Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Circolare 4/09
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Circolare 4/09

Autore Risposta

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 18:59

non è una novità, la precisazione in tal senso era già venuta con la nota 3/2401 del 01/09/1988
...da paura,non ho dubbi sulla mia ignoranza..
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 11:24

"AA74" ha scritto:
salve

certo che la novita in riferimento alla necessita' di creare le aree urbane, gia' al catasto terreni, seppur in parte condivisibile, e' abbastanza sostanziale ed importante, e sopratutto da porre in maggior evidenza, in quanto, a mio parere, subito cogente, rispetto all'entrata in vigore definitiva di D4.


Ho letto la circolare e mi viene qualche dubbio sulle aree urbane, premesso che non conosco la nota 2401/88, quindi, se fino a ieri presentando un docfa per staccare un'area urbana lo accetavano tranquillamente (anche se non proprio ortodosso), oggi devi fare il TM con tutti i problemi connessi (esempio deposito al comune), può sembrare insignifante la cosa ma invece, secondo me, la questione diventa un po più complicata. Mi domando, ma ciò è in vigore da subito o l'obbligatorietà subentra nel marzo 2010.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 16:45

e perchè non avete letto la novità................
Nel caso la documentazione sia trasmessa per via telematica, con i prossimi aggiornamenti delle procedure sarà possibile allegare eventuale integrazione integrativa
AZZ 8O 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 17:07

"AMOSTORTO" ha scritto:
non è una novità, la precisazione in tal senso era già venuta con la nota 3/2401 del 01/09/1988
...da paura,non ho dubbi sulla mia ignoranza..
saluti.



Io invece sono d'accordo con te (il tuo post precedente): la 9/2001 cantava una musica un po' diversa da questa (e veniva considerata "la Bibbia" del NCEU).

Riporto:

aree urbane (F1): non deve essere presentata la planimetria catastale in quanto, qualora l’area urbana scaturisca da un tipo di frazionamento, l'area stessa è già definita da una nuova particella; qualora, viceversa, essa nasca come subalterno di una particella urbana, l'area deve essere rappresentata unicamente nell’elaborato planimetrico, da redigere - in questo caso - anche in assenza di parti comuni, naturalmente nella scala grafica opportuna;

--Ciao

PS: (...)

Ma la cosa più stupefacente sta verso la fine di pagina 8, dove, dopo aver detto che bisogna fare il fraz. ai terreni dice anche: bisogna fare l'elaborato planimetrico per le aree urbane perché, anche ai fini civilistici, questo è in una scala a più alta definizione rispetto alla mappa.

Sob. :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 17:22

ciao fabio,
non so se hai seguito tutto il post,mi accodavo a geobax.
nel post del docfa con 2 ep dicevi?
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 17:27

"AMOSTORTO" ha scritto:
ciao fabio,
non so se hai seguito tutto il post,mi accodavo a geobax.
nel post del docfa con 2 ep dicevi?
saluti.



Mi riferivo alle aree urbane, ho sbagliato?

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 17:30

si, si
ma hai modificato mentre scrivevo..
in un post precedente con jema e geocape,si discuteva del fatto dell'obbligatorietà dell'ep per le categorie F,nel caso particolare che dicevi tu della circ 9/01.
si il fatto del tf l'avevo notato anch'io. l'ho scritto qualche pagina prima quando geobax ha postato la nota del 1988.
un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 18:06

Bene, ora cominciate a capire perché sono in@@@@ato...come ha detto qualcuno...

comunque la circolare 9/2001 è citata tra le modificate e purtroppo mi pare la più massacrata, segue subito dopo la 2/84...la 3/2006 in realtà è arrivata a completamento per il "meraviglioso" inserimento del campo fine lavori anche per le dichiarazione di NC.

direi che hanno malamente scardinato alcuni punti fondamentali di sacra civiltà catastale che erano stati conquistati. mi sovviene anche l'interpretazione autentica data dalla D.C., a riguardo di EP, per i casi demolizione totale: nota 49913/39046 del 18/07/2002 in risposta a quesito specifico posto dall'arch. Ercolin.
Temo che se la siano dimenticata, insieme a tante altre cose...ah no, scusate porta ancora la firma del buon Cannafoglia. Chissà lui cosa ne pensa del ritorno al C.E.U.?!!?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mcuto

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 18:15

Tornando alla redazione dell'elaborato planimetrico secondo voi che senso ha inserire il "numero di almeno due particelle o la denominazionedelle starde e delle acque (fiume, lago, ecc.) a confine lotto".
Queste informazioni sono in qualsiasi estratto di mappa, messo nell'ep secondo il parere creano solo confusione, infatti se le particelle confinanti cambiano numero nell'ep resta il numero vecchio e non è più un elaborato corrispondente alla mappa dei terreni.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 18:32

"mcuto" ha scritto:
Tornando alla redazione dell'elaborato planimetrico secondo voi che senso ha inserire il "numero di almeno due particelle o la denominazionedelle starde e delle acque (fiume, lago, ecc.) a confine lotto".
Queste informazioni sono in qualsiasi estratto di mappa, messo nell'ep secondo il parere creano solo confusione, infatti se le particelle confinanti cambiano numero nell'ep resta il numero vecchio e non è più un elaborato corrispondente alla mappa dei terreni.

saluti



questa è un'altra delle novità inconsulte che mi hanno fatto sobbalzare e non è l'unica né l'ultima, purtroppo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2009 alle ore 07:30

Ho avuto notizia che i consigli nazionali (e uno in particolare) si sono opposti a questa versione della circolare, facendo rilevare in forma scritta tutte le incongruenze che qui stanno emergendo.

Spero che si muovano TUTTI i consigli nazionali in questa direzione, soprattutto il Ns, visto che ci si vanta di essere noi i "maggiori azionisti del Catasto". Soprattutto, spero che "quei di Roma" mettano le mani a questa circolare prima del 31 marzo 2010, anche se visto la chiarezza della stessa e già qualche post sul forum, di danni ne sta già facendo. Io, personalmente, ritengo che la circolare sia in vigore, purtroppo, da subito, mentre l'obbligo all'uso della procedura sia differito al 31 marzo (certo con tutte queste beghe sarebbe stato azzeccato il primo di aprile!)

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2009 alle ore 09:20

In effetti, c'è pure scritto la data della decorrenza e quella della circolare stessa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2009 alle ore 14:24

"geobax" ha scritto:
Ho avuto notizia che i consigli nazionali (e uno in particolare) si sono opposti a questa versione della circolare, facendo rilevare in forma scritta tutte le incongruenze che qui stanno emergendo.

Spero che si muovano TUTTI i consigli nazionali in questa direzione, soprattutto il Ns, visto che ci si vanta di essere noi i "maggiori azionisti del Catasto". Soprattutto, spero che "quei di Roma" mettano le mani a questa circolare prima del 31 marzo 2010, anche se visto la chiarezza della stessa e già qualche post sul forum, di danni ne sta già facendo. Io, personalmente, ritengo che la circolare sia in vigore, purtroppo, da subito, mentre l'obbligo all'uso della procedura sia differito al 31 marzo (certo con tutte queste beghe sarebbe stato azzeccato il primo di aprile!)

saluti


mi preme sottolineare la grande preparazione e chiarezza dell' "amico" geobax
un abbraccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2009 alle ore 15:50

scuserete la mia forzata assenza, e ritardo nell'intervenire, ma visto che l'argomento è bene ed ampiamente discusso, non mi rimane che condividere quanto chiaramente evidenziato da geobax, che saluto, e dagli altri!

mi sembra di capire che alcuni nuovi arrivati, anzichè studiarsi le circolari bene e felicemente introdotte durante l'era Cannafoglia, pur di cambiare stanno tentando la demolizione di quello che di buono si era costruito finora!

ma mi riservo di leggere più attentamente la circolare ed eventualmente ampliare questa mia impressione.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 07:56

anche il legittimare l'indicazione del perimetro delle uu.ii. nell'ep, ancorché trattasi di prassi consolidata, si scontra col principio enunciato in circ. 2/84 inerente i diversi modi d'accesso rispetto a quello per le planimetrie.

mah, non si finisce più...sarebbe una mossa utile a smuovere un po' i piani alti, il NON UTILIZZARE D4 fino all'obbligatorietà, ovvero fino al persistere dell'attuale confusione normativa?!

magari si...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie