Forum
Autore |
CILA IN SANATORIA - DOCFA |

giampt
Iscritto il:
11 Maggio 2016 alle ore 10:57
Messaggi:
2
Località
|
Ciao a tutti,non sono affatto esperto e vi pongo una domanda che forse è ovvia per voi:devo fare una CILA in sanatoria perchè ho ereditato una casa e scopro che il vecchio proprietario (mio fratello) aveva acquistato l'immobile con una pianta accatastata diversa da quella reale per una diversa distribuzione interna (il precedente proprietario aveva fatto una DIA - ho trovato delle carte - ma evidentemente non aveva chiusa la pratica al catasto/comune).Che data di fine lavori mi conviene mettere nella CILA in sanatoria e come risolvo poi il problema di non avere il nome della ditta esecutrice e delle certificazioni?Ad ogni modo, risolto il problema della CILA in sanatoria (con 1000 euro di "multa"), quando farò il DOCFA, come mi metto anche con la comunicazione al catasto tardiva? So che anche in questo caso ci sono multe se per la variazione della pianta catastale se si supera l'anno dalla fine dei lavori ! Anche qui avrò il problema del nominativo della ditta esecutrice?Grazie infinite a chi vorrà aiutarmi con dei consigli ciao PAOLO
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Allora - CILA in sanatoria (1000 € sanzioni) - Docfa tardiva presentazione (da 344 a 1032 €; dipende da vari fattori e si annulla se superiore a 5 anni conteggiati dal 31 dicembre dell'ultimo anno utile...es.01/01/2011-31/12/2016); - Se aumenta la rendita catastale (sicuramente) differenza ultimi 5 anni di imu/ici corrisposti; - Se stata presentata denuncia di successione o donaziane per immobile diverso da prima casa, differenza delle imposte pagate riferite alla nuova rendita catastale. questo è +o- quello a cui vai in contro......comunque bisogna vedere bene i tempi e i casi. Un consiglio spassionato: - Nella CILA in sanatoria dichiara che i lavori sono stati eseguiti o ultimati in una data non superiore ai 30gg retrattivi e risparmi un bel pò di fastidi e soldi....eticamente non corretto ma l'etica non fa risparmiare.
|
|
|
|

giampt
Iscritto il:
11 Maggio 2016 alle ore 10:57
Messaggi:
2
Località
|
Grazie per la risposta, ma se indicassi una data di fine lavori superata da poco devo comunicare al Comune tutta una serie di informazioni che non conosco relative alla ditta che ha eseguito i lavori e le certificazioni degli impianti che non ho; come risolvo questo problema ? Viceversa se dicessi che i lavori sono stati fatti più di 10 anni fa (ed è questo il caso) forse questo problema lo supero; che dici? grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per le certificazioni impianti puoi benissimo farti rilasciare i medesimi da qualsiasi ditta anche estranea ai lavori eseguiti (generalmente mettono nella certificazione causali inerenti operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti). Nella CILA di sanatoria non va messa l'Impresa perché il lavoro è già stato eseguito e non occorre un eventuale Piano di Sicurezza (per lavori già eseguiti) con relative indicazioni dei responsabili. Dopo aver verificato la conformità e dopo aver ottenuto i certificati degli impianti modificati, fai una normale CILA in sanatoria, paga la sanzione, fai una variazione catastale e attendi la sanzione, richiedi il certificato di agibilità in sostituzione del precedente o ex novo se non esiste uno precedente. Se invece fai finta di fare i lavori adesso, a parte l'aspetto penale, anche se trovi imprese compiacenti non credo che alla fine spenderesti di meno o molto di meno, fra fatture (Iva)dell'Impresa e relativi costi per D.U.R.C. , piano di sicurezza obbligatorio in quanto più ditte operano in cantiere, pratica per lo smaltimento rifiuti da cantiere inesistenti, ecc.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|