Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Duracell20" ha scritto: Salve a tutti sono nuovo del forum, avrei bisogno dei consigli da parte di voi tecnici. Vorrei tinteggiare la parete esterna della mia villetta e usufruire della detrazione del 50%, l'ufficio tec del mio ciìomune mi chiede di predisporre la CILA e vi chiedo: 1) è corretto richiedere la CILA solo per la tinteggiatura della facciata di una abitazione privata? 2) sono necessari dei prospetti quindi dei disegni oppure basta "solo" la compilazione del modulo e l'asseverazione di un geometra? Grazie Saluti per i lavori di tinteggiatura basta una semplice comunicazione di "manutenzione ordinaria"! saluti
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
Mi è stato detto che se faccio solo comunicazione per manutenzione ordinaria non posso accedere alla detrazione del 50% per questo dicono che devo fare la CILA saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Duracell20" ha scritto: Mi è stato detto che se faccio solo comunicazione per manutenzione ordinaria non posso accedere alla detrazione del 50% per questo dicono che devo fare la CILA saluti e dove sta scritto? io per un cliente ho presentato una "comunicazione di manutenzione ordinaria" specificando il nome dell'impresa ed allegando DURC, camera di commercio etc... ed il cliente tramite il commercialista ha usufruito della detrazione! quelli indicati alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia), effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Ns... ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
quelli indicati alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia), effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali Appunto. Se la tinteggiatura riguarda una parte comune si può detrarre, se invece la villetta è esclusiva di una unica unità immobiliare non è detraibile. La CIL per opere di manutenzione ordinaria non è richiesta in tutti i casi.
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
Nella guida della ADE si riporta: Manutenzione ordinaria: omissis....la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze, la verniciatura delle porte dei garage. Se queste opere fanno parte di un intervento più vasto, come la demolizione di tramezzature, la realizzazione di nuove mura divisorie e lo spostamento dei servizi, l’insieme delle stesse è comunque ammesso al beneficio delle detrazioni fiscali. non si capisce bene cosa voglia dire
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Eppure leggendo questa: www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsili... in particolare a pag. 29 si parla di tinteggiatura esterna (riferita ad interventi sulle singole unità abitative), e qui non si parla di parti comuni. A dire il vero sono un po in confusione anch'io, perchè prima si parla di una cosa e poi se ne specifica anche un'altra, le solite cose all'Italiana. Buona lettura comunque. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Vuol dire che se la tinteggiatura è compresa nell'insieme dei lavori che rientrano nella manutenzione straordinaria di un immobile residenziale privato come lo spostamento di una parete, allora è compresa, altrimenti se è solo tinteggiatura non può essere detraibile, o meglio è detraibile solo se effettuata su una parte comune.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non è all'italiana. E' chiara la cosa. Quando la tinteggiatura esterna riguarda una singola unità abitativa e vengono modificati materiali e/o colori, questa è manutenzione straordinaria e quindi detraibile e quindi CIL per forza. Da tecnici sappiamo distinguere cosa è un opera straordinaria da un opera ordinaria. La tinteggiatura esterna che non cambia l'aspetto dell'edificio per forza è ordinaria. (lett.a art.3 DPR 380/01) Saluti
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
Quindi quello che ha scritto Cesko non corretto? HA ragione il tec. del mio comune a chiedermi la Cila per la tinteggiatura della mia villetta?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"totonno" ha scritto: Non è all'italiana. E' chiara la cosa. Quando la tinteggiatura esterna riguarda una singola unità abitativa e vengono modificati materiali e/o colori, questa è manutenzione straordinaria e quindi detraibile e quindi CIL per forza. Da tecnici sappiamo distinguere cosa è un opera straordinaria da un opera ordinaria. La tinteggiatura esterna che non cambia l'aspetto dell'edificio per forza è ordinaria. (lett.a art.3 DPR 380/01) Saluti Ciao Antonio La doverosa tua precisazione la concordo in pieno, se la tinteggiatura ricade nella straordinaria manutenzione siamo, senza ombra di dubbio, in detrazione fiscale. ciao, Stefano
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Non è all'italiana. E' chiara la cosa. Quando la tinteggiatura esterna riguarda una singola unità abitativa e vengono modificati materiali e/o colori, questa è manutenzione straordinaria e quindi detraibile e quindi CIL per forza. Da tecnici sappiamo distinguere cosa è un opera straordinaria da un opera ordinaria. La tinteggiatura esterna che non cambia l'aspetto dell'edificio per forza è ordinaria. (lett.a art.3 DPR 380/01) Saluti Anto.. ripeto con la manutenzione ordinaria un mio cliente è riuscito ad avere la detrazione! saluti
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
Ok vada per la manutenzione straordinari ergo ci vuole la CILA quindi riposto la mia 2° domanda iniziale: 2) sono necessari dei prospetti quindi dei disegni oppure basta "solo" la compilazione del modulo e l'asseverazione di un geometra? Grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Devi giudicare te se la tinteggiatura rientra nella straordinaria, è il tecnico firmatario che dichiara, non il comune. La tinteggiatura rientra solo se cambi colore e/o materiali. Ma ciò è consentito non in tutte le zone territoriali e deve sottostare alle condizioni del regolamento comunale e/o paesaggistico. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto:
Anto.. ripeto con la manutenzione ordinaria un mio cliente è riuscito ad avere la detrazione! saluti Certamente sì. Ci credo. Ma questo non vuol dire che la tinteggiatura si possa detrarre. Se uno vuol rischiare gli può andare anche bene. Buon per lui. Di sicuro c'è scritto che la manutenzione ordinaria in lettera a) per le parti private, non si può detrarre. Per esempio leggo ora che Duracell20 vuol rischiare a dichiarare una tinteggiatura come opera di manutenzione straordinaria. Può darsi che gli vada bene e glielo auguro. Saluti
|
|
|
|