Forum
Autore |
classamento automatico |

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
so che ci sono tanti altri forum che hanno sollevato il problema di seguito ed io, credo di averli letti tutti senza aver trovato soluzione... ho redatto una variazione docfa per cambio d'uso da abitazione ad ufficio, ma il classamento automatico non funziona, ho visto nel database degli archivi delle tariffe e la categoria a10 esiste nel comune di pietrapertosa S1CQ (PZ) sia la classe 1 che la 2. ho provato a rifarlo da capo, ho inserito i dati nel quadro U, ma il classamento automatico non me lo da... ho provato a cambiare comune e funziona ma perchè?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Il classamento automatico usa dei parametri pre-impostati, frutto del lavoro dei tecnici addetti al classamento. Come potrai notare, a volte anche cambiando solo foglio può variare la classe. Si vede che per quel comune non hanno lasciato sufficienti elementi per far attivare la comparazione. procedi pure a classarlo con la tua normale diligenza.
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
"iviarco" ha scritto: Il classamento automatico usa dei parametri pre-impostati, frutto del lavoro dei tecnici addetti al classamento. Come potrai notare, a volte anche cambiando solo foglio può variare la classe. Si vede che per quel comune non hanno lasciato sufficienti elementi per far attivare la comparazione. procedi pure a classarlo con la tua normale diligenza. "Procedi pure a classarlo con la tua normale diligenza" vuoi dire che dovrei fare un classamento proposto il più attendibile possibile?
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
in questo modo potrei elaborarlo cambiando il comune, annotarmi ciò che è uscito in automatico, e poi rimettere il comune giusto e confermare un classamento proposto riportando i dati annotati prima (cambiando il comune) in questo modo funziona tutto perchè il classamento proposto me lo accetta.
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
qualcuno sa dirmi se è giusto fare un classamento proposto visto che quello automatico non viene elaborato anche se la categoria a/10 esiste?
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Coraggio! dovrebbe essere normale proporre, la funzione automatica è d'ausilio, anche se ha preso il sopravvento. Anzi, stiamo ancora proponendo anche quando abbiamo accettato il classamento automatico.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"fabio_78" ha scritto: qualcuno sa dirmi se è giusto fare un classamento proposto visto che quello automatico non viene elaborato anche se la categoria a/10 esiste? ..il classamento proposto lo puoi' confermare anche se esiste il classamento automatico, nella maggior parte delle pratiche, io confermo il classamento proposto........non modifico mai la consistenza (perche' da noi quella non si puo' cambiare), ma il classamento e' spesso sbagliato.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"bioffa69" ha scritto: "fabio_78" ha scritto: qualcuno sa dirmi se è giusto fare un classamento proposto visto che quello automatico non viene elaborato anche se la categoria a/10 esiste? ..il classamento proposto lo puoi' confermare anche se esiste il classamento automatico, nella maggior parte delle pratiche, io confermo il classamento proposto........non modifico mai la consistenza (perche' da noi quella non si puo' cambiare), ma il classamento e' spesso sbagliato. Anch'io seguo questa regola basilare. Spesso con l'automatico saltano fuori delle A/4 assolutamente improponibili. Nel caso in oggetto le cat. A/10 vengono definite anche come open space, caratterizzate da ampie superfici da attrezzare con pareti mobili a secondo delle esigenze temporali, per il calcolo dei vani quindi prendi come parametro il vano medio.
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
scusate ma non sono d'accordo il classamento proposto può essere confermato, ma solo quando il tecnico catastale può compararlo al classamento automatico che nel mio caso non esiste. ad esempio se con un classamento automatico viene fuori a/2 di 4a classe tu puoi proporre la 2a classe e il tecnico nota la differenza con il classamento automatico e te la approva. ma se tu proponi una categoria a4 non credo che il tecnico te la approvi notando che dal classamento automatico viene fuori una a/2 di 4a.... il problema che nel mio caso io non so in automatico cosa viene fuori pertanto non so cosa proporre a meno che non prenda come riferimento il classamento automatico cambiando il comune con uno più vicino e simile possibile.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
...il classamento proposto e' tale perche' tu tecnico ritieni che sia il piu' corretto, l'Ufficio, non puo' non accettarlo, ...lo accettano e se suppongono che lo stesso non corrisponda a realta' escono per sopralluogo e solo in quel caso , notificandolo, lo possono cambiare, questo da sempre. ...il classamento automatico a volte calcola la cat.a/2, per villini, che chiaramente vanno in a/7, e a volte lo calcolcala per le cat.a/3, che se sono tali, non devi denunciarle coma a/2. ...tu sei il tecnico, tu sai in quale categoria e' piu' idoneo denunciare la tua u.i.u. ...personalmente non conosco tecnici che confermino il classamento automatico, se lo stesso non corrisponde a realta'. ...non creiamo problemi dove non ci sono.
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
ti posso assicurare che che dove sto io c'è una disposizione del dirigente che proibisce ai dipendenti di approvare classamenti proposti quando viene cambiata la categoria di un classamento automatico, mentre approvano senza problemi classamenti proposti quando si cambia la classe di una categoria. ma questa valutazione la possono fare solo quando hanno a disposizione il classamento automatico. ripeto io quando elaboro il docfa il classamento automatico è vuoto non esce nulla esce solo categoria "00" Ora il catasto come fa a valutare se il classamento che io propongo (a differenza di quello automatico che non esiste) è accettabile oppure no? non possono paragonare la mia proposta con quella automatica... è ovvio che loro sono tenuti ad approvare un classamento proposto ma, io mi chiedo è anche indispensabile che loro devono paragonarlo ad un classamento automatico?
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
tra l'altro non viene fuori neanche la consistenza dei vani...]
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
..una disposizione del genere "non sta' ne in cielo ne in terra", tu sei il tecnico e tu dichiari sotto la tua responsabilita', quale e' la categoria dell'unita', questo e' quanto. L'Ufficio deve, deve, anche se esite un classamento automatico, che non corrisponde alla categoria che proponi, approvarlo e poi al massimo lo mette in sopralluogo. ...questo e'! ..tolglimi una curiosita', ma se il classamento ti da un a/2, quando invece si tratta di a/7, tu confermi la cat. a/2??? ....o se ti calcola una cat. a/7 in una palazzina, tu confermi la categ??? ...se cosi' dalle vostre parti le categorie non corrispondono a realta', io privato contesterei il tuo lavoro. ...in che provincia lavori?
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
..tolglimi una curiosita', ma se il classamento ti da un a/2, quando invece si tratta di a/7, tu confermi la cat. a/2??? ....o se ti calcola una cat. a/7 in una palazzina, tu confermi la categ??? premetto che non mi è mai e poi mai capitata una cosa del genere ed è ovvio che se il classamento in automatico mi da un a/2 quando invece si tratta di a/7 io non confermerei mai la a/2 e viceversa. ma non è questo il problema perchè ripeto a me il classamento non esce proprio nè a/2 nè a/7 nè a/10... quindi io chiedo posso proporre una categoria una classe ed anche una consistenza visto che il classamento automatico non esce fuori. per intenderci se confermo il classamento automatico (che non esiste) il docfa mi da errore "funzione non applicabile per la U.I.U.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Per esperienza diretta mi è capitato di accatastare degli A/10 in almeno tre comuni diversi, sono andato a rivedere i docfa in questione e in nessuno dei casi il classamento automatico generava cat, classe e consistenza. Ora a te succede la stessa cosa e mi viene da pensare che magari il classamento automatico per alcune categorie non è previsto... :?:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|