|
Forum
| Autore |
circolare n. 174/97 |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4465
Località
non moderatore
|
Buon giorno, cerco la Ministeriale 14 febbraio 1997, n. 174 a firma del Capo del servizio tecnico III°, avente per oggetto: saggio di fruttosità per la determinazione delle rendite catastali delle unità a destinazione speciale e particolare - considerevole aumento del contenzioso tributario. Chi ne sa qualcosa? Grazie mille e buon lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
RUBINO FORSE CERCHI QUESTA: CIRCOLARE N. C3/174 del 25 Febbraio 1997 Saggio di fruttuosità per le determinazione delle rendite catastali delle unità destinazione speciale e particolare - Considerevole aumento del contenzioso tributario. Da un crescente numero di Uffici viene segnalato a questo Servizio un considerevole aumento dei ricorsi, presentati dai contribuenti presso le Commissioni Tributarie Provinciali, riguardanti la determinazione delle rendite catastali degli immobili e destinazione speciale e particolare. Tali ricorsi vertono principalmente sui saggi di redditività e sui criteri seguiti dagli Uffici per la loro quantificazione, in tutti quei casi in cui tali saggi siano doversi dal 2%, ed in particolare sella differenza che esiste tra il valore accertato dall'Ufficio in seguito a stima analitica e quello determinato automaticamente mediante l'applicazione del coefficiente 50 alla rendita catastale. Per approfondire tale argomento e mettere lo scrivente Servizio nelle condizioni di poter meglio valutare il problema, al fine sia di fornire agli Uffici elementi perché le controdeduzioni alle Commissioni Tributarie Provinciali siano adeguatamente documentate e sia di studiare eventuali provvedimenti correttivi, si invitano gli Uffici periferici che applicano saggi di fruttuosità diversi dal 2% a fornire, con la massima urgenza, dettagliate relazioni, distinte per ciascuna categoria, sui criteri seguiti per la ricerca sul mercato di tali saggi, accompagnandole con esempi chiari ed esplicativi che mettano bene in evidenza quali siano gli elementi presi in considerazione. Nel caso peraltro che dalle ricerche di mercato risultasse adeguato il saggio di fruttuosità del 2%, si pregano gli Uffici di voler comunicare l'adozione di tale saggio allo scrivente. Le Direzioni Compartimentali cureranno l'inoltro della presente nota ai dipendenti Uffici e ne coordineranno le relative risposte, che saranno inviate con ogni sollecitudine e ne coordineranno le relative risposte, che saranno inviate con ogni sollecitudine dalle singole Direzioni allo scrivente. Mi è passata tra le mani (tra il mouse proprio ieri) - non sò però da chi sia firmata- ciao WIKI.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

zapata
(GURU)
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
442
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4465
Località
non moderatore
|
La rete è grandiosa, ma nessuno ha ancora risolto il problema di come mandare un caffè ad un Amico, ma pare ci stiano lavorando. Nel frattempo, ti ringrazio per la solerzia e la gentilezza, che spero di poter ricambiare. Buon lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Buonasera a tutti, senza creare un altro post, ho visto che questo esistente già parlava del saggio di fruttosità che viene applicato per le stima dei fabbricati con categoria D ed E. Stò facendo una variazione per un immobile D8, dove per mia "forturna" ho ritrovato dentro una cartella l'ultimo "docfa" redatto nel 2000 da un altro tecnico, che sinceramente neanche mi ricordo come mai ce l'ho; detto questo mi sono accorto nella stima che veniva a suo tempo applicato il saggio di fruttosità pari al 2,5 %, andando a creare una rendita poco superiore ai 17.000 €. Mi sono messo a redarre la stima, suddividendo le varie cose ed attribuendo i valori a mq, andado alla fine ad applicare per le cat. D il saggio del 2%, mi esce fuori una rendita pari a circa 14.500 €. Secondo voi se invio la variazione così, potrebbero fare storie visto che la rendita si abbassa di circa 3000 €? Io ho inserito molte più descrizioni, in modo di attribuire un valore in base all'utilizzo: uffici, deposito, locali tecnici, servizi igienici e relativa corte esterna (piazzale, aree verdi ecc.). Tenendo presente che l'immobile è del 1980 e che nel 1999 è stato in parte ristrutturato, ma comunque stiamo già parlando di 20 anni fà e qomunque di una data antecedente al 1988. grazie a presto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3544
Località
NAPOLI
|
Ti consiglio una lettura della circ. 6/12, che eccetto la parte relativa agli impianti o macchinari, è la base delle stime relative alle categorie speciali. Detto ciò, e ne troverai conferma nella suddetta circolare, il saggio da adottare per le categorie D è pari al 2%, mentre al 3% per le categorie E. Non si tratta di fare storie, se l'ufficio non riterrà più congrua la precedente stima (come spesso accade) o non attinente alla circ. 6/12 (come spesso accade), accerterà nuovi valori o aggiungerà tutti quei parametri/oneri previsti dalla circolare e quindi varierà la rendita. Vorrei ricordare l'importanza delle stime nelle categorie speciali, poichè si può creare un danno economico al committente se si inseriscono valori non sostenibili o non dimostrabili in caso di un eventuale accertamento Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"robertopi" ha scritto: Ti consiglio una lettura della circ. 6/12, che eccetto la parte relativa agli impianti o macchinari, è la base delle stime relative alle categorie speciali. Detto ciò, e ne troverai conferma nella suddetta circolare, il saggio da adottare per le categorie D è pari al 2%, mentre al 3% per le categorie E. Non si tratta di fare storie, se l'ufficio non riterrà più congrua la precedente stima (come spesso accade) o non attinente alla circ. 6/12 (come spesso accade), accerterà nuovi valori o aggiungerà tutti quei parametri/oneri previsti dalla circolare e quindi varierà la rendita. Vorrei ricordare l'importanza delle stime nelle categorie speciali, poichè si può creare un danno economico al committente se si inseriscono valori non sostenibili o non dimostrabili in caso di un eventuale accertamento Saluti Ciao, scusa se ti rispondo ora, grazie della tua risposta, conosco la circolare 6/2012, comunque dalla stima da me redatta il valore finale mi viene meno rispetto a quanto precedentemente dichiarato, ed è stato accettato dall'ufficio. Non credo di aver messo valori sbagliati, è solamente che rispetto a quanto dichiarato dal precedente tecnico, ho messo valori più dettagliati in base all'uso/destinazione del locale.....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3544
Località
NAPOLI
|
Vorrei sapere se quando parli di valore ti riferisci alla rendita o al valore del compendio immobiliare, ovvero l'imponibile da cui scaturisce la rendita? Ovviamente a parità di valore immobiliare, se applichi un tasso più basso, chiaramente la rendita sarà più bassa. E tu giustamente hai applicato il 2%. Da ciò che scrivi si intuisce che il valore immobiliare da te stimato è superiore al precedente. In fase di accettazione, il tecnico catastale non può entrare nel merito dei valori applicati per determianare la stima, quindi, se non ci sono altri problemi formali, il docfa sarà registrato; successivamente, sarà l'ufficio, generalemnte entro l'anno, ad effettuare l'accertamento e quindi validare o variare la rendita. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|