnico decide di inserire in un nuovo Docfa la classe 7 come consigliato, senza chiedere nemmeno spiegazioni all'Agenzia del Territorio, così facendo il Docfa viene accettato e ora mi ritrovo in classe 7, consistenza 5,5 vani, rendita 4.530,62 €! dato che nella palazzina gli uffici sono tutti in classe 5 con caratteristiche simili al mio appartamento, il tecnico su consiglio dell'Agenzia del Territorio decide di presentare un' istanza di autotutela per rettificare l'errore e vedere se si poteva correggere quanto accaduto.

in questo mese però ricevo un avviso da parte dell'Agenzia delle entrate, un avviso di accertamento nella quale mi indicano i nuovi dati di classamento e rendita, ovvero classe 7 rendita di 5.766,24 € e consistenza 7 vani, indicandomi nelle ultime pagine di fare ricorso nel caso in cui non fossi d'accordo con quanto indicato.

Ora vi chiedo, vi è mai successa una cosa simile? i ricorsi al catasto di questo tipo quanta percentuale di riuscita hanno? che motivazioni si possono dare per giustificare il fatto che la classe non è quella corretta, nella zona gli uffici sono quasi tutti in classe 5! cosa si intende per microzona 7a?
rifare un cambio d'uso per ritornare ad abitazione potrebbe essere fattibile?



Grazie per l'attenzione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2015 alle ore 17:14

per rispondere adeguatamente bisognerebbe avere maggiori dettagli.

Ci sono stati lavori? è cambiato il numero dei vani? gli altri A/10 del fabbricato (non le abitazioni)in che classe sono? e nella zona?

E' evidente che se non c'è un errore, la consistenza notificata, dovrebbe essere quella esatta, in quanto il tecnico col docfa ha fatto "un tentativo".

L'istanza in autotutela e l'eventuale ricorso in commissione tributaria, devono avere valide e supportabili motivazioni, altrimenti si perde tempo e denaro.

Infine, la variazione per riportare l'uiu ad abitazione è possibile solo se ci sono i requisiti abitativi e che non sia locato/destinato per intero uso studio, altrimenti l'ADE con un semplice incrocio di dati, scopre l'arcano.

SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2015 alle ore 09:31

Personalmente, in sede di primo docfa, avrei dettagliato e giustificato la classe 5 evidenziando la situazione che hai esposto Lucio68
"dato che nella palazzina gli uffici sono tutti in classe 5 con caratteristiche simili al mio appartamento" naturalmente ammesso e non concesso che non vi siano state opere edili che hanno migliorate le caratteristiche intrinseche dell'u.i.u..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lucio68

Iscritto il:
19 Novembre 2015 alle ore 15:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 16:42

Buonasera Robertopi,

non ci sono stati lavori, gli ufficio del palazzo sono tutti in classe 5 un appartamento ha gli stessi vani uguale al mio,

ho analizzato 3 palazzi circostanti, sono per lo più in classe 5! altri sono in 7 addirittura uno in 8! ma ad oggi non riesco ancora a capire quale sia il criterio adottato per l'attribuzione della classe.

in una palazzina ce un appartamento in classe 5 di 10 vani!

forse riportare l'appartamento ad uso abitativo è la cosa più conveniente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lucio68

Iscritto il:
19 Novembre 2015 alle ore 15:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 16:45

Buonasera George,

l'appartamento non ha subito migliorie ne opere edili,

in un primo tentativo si era sottolineato il fatto che gli altri uffici sono in classe 5, ma evidentemente non basta.

non saprei nemmeno come poter controbattere arrivati a questo punto in sede di ricorso, in quanto bisogna dare motivazioni più che valide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 16:58

"Lucio68" ha scritto:
Buonasera George,
...
non saprei nemmeno come poter controbattere arrivati a questo punto in sede di ricorso, in quanto bisogna dare motivazioni più che valide.



Lucio, considerato che in sede di docfa dici che "si era sottolineato il fatto che gli altri uffici sono in classe 5" ma evidentemente non è bastato, ritengo che adesso occorra una puntuale e dettagliata relazione tecnica da allegare all'istanza in autotutela.

P.s. Credo che Tu abbia avuto validi motivi per cambiare la destinazione da A/2 ad A/10. Come sai la relativa rendita (a prescindere dalla classe) si triplica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lucio68

Iscritto il:
19 Novembre 2015 alle ore 15:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 17:08

l'istanza in autotutela l'avevo già presentata a luglio,

e in questo mese ho avuto risposta con l'avviso di accertamento da parte dell'Adt.

non starei a ripresentare un altra istanza, se già in un primo tentativo me l hanno bocciata.

I motivi certo, sono validi, ma a questo punto dato che con rendita elevata si è triplicato tutto compreso IMU e TASI, direi che ritornare ad uso abitazione sia più conveniente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Cabiria

Iscritto il:
15 Ottobre 2015 alle ore 17:44

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 17:21

"Lucio68" ha scritto:
...il mio tecnico in un primo tentativo aveva proposto sempre una classe 5, consistenza 5,5 con rendita aumentata di 3.337,60 €, questo Dofa però non viene accettato dal sistema e come motivazione della bocciatura si consigliava di rivedere la classe, la microzona prevede la classe 7a.

il tecnico decide di inserire in un nuovo Docfa la classe 7 come consigliato, senza chiedere nemmeno spiegazioni all'Agenzia del Territorio...



Il fatto di essere stati voi stessi a proporre una classe 7a, anche se con un secondo "tentativo" (che brutta parola...), consente già da ora all'Agenzia di avere il coltello dalla parte del manico perchè può sostenere, detto in parole povere: "è quanto da voi proposto, noi non possiamo certo rettificare (al ribasso)".

Trovo invece pretestuosa la motivazione di respingimento del primo Docfa, che probabilmente era ugualmente registrabile, lasciando facoltà all'ufficio di agire in rettifica entro l'anno... probabilmente se il Tecnico di parte avesse ampiamente relazionato le motivazioni che sottendevano all'attribuzione in prima istanza della classe 5, in questo momento non ci sarebbero state nè rettifiche, nè cartelle, e una situazione censuaria coerente con le restanti unità immobiliari.

Per quanto riguarda il conteggio dei vani, esso è forse quanto di meno opinabile ci sia... dunque la vedo molto grigia circa il successo di una eventuale autotutela.



Salute e fortuna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 19:48

Condivido il pensiero di Cabiria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lucio68

Iscritto il:
19 Novembre 2015 alle ore 15:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 10:54

La ringrazio Cabiria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie