Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / classamento proposto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore classamento proposto

georocchi

Iscritto il:
18 Settembre 2006

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2007 alle ore 19:37

Salve a tutti avrei la seguente domanda:

automaticamente il programma Docfa mi classa una u.i.u. in cat. a/3 classe 4, andando però a guardare nella zona circostante, secondo me sarebbe più giusto una classe 3, faccio presente che l'u.i.u. deriva da un cambio di destinazione d'uso da magazzino ad abitazione quindi ha finiture ed impianti completamente nuovi..volevo sapere se devo fidarmi cecamente del classamento automatico oppure posso convalidare il proposto?? se si devo aggiungure qualche spiegazione e di che tipo???
in caso di rifiuto del classamento proposto cosa succede?? si ha una notifica al proprietario da parte dell'AdT o altro???


grazie a tutti

saluti

georocchi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2007 alle ore 20:08

il classamento automatico non è da seguire a tutti i costi , se tu reputi classe 3 metti pure classe 3 con l'utilizzo del classamento proposto.
L'AdT poi valuterà la rendita da te attribuita e entro un anno può cambiarla.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2007 alle ore 11:01

"ambrosi_gianluca" ha scritto:
il classamento automatico non è da seguire a tutti i costi , se tu reputi classe 3 metti pure classe 3 con l'utilizzo del classamento proposto.
L'AdT poi valuterà la rendita da te attribuita e entro un anno può cambiarla.

Ciao



Esattamente come dice ambrosi. Anzi, io praticamente quella automatica non la convalido mai. Il classamento che proponiamo, alla fine, è la valutazione che professionalmente riteniamo più opportuna. Se l'AdT ravvede erronee valutazioni notificherà la nuova rendita, come già detto, entro un anno e nei confronti della quale, comunque, si può fare ricorso.
Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tizia

Iscritto il:
19 Aprile 2006

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2007 alle ore 16:17

Conferma il classamento proposto.
Potresti anche inserire la dizione: "in zona sono presenti unità immobiliari similari con classe 3" nel Mod 1NB parte II paragrafo F punto 2 quello con il titolo "Osservazioni relative al valore e al classamento proposto".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mnsh

Iscritto il:
06 Ottobre 2005

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2007 alle ore 17:48

puoi dargli il classamento proposto ma ricorda che in catasto ora se vuoi declassare un u.i.u devi presentare un istanza con tanto di documentazione aggiuntiva. quindi il tuo classamento potrebbe essere respinto dall'operatore che ti accerta il file immediatamente. da ora in poi devi sempre giustificare il declassamento 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie