Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Classamento automatico da 2 possibili categorie pe...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Classamento automatico da 2 possibili categorie per fusione 2 immobili.

maxfodem

Iscritto il:
21 Maggio 2016 alle ore 14:23

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 15:02

Salve,


Prima volta che scrivo in questo forum.

Ho cercato nei precedenti post ma non ho trovato nulla specifico al mio problema.

Solita fusione di 2 immobili attigui, niente di nuovo, il problema sta nel classamento automatico che mi restituisce 2 possibili categorie catastali.

Gli immobili da sopprimere sono:

-A3, classe 7, vani 6.

-A2, classe 6 , vani 6.5.

Quindi dopo aver compilato tutto sul docfa, arrivato al classamento automatico, si apre la finestra "Elenco subalterni in soppressine e/o variazione", qui trovo in lista solo i 2 immobili da sopprimere indicati solo con "foglio,particella e sub".

Se non modifico niente e dopo aver cliccato su OK, passo alla pagina dove si devono inserire le categorie catastali con classe piu elevata, nello specifico inserisco :

A1 classe2

A2 classe6

A3 classe7

A4 classe5

Cliccando su Ok, il docfa mi restituisce come classamento automatico della unità costituita (fusione): A1 classe2.

Il differente classamento automatico viene fuori se:

Nella finestra "Elenco subalterni in soppressine e/o variazione", per i 2 immobili da sopprimere, oltre ai dati di "foglio,particella e sub", per ognuno inserisco pure la categoria,classe e consistenza (selezionando l'immobile e premendo il pulsante "inserimento...".

Quindi procedendo nel completamento dei dati, il tutto come nel caso precedente,questa volta mi restituisce un classamento automatico della unità costituita (fusione) come: A2 classe6.

Quale dovrebbe essere il classamento corretto?

Scusate ma non capisco come procedere.

Grazie.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 17:26

Dovrebbe essere A2 classe 6 il classamento corretto. Il classamento automatico non sempre fornisce una valida rendita congruente con lo stato di fatto. Ma il fabbricato presenta sia unità censite in A1, sia in A2, sia in A3 e sia in A4? Strano. Comunque non devi mettere la categoria e classe più elevata del Comune ma devi mettere la categoria e classe più elevata del fabbricato (ovvero della particella in cui ricade l'unità oggetto di accatastaento).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxfodem

Iscritto il:
21 Maggio 2016 alle ore 14:23

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 18:17

Grazie per la risposta.

Si il fabbricato presenta unità di tutte le categorie da me elencate.

Infatti quelle da me riportate sono quelle presenti nel fabbricato e con la stessa particella.Quindi ho inserito tutte le categorie presenti nel fabbricato,per ognuna indicando la classe maggiore. Corretto?

Se il classamento corretto è un A2 classe6, significa che è prassi inserire la categoria,classe e consistenza per le unità soppresse? Altrimneti mi ritorna un A1 classe2.

Quello che mi fa pensare, la unità risultante dalla fusione ha una superficie lorda totale superiore ai 240 mq catastali. quindi non vorrei che il programma lo classifica come immobile di lusso e quindi lo inserisce in A1. Per questo chiedo conferma se è prassi inserire categoria,classe e consistenza per le unità soppresse. Se cosi fosse la A2 dovrebbe essere probabilmente corretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2016 alle ore 15:08

La categoria e classe vanno proposte dal tecnico. Il classamento automatico è solo un aiuto che il software propone ma non è oro colato. Se il nuovo appartamento è da consderarsi A1 oppure A2 dipende dalle caratteristiche dell'immobile che io da qui non posso sapere. Quindi per non sbagliare devi semplicemente fare un confronto con le altre unità del fabbricato aventi caratteristiche simili. In caso di assenza di altre unità simili proponi la medesima categoria più alta della porzione da fondere e magari utilizza una classe confrontandola con altre unità dell'edificio stessa categoria. Al massimo ti fanno un accertamento per modifica della classe o della categoria da A2 a A1 e in tal caso puoi far fare ricorso al cliente oppure accettare il risultato dell'accertamento. Se metti direttamente A1 solo perché lo propone il Docfa il cliente rimarrà penalizzato a prescindere. In casi simili io avverto il Cliente che la categoria potrebbe subire un ritocco da parte dell'Agenzia delle Entrate con le conseguenze relative.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie