Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Chiusura vano scala
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Chiusura vano scala

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2018 alle ore 22:23

Trattasi di un’opera che verrebbe realizzata da una ditta specializzata nel pieno rispetto delle vigenti normative dopo aver ottenuto tutti i necessari permessi. Mi piacerebbe però sentire il parere di qualche “avvocato del diavolo” che potrebbe riveralsi utile al momento di discutere con la ditta come procedere.

L’opera consiste essenzialmente:

- nel rimuovere una scala in legno che collega attico a mansarda
- nel chiudere il vano scala, costruendo la parte di pavimento mancante



Note:

- attico e mansarda appartengono allo stesso proprietario e sono autonome di fatto e di diritto (hanno due sub diversi)
- il vano scala risale all’originaria costruzione dell’edificio (cioè non fu realizzato successivamente)
- lo spessore del pavimento è di 29 cm
- il vano ha forma di L con lati medi di circa 90 cm x 180 cm
- il lato lungo della L è adiacente al muro perimetrale dell’abitazione



Le mie domande sono:

1) potrebbe sussistere qualche problema di natura tecnica per realizzare l’opera?

2) conviene che il progettista appartenga alla stessa ditta che eseguirà l’opera

3) a parte la SCIA, a chi andrebbero richieste delle autorizzazioni (genio civile, altri? …)

4) come avverrà il collaudo, e questo andrebbe eseguito dalla ditta costruttrice o da ente esterno (chi?)

5) sebbene non sussista particolare fretta, quali potrebbero essere i tempi burocratici (escludendo cioè il tempo di realizzazione vero e proprio).

Grazie a chi vorrà intervenire.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2018 alle ore 15:34

"AntonioV" ha scritto:
Trattasi di un’opera che verrebbe realizzata da una ditta specializzata nel pieno rispetto delle vigenti normative dopo aver ottenuto tutti i necessari permessi. Mi piacerebbe però sentire il parere di qualche “avvocato del diavolo” che potrebbe riveralsi utile al momento di discutere con la ditta come procedere.

L’opera consiste essenzialmente:

- nel rimuovere una scala in legno che collega attico a mansarda
- nel chiudere il vano scala, costruendo la parte di pavimento mancante



Note:

- attico e mansarda appartengono allo stesso proprietario e sono autonome di fatto e di diritto (hanno due sub diversi)
- il vano scala risale all’originaria costruzione dell’edificio (cioè non fu realizzato successivamente)
- lo spessore del pavimento è di 29 cm
- il vano ha forma di L con lati medi di circa 90 cm x 180 cm
- il lato lungo della L è adiacente al muro perimetrale dell’abitazione



Le mie domande sono:

1) potrebbe sussistere qualche problema di natura tecnica per realizzare l’opera?

2) conviene che il progettista appartenga alla stessa ditta che eseguirà l’opera

3) a parte la SCIA, a chi andrebbero richieste delle autorizzazioni (genio civile, altri? …)

4) come avverrà il collaudo, e questo andrebbe eseguito dalla ditta costruttrice o da ente esterno (chi?)

5) sebbene non sussista particolare fretta, quali potrebbero essere i tempi burocratici (escludendo cioè il tempo di realizzazione vero e proprio).

Grazie a chi vorrà intervenire.

Saluti



Immagino tu sia il committente, perchè tecnico libero professionista non mi pari.



In qualità di committente:

Devi nominare un tecnico di tua fiducia che assolva il compito di progetto e direzione dei lavori.ù che ti segua anche nelle procedure da attuare obbligatorie per questo determinato insieme di opere.

Il tecnico deve redigere un computo metrico decrittivo ed estimativo delle opere.

Occorre poi che sottoscriva un contratto di appalto con l'impresa esecutrice.

Devi verificare preventivamente che l'impresa appaltante e subappaltante abbia tutti i requisiti tecnico professionali compresa la regolarità contributiva.

Devi nominare, se necessario, un coordinatore della sicurezza.

Devi nominare, se necessario, un tecnico strutturale.

Alle domande specifiche che poni deve rispondere il tecnico progettista di tua fiducia che devi incaricare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2018 alle ore 15:46

Sì, sono il committente. Grazie delle riosposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie