Forum
Autore |
Risposta |

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Intanto grazie, poi effettivamente pure io stavo pensando per quale motivo avrei dovuto fare un TM + TF in quanto di fatto da frazionare non ho nulla perchè le particella 629 e 630 fanno parte del medesimo comune della particella C. Io procederei con un TM per ampliamento va bene?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Mah. Io una misuratina al contorno di tutto il cimitero, inquadrato ai PF, la effettuerei in loco. Non si sa mai ! Saluti
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Totonno nell'imagine del mapp si vede chiaramente che il cimitero è amppliato anche nelle particelle 629 e 630 però si vede inoltre che i fabbricati insistono anche su quelle due particelle, in pregeo devo segnalare qualcosa o mi basta caricare edm digitale ed effettuare l'ampliamento? perchè in quell'ampliamento ci sono delle costruzioni sovrastanti da quanto si vede Ed inoltre nella richiesta dell'edm digitale lo devo richiedere sia per la particella C, 629 e 630 o mi basta la C? Secondo te a quale TM per ampliamento corrisponde in riferimento alle ex tipologie?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"Riccard0" ha scritto: ... in pregeo devo segnalare qualcosa o mi basta caricare edm digitale ed effettuare l'ampliamento? perchè in quell'ampliamento ci sono delle costruzioni sovrastanti da quanto si vede Ed inoltre nella richiesta dell'edm digitale lo devo richiedere sia per la particella C, 629 e 630 o mi basta la C? Secondo te a quale TM per ampliamento corrisponde in riferimento alle ex tipologie? Nel momento che metti mano ad un'immobile per aggiornarne la rappresentazione grafica lo devi fare compiutamente e secondo le regole dell'Istruzione del 1970. La situazione è un po' surreale, ma facciamo pur finta di trovarci nella realtà  . Ti leggi questa lettera di chiarimenti geototus.altervista.org/normativa/2012/C... seguendo i richiami sarai in grado di mettere a fuoco il caso.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Riccard0" ha scritto: .... senza perdersi in troppe chiacchiere partiamo subito col dirvi che la variazione riguarda un cimitero. Allego l'immagine attuale di come è il cimitero e di come è agli atti: - Estratto di mappa catastale attualemente in archivio: - Google Map di come è in realtà la situazione ok, Io ora sono in difficoltà, voi come operereste in questo caso? Specifico che la situazione non è mai stata aggiornata al catasto terreni già da molto molti anni, 1) quindi anche dal punto amministrativo visto l'intestazione al comune 2) come faccio per far capire che si tratta di un aggiornamento mai affettuato? Innanzitutto quoto samsung per aver sintetizzato benissimo senza perdersi in troppe chiacchiere! Poi fo ammenda per aver letto con estrema velocità e leggerezza i due quesiti iniziali posti da Riccard0, che malgrado la confusione generata è stato risposto e non sto a ripetere! Riccard0 avrà sicuramente inteso che per mettere a posto le cose redigendo prima il TM e poi il DocFa per le parti del Cimitero che rientrano nella fattispecie degli immobili da censire come si desume dalle norme citate e come ho anche io fatto con il caso da me citato ( che ha anche richiesto il censimento della parte di cimitero realizzato su proprietà privata !) Con la speranza che Riccard0 , ora, prima di porre nuovi quesiti faccia la necessaria ricerca di quanto gli potrà servire! ecc.... Cordialità
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
grazie a tutti per le risposte la prima cosa che farò è fare un salto in catasto chiedendo delle delucidazioni, visto che per svolgere questa cosa avrò molto tempo. Sicuramente terrò conto di tutte le vostre risposte rileggendole. Vi chiedo solo di di risponderi se tra qualche tempo vi farò altre domande su questo lavoro, perchè ovviamente incontrerò delle difficoltà, spero in ogni caso di trovare un tecnico esperto che mi affianchi vista la difficoltà. Grazie a tutti, come sempre i migliori Saluti
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Buongiorno mi accodo a questo post in quanto l'argomento interessa anche me. Il problema è il seguente, la PA ha disposto l'ampliamento di un cimitero, ad oggi detti lavori sono stati eseguiti e l'ampliamento esiste comprensivo di muri di cinta e zona "forni". Lo studio ocn cui collaboro mi chiede di provvedere all'accatastamento/frazionamento. Andrebbe bene, ma a quanto mi risulta da recenti visure il terreno interessato dai lavori è intestato ad un privato ed in comune non sanno delucidarmi circa eventuali espropri. Non capisco se: 1) se eseguo il TF a nome del privato poi siamo sicuri che sia disposto a firmalo? Sapete come funziona:"a me ha detto il sindaco che pensavano a tutto loro!" etc...oltretutto avrei difficolotà a rintracciarlo, ma questo è un'altro argomento. 2) chi paga i diritti e i bolli? La PA è esente ma un privato no, ergo le dono io? 3) Forse era il caso di predisporre il TF prima, poi espropriare, poi costruire? Qulcuno mi ha suggerito di far firmare la PA per possesso ma non mi convince affatto. Ringrazio chiunque abbia esperienza in materia
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Salve dalla-toscana,.. un paio di domandine di prima mattina. A) Cosa intendi per collaborare ? Non firmi tu ? fai solo il lavoro materiale e firmano altri, ..in tal caso è un problema che dovrebbe affrontare e risolve il tecnico responsabile; B) Non credo che sia un lavoro che ci si sogna di fare alzandosi la mattina perchè non si sà che fare, vi sarà uno straccio di Determina,..d'incarico affinche si dia incarico a tecnico esterno di redigere tale frazionamento per conto del comune; C) Se c'è, come d'obbligo, quest'incarico ufficiale, si mette come firmatario il solo comune che ha dato l'incarico, allegando e citando nella relazione tecnica, non chè cliccando sulla modulistica, che c'è lettera d'incarico, la suddetta lettera d'incarico; D) Non è un problema,.. ne ho fatto uno uguale tre anni fà, i cui proprietari erano una decina, tra cui anche defunti,.. ha firmato il solo Comune con lettera d'incarico,..nessun problema !!! E) Un piccolo consiglio, s'è il solito incarico dato a voce, tanto poi vi mettete d'accordo dopo, e che pensa a tutto il comune,..lasciate perdere...
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Salve dalla-toscana,.. un paio di domandine di prima mattina. A) Cosa intendi per collaborare ? Non firmi tu ? fai solo il lavoro materiale e firmano altri, ..in tal caso è un problema che dovrebbe affrontare e risolve il tecnico responsabile; R Io non firmo, a firmare ci pensa chi ha ricevuto l'incarico che poi è il progettista etc che ha seguito i LL e ti dico già subito che la materia catastale rientra nelle sue facoltà solo sulla carta B) Non credo che sia un lavoro che ci si sogna di fare alzandosi la mattina perchè non si sà che fare, vi sarà uno straccio di Determina,..d'incarico affinche si dia incarico a tecnico esterno di redigere tale frazionamento per conto del comune; R) La determina è globale l'incarico di ampliamento, poi posso anche controllare, ammetto che a questa opzione non avevo pensato, di mio non amo lavorare per le PA; C) Se c'è, come d'obbligo, quest'incarico ufficiale, si mette come firmatario il solo comune che ha dato l'incarico, allegando e citando nella relazione tecnica, non chè cliccando sulla modulistica, che c'è lettera d'incarico, la suddetta lettera d'incarico; R) quindi segnalando anche che la ditta catastale non coincide con quella firmataria al momento di indicare gli intestatari, avrebbe un senso, tuttavia per le spese ed i bolli come mi comporto? D) Non è un problema,.. ne ho fatto uno uguale tre anni fà, i cui proprietari erano una decina, tra cui anche defunti,.. ha firmato il solo Comune con lettera d'incarico,..nessun problema !!! E) Un piccolo consiglio, s'è il solito incarico dato a voce, tanto poi vi mettete d'accordo dopo, e che pensa a tutto il comune,..lasciate perdere...  R) Nessun incarico dato a voce ma molto pressapochismo da parte delle PA, purtroppo; io a voce non lavoro grazie del consiglio, visto che hai esperienza in materia se il TF lo firma la PA cosa compare in visura una volta approvato?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"dalla-toscana" ha scritto: R) Nessun incarico dato a voce ma molto pressapochismo da parte delle PA, purtroppo; io a voce non lavoro grazie del consiglio, visto che hai esperienza in materia se il TF lo firma la PA cosa compare in visura una volta approvato? In visura compariranno sempre i/gli stessi proprietario/i presenti in visura,..il comune o altro Ente Pubblico non apparirà in visura,..quello magari solo dopo con atto notarile o esproprio che eseguirà il comune o l'Ente medesimo. Per i diritti e bolli allegando sempre la fatidica determina, si mette l'opzione su ESENZIONE BOLLO - Art. 22, tabella B, DPR 26 ottobre 1972, n. 642 ESENZIONE TRIBUTI - ART. 1, L 21/11/1967, n. 1149 Buon lavoro... P.S.: Se nell'incarico di progetto non c'è la voce fraz ed accat. ... fattelo dare no ?  Che poi battute a parte son tipiche operazioni che spettano a noi geometri,.. perchè deve "papparsi" anche un fraz ed accat. un architetto o ingegnere che sia,..non credo che la progettazione di ampliamento di cimitero sia stato dato ad un geometra....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Per i diritti e bolli allegando sempre la fatidica determina, si mette l'opzione su ESENZIONE BOLLO - Art. 22, tabella B, DPR 26 ottobre 1972, n. 642 ESENZIONE TRIBUTI - ART. 1, L 21/11/1967, n. 1149 Buon lavoro... Le esenzioni citate le puoi opzionare solo se esiste l'esproprio, cosa che mi sembra di capire non ci sia. pertanto la pratica non è esente, in quanto in carico a privato. Aggiungo , che se non esiste un esproprio, non ritengo che il comune mi possa incaricare. Chiarirei bene la situazione. Saluti
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Ho controllato le determine, c'è la voce d'incarico "accatastamento" quindi credo di poterla tranquillamente allegare al TF, grazie ancora per l'aiuto
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Le esenzioni citate le puoi opzionare solo se esiste l'esproprio, cosa che mi sembra di capire non ci sia. pertanto la pratica non è esente, in quanto in carico a privato. Aggiungo , che se non esiste un esproprio, non ritengo che il comune mi possa incaricare. Chiarirei bene la situazione. "Comune di XXXXXX" Convenzione per incarico professionale per la redazione del prog. esec., contabilità e CSE e successivo accatastamento dell'opera realizzata relativamente ai lavori di....." Alla voce accatastamento riporta: "il frazionamento dovrà copnsentire l'acquisizione del terreno alla proprietà comunale" direi che l'incarico cè eccome...poi ripeto io con le PA ho poco a che fare e spero di ocntinuare così
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Un' informazione, leggendo le circolari dell'Adt in merito io ho compreso che il mappa si riporta il contorno che delimita il cimitero, ma i "forni" benchè construzioni non sono oggetto di accatastamento in quanto solo le cappelle private dovrebbero esserlo, mi sono persa qualcosa?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"dalla-toscana" ha scritto: Le esenzioni citate le puoi opzionare solo se esiste l'esproprio, cosa che mi sembra di capire non ci sia. pertanto la pratica non è esente, in quanto in carico a privato. Aggiungo , che se non esiste un esproprio, non ritengo che il comune mi possa incaricare. Chiarirei bene la situazione. "Comune di XXXXXX" Convenzione per incarico professionale per la redazione del prog. esec., contabilità e CSE e successivo accatastamento dell'opera realizzata relativamente ai lavori di....." Alla voce accatastamento riporta: "il frazionamento dovrà copnsentire l'acquisizione del terreno alla proprietà comunale" direi che l'incarico cè eccome...poi ripeto io con le PA ho poco a che fare e spero di ocntinuare così Le esenzioni citate valgono solo se vi è un esproprio, se non si tratta di esproprio non puoi utilizzarle. Chiarisci questa cosa, deve esistere la delibera dell'esproprio, altrimenti il comune non può svegliarsi un giorno e decidere di frazionare il mio terreno, con che diritto? qualcosa esisterà, e tu devi averla allegata alle tue pratiche per eventuali controlli futuri. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|