Forum
Argomento: chiusura balcone
|
Autore |
Risposta |

Lexus
Iscritto il:
22 Giugno 2011
Messaggi:
1
Località
|
"robgeo" ha scritto: Salve. Mi allaccio alla discussione perchè ho lo stesso problema per una parte di balcone chiuso con veranda in alluminio e vetrate. Sono stato all'adt di Palermo, ho parlato con il resp. Docfa il quale mi ha riferito che è ampliamento. Dunque soppressione del sub e nuovo sub. Gli ho spiegato che il muro perimetrale non era stato abbattuto, ma niente. E' ampliamento. Inoltre mi diceva anche di aggiornare l'elaborato planimetrico. Ho comunicato che faccio eliminare la veranda. Inoltre ho fatto la visura per l'elaborato planimetrico dell'edificio ma non esiste. Ciao anch'io devo fare questo tipo di docfa, che fra l'altro l'intestatario è il Demanio Regionale... ( sapete dirmi in questo caso chi devo inserire?) anch'io sono della provincia di Palermo, con quale funzionario hai parlato? se te lo ha detto il Geom. Gullo, c'è poco da inventarsi.. si deve fare come dice lui :?
|
|
|
|

totucciodr
Iscritto il:
07 Marzo 2018 alle ore 12:13
Messaggi:
1
Località
|
"aleago" ha scritto: "robgeo" ha scritto: Salve. Mi allaccio alla discussione perchè ho lo stesso problema per una parte di balcone chiuso con veranda in alluminio e vetrate. Sono stato all'adt di Palermo, ho parlato con il resp. Docfa il quale mi ha riferito che è ampliamento. Dunque soppressione del sub e nuovo sub. Gli ho spiegato che il muro perimetrale non era stato abbattuto, ma niente. E' ampliamento. Inoltre mi diceva anche di aggiornare l'elaborato planimetrico. Ho comunicato che faccio eliminare la veranda. Inoltre ho fatto la visura per l'elaborato planimetrico dell'edificio ma non esiste. non è considerato ampliamento e quindi aumento di volume dall'articolo 20 della l.r 4/2003 [quote] 1. In deroga ad ogni altra disposizione di legge, non sono soggette a concessioni e/o autorizzazioni né sono considerate aumento di superficie utile o di volume né modifica della sagoma della costruzione la chiusura di terrazze di collegamento e/o la copertura di spazi interni con strutture precarie, ferma restando l'acquisizione preventiva del nulla osta da parte della Soprintendenza dei beni culturali ed ambientali nel caso di immobili soggetti a vincolo. 2. Nei casi di cui al comma 1, contestualmente all'inizio dei lavori il proprietario dell'unità immobiliare deve presentare al sindaco del comune nel quale ricade l'immobile una relazione a firma di un professionista abilitato alla progettazione, che asseveri le opere da compiersi ed il rispetto delle norme di sicurezza e delle norme urbanistiche, nonché di quelle igienico-sanitarie vigenti, unitamente al versamento a favore del comune dell'importo di cinquanta euro per ogni metro quadro di superficie sottoposta a chiusura con struttura precaria. 3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano anche alla chiusura di verande o balconi con strutture precarie come previsto dall'articolo 9 della legge regionale 10 agosto 1985, n. 37; per tali casi è dovuto l'importo di venticinque euro per ogni metro quadro di superficie chiusa. 4. Ai fini dell'applicazione dei commi 1, 2 e 3 sono da considerare strutture precarie tutte quelle realizzate in modo tale da essere suscettibili di facile rimozione. Si definiscono verande tutte le chiusure o strutture precarie come sopra realizzate, relative a qualunque superficie esistente su balconi, terrazze e anche tra fabbricati. Sono assimilate alle verande le altre strutture, aperte almeno da un lato, quali tettoie, pensiline, gazebo ed altre ancora, comunque denominate, la cui chiusura sia realizzata con strutture precarie, sempreché ricadenti su aree private. 5. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano, altresì, per la regolarizzazione delle opere della stessa tipologia già realizzate. bisogna stare attenti a quelli del comune che molti sono incompetenti!!![/quote] A tal proposito, qualora la realizzazione della struttura precaria in tale regime di comunicazione fosse effettuata in una chiostrina interna a piano terra (con relativa tariffa di 50€/mq), è necessario tipo mappale pur non costituendo modifica della sagoma dell'edificio?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|