Forum
Argomento: Chiusura CILA a Roma, tecnico sparito e nessuno la vuole fare
|
Autore |
Risposta |

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
231
Località
|
"rubino" ha scritto: "Topgun" ha scritto: "Ray1633" ha scritto:
E quindi però la pratica rimarrebbe in attesa di chiusura e aperta a vita sul SUET? Non comporterebbe nessuna conseguenza ciò? Si, la variazione catastale intendo farla. Si può far fare a parte e a prescindere dalla CILA, immagino, vero? Su questa quindi non credo ci siano problemi per il nuovo professionista. La mancata comunicazione fine lavori in comune non è obblgatoria, quindi se non hai fatto varianti, NON HAI NESSUNA CONSEGUENZA. Nella variazione catastale docfa nella sezione relazione tecnica si riporta il riferimento protocollo e data della cila. La data che si riporta nel docfa è l'unica dichiarata di esecuzione e termine dei lavori, poichè non è stato comunicato nulla in comune. Ripeto, la pratica CILA non rimane aperta in comune se non si dichiara la fine dei lavori. Al Comune non ha nessuna conseguenza, quando ho scritto "sanzione" mi riferisco alla ritardata dichiarazione di variazione catastale oltre un mese dalla data di ultimazione dei lavori ed è competenza dell'Agenzia delle Entrate - Territorio, non del Comune; Nella variazione catastale docfa nella sezione relazione tecnica NON E' RICHIESTO DALLA NORMATIVA CATASTALE il riferimento protocollo e data della cila, MA LA DATA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI, DA INSERIRE NELL'APPOSITO CAMPO; la pratica non risulta con la data di ultimazione dei lavori e questo per un Notaio (due giorni fa) significa che è ancora aperta; domanda: abbiamo aperto l'UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici) ? Ci vuole dannatamente tanto a comunicare l'ultimazione dei lavori anche se non è obbligatorio farlo sapendo che al Comune nessuno dirà: non è dovuta, te la restituisco? Scusa Rubino, ma mi sembra che stia complicando te la questione. Il Notaio non deve entrare in questione che non gli competono e che non riguardano la commerciabilità del bene. La pratica edilizia non coinvolge l'argomento urbanistico del bene immobile. Può, magari, chiedere se i lavori sono terminati e se sono realizzati in conformità a quanto previsto nella cila, questo perchè chi compra deve sapere se vi sono eventuali difformità che sono soggetti a sanzione perchè assenti nella comunicazione e quindi privi della pratica edilizia e soggetti a sanzione di 1000 euro. Non pregiudica lo stesso comunque la commerciabilità del bene, ma la multa da pagare rimane. Se i lavori non sono terminati al contratto di compravendita l'acquirente deve essere cosciente che per non incorrere in sanzioni deve completarli lui oppure il venditore in accordo tra le parti, al termine dei lavori completati, finiti e conformi si è sicuri che le opere realizzate non saranno soggette ad alcun tipo di sanzione neppure se eseguite fra cento anni. Perchè conta sempre le opere previste da compiere nel progetto allegato alla CILA e la conformità con il realizzato. Tra cent'anni rimane sempre così ed in caso di vendita ci sarà sempre un tecnico che dovrà verificare la situazione dei lavori in caso appunto di CILA. Dici bene, non complichiamoci la vita. La soluzione all'autore del post c'è e in questo caso si chiama catasto. Non mi sembra difficile.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4354
Località
Potenza
|
Lasciamo perdere le fisime di una notaia che ho riferito solo per la cronaca e non cambiamo discorso. Il catasto non è la soluzione a tutti i problemi, in primis quello all' origine della discussione, ci sono diverse circostanze, che ho descritto nel mio intervento precedente, che devono avere soluzioni diverse in funzione delle diverse competenze.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2086
Località
Irpinia
|
Buongiorno Ray La CILA va chiusa entro tre anni dalla data di inizio lavori. Per comunicare il fine lavori della CILA se, come leggo, non puoi o non vuoi avere più rapporti con il precedente tecnico, puoi inviare tu direttamente la comunicazione al SUET di Roma come già ti ha detto correttamente Rubino in precedenza. Al SUET puoi accedere anche tu personalmente con lo SPID ed inviare direttamente la comunicazione di fine lavori (C.F.L.). Se hai fatto lavori di demolizione con creazione di rifiuti devi avere anche il formulario ed il F.I.R. (Formulario Identificativo Rifiuti). Comunque ti allego un link che ti spiega meglio come fare. geometra-roma.com/cila-non-chiusa-a-roma... Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
231
Località
|
Una precisazione. Il link riportato da EFFEGI è privato e non è ripreso dal sito istituzionale del Comune. Non si tratta quindi di una procedura obbligatoria istituita da norme sull'edilizia, ma solo di suggerimenti che non hanno alcuna valenza probatoria.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2086
Località
Irpinia
|
"Topgun" ha scritto: Una precisazione. Il link riportato da EFFEGI è privato e non è ripreso dal sito istituzionale del Comune. Non si tratta quindi di una procedura obbligatoria istituita da norme sull'edilizia, ma solo di suggerimenti che non hanno alcuna valenza probatoria. Una precisazione: Quanto dice Topgun proviene invece dalla sua mente .... istituzionale.
|
|
|
|

Ray1633
Iscritto il:
27 Maggio 2025 alle ore 14:17
Messaggi:
14
Località
|
Alla fine ho trovato un geometra che mi fa la chiusura cila e variazione catastale. Ma una domanda, variazione catastale sono obbligato a farla o i lavori che ho fatto non necessitano di aggiornamento? Non vorrei fare un qualcosa per eccesso di zelo e poi magari non era necessario... Ho fatto solo spostare una porta e accorciato una spalla in muratura...
|
|
|
|

Ray1633
Iscritto il:
27 Maggio 2025 alle ore 14:17
Messaggi:
14
Località
|
Alla fine ho trovato un geometra che mi fa la chiusura cila e variazione catastale. Ma una domanda, variazione catastale sono obbligato a farla o i lavori che ho fatto non necessitano di aggiornamento? Non vorrei fare un qualcosa per eccesso di zelo e poi magari non era necessario... Ho fatto solo spostare una porta lungo un corridoio (non aprendo tramezzi, ma spostandola proprio seguendo l'andamento del corridoio, perpendicolarmente ai muri divisori) e accorciato di 20cm una spalla in muratura...
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
335
Località
Lecce S
|
Dalla descrizione sintetica fatta dei soli lavori eseguiti riterrei altamente probabile che non rientrino nell'obbligo di variazioni per il Catasto, salvo che non vi siano necessità di altra natura. Il tecnico che dovrà visionare nel dettaglio la situazione (anche in base alle risultanze catastali precedenti) potrebbe dare una conferma o meno di quanto sopra.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
231
Località
|
"Ray1633" ha scritto: Alla fine ho trovato un geometra che mi fa la chiusura cila e variazione catastale. Ma una domanda, variazione catastale sono obbligato a farla o i lavori che ho fatto non necessitano di aggiornamento? Non vorrei fare un qualcosa per eccesso di zelo e poi magari non era necessario... Ho fatto solo spostare una porta lungo un corridoio (non aprendo tramezzi, ma spostandola proprio seguendo l'andamento del corridoio, perpendicolarmente ai muri divisori) e accorciato di 20cm una spalla in muratura... Il catasto sarebbe stato necessario nel caso in cui non si fosse comunicata la fine dei lavori, perchè la planimetria catastale rilevata e depositata è la prova dichiarata dell'esecuzione dei lavori terminati previsti dalla CILA. Mi dispiace che tu ci rimetta di spese riguardanti il compenso al Geometra incaricato della dichiarazione della fine dei lavori e del catasto. Speriamo che almeno a questo punto eviti la pratica catastale che per uno spostamento di una porta non è certamente obbligatorio fare a meno che i dati di classamento in atti non siano congrui in partenza e prima dell'esecuzione dei lavori previsti in CILA.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
231
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Topgun" ha scritto: Una precisazione. Il link riportato da EFFEGI è privato e non è ripreso dal sito istituzionale del Comune. Non si tratta quindi di una procedura obbligatoria istituita da norme sull'edilizia, ma solo di suggerimenti che non hanno alcuna valenza probatoria. Una precisazione: Quanto dice Topgun proviene invece dalla sua mente .... istituzionale. Geometra Roma per CILA, SCIA, Condono, Catasto Cerchi un architetto, un ingegnere o un geometra Roma? Benvenuto nel sito degli specialisti della casa, si trova a Roma, zona Eur-Torrino in Via ........, Contattaci al numero: +....... . https://....... è il sito ufficiale del Geometra Roma Studio Tecnico Cireddu. Ti dice lui come fare, vai.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4354
Località
Potenza
|
Scrive Tropgun: "Il catasto sarebbe stato necessario nel caso in cui non si fosse comunicata la fine dei lavori, perchè la planimetria catastale rilevata e depositata è la prova dichiarata dell'esecuzione dei lavori terminati previsti dalla CILA." Dev'essere un problema dei miei occhiali: sto guardando una planimetria catastale rilevata e depositata ma non vedo nulla che indichi l'ultimazione dei lavori. Ho provato anche a girarla ma non viene fuori nulla, ne ho presa una fatta da me e, come ricordavo, non c'ho scritto nulla in merito all' ultimazione dei lavori. Chiedo ai forumisti: dove scrivete questa data sulla planimetria, in modo che valga come prova dell' ultimazione dei lavori ai sensi della normativa urbanistica e catastale? Vigente in Italia, ovviamente. Grazie. Ah scusate, ho sentito dire che se me la spedisco per raccomandata questo forma la data certa, è vero? Posso farmi una PEC? Ovviamente non la mando al Comune perché non è dovuto, però al Catasto la manderei. Devo mandare qualche altro o basta così?
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1241
Località
Südtirol
|
"rubino" ha scritto: Scrive Tropgun: "Il catasto sarebbe stato necessario nel caso in cui non si fosse comunicata la fine dei lavori, perchè la planimetria catastale rilevata e depositata è la prova dichiarata dell'esecuzione dei lavori terminati previsti dalla CILA." Dev'essere un problema dei miei occhiali: sto guardando una planimetria catastale rilevata e depositata ma non vedo nulla che indichi l'ultimazione dei lavori. Ho provato anche a girarla ma non viene fuori nulla, ne ho presa una fatta da me e, come ricordavo, non c'ho scritto nulla in merito all' ultimazione dei lavori. Chiedo ai forumisti: dove scrivete questa data sulla planimetria, in modo che valga come prova dell' ultimazione dei lavori ai sensi della normativa urbanistica e catastale? Vigente in Italia, ovviamente. Grazie. Probabilmente usiamo gli stessi occhiali perché nemmeno io nella planimetria (ma nemmeno nel docfa) trovo date "prova dichiarata" di ultimazione dei lavori. Chi usa questi occhiali inserisce nel docfa la data di quando l'unità immobiliare è DICHIARABILE ovvero quanto inizia a produrre reddito ai fini fiscali.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
231
Località
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4354
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: "rubino" ha scritto: Scrive Tropgun: "Il catasto sarebbe stato necessario nel caso in cui non si fosse comunicata la fine dei lavori, perchè la planimetria catastale rilevata e depositata è la prova dichiarata dell'esecuzione dei lavori terminati previsti dalla CILA." Dev'essere un problema dei miei occhiali: sto guardando una planimetria catastale rilevata e depositata ma non vedo nulla che indichi l'ultimazione dei lavori. Ho provato anche a girarla ma non viene fuori nulla, ne ho presa una fatta da me e, come ricordavo, non c'ho scritto nulla in merito all' ultimazione dei lavori. Chiedo ai forumisti: dove scrivete questa data sulla planimetria, in modo che valga come prova dell' ultimazione dei lavori ai sensi della normativa urbanistica e catastale? Vigente in Italia, ovviamente. Grazie. Probabilmente usiamo gli stessi occhiali perché nemmeno io nella planimetria (ma nemmeno nel docfa) trovo date "prova dichiarata" di ultimazione dei lavori. Chi usa questi occhiali inserisce nel docfa la data di quando l'unità immobiliare è DICHIARABILE ovvero quanto inizia a produrre reddito ai fini fiscali. Il bello è che questa data, non indicata sulla planimetria, se non sbaglio viene scritta nella denuncia di variazione trasmessa in formato digitale e archiviata dal Catasto in questo formato. Per vederla e quindi apprendere, ai sensi dell'ultima disposizione di Topgun, la valenza come "... prova dichiarata dell'esecuzione dei lavori terminati previsti dalla CILA...", ci sono preclusioni per i non intestati ai confini dell'impossibile, non essendo un dato di evidenza pubblica in visura.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
231
Località
|
Da me, pensate che senza occhiali facciamo firmare il docfa al richiedente e gliene diamo una copia. Nel docfa c'è indicata una data di ultimazione lavori e tutta una serie di dati che valgono come dichiarazione ai sensi del DPR 20000000. Poi nella plan catastale prodotta viene stampigliata la data di registrazione del docfa. Pensate la stupidata che io quando vado a fare sopralluoghi sulla conformità catastale e urbanistica riesco a trovare se i lavori previsti di progetto di una CILA sono stati realizzati e le stato realizzato è rappresentato in planimetria. Tutto senza occhiali. Persino una porta aperta con cila riesco a notare. Sono un mago. Non so se Cireddu ci riuscirebbe, senza comunicazione fine lavori comunicata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|