Forum
Autore |
chiarimento unità afferente |

tractor
Iscritto il:
07 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
Como
|
Buonasera, premetto di aver guardato le dispense riguardo le unità afferenti su area urbana, ma non sono riuscito a capire se mi trovo in quel caso. ho un abitazione (A7 villino) già accatastato all'urbano fg X mapp AAAA. è stato realizzato un box interrato sull'area di pertinenza dell'abitazione (sulla scheda catastale in mio posseso che è un po vecchiotta non è segnata l'area di pertinenza). Devo occuparmi dell'accatastamento del box. Mi è già stato approvato il tipo mappale per l'inserimento in mappa della sagoma del box interrato. Ho predisposto un docfa per accatastamento (causale: unità afferente su area urbana) in cui ho creato la nuova u.i. chiamandola mapp. AAAA sub. 1 e inserendo la planimetria del box e l'elaborato planimetrico. quindi avrei: fg. X mapp. AAAA villino già accatastato fg. X mapp. AAAA sub 1 box da accatastare é corretta come procedura? devo predisporre un altro docfa per variazione come descritto nelle dispense? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

tractor
Iscritto il:
07 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
Como
|
nessuno riesce a darmi una mano?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
HAI DIMENTICATO IL B.C.N.C. ...........
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il villino esistente che sub ha? Non è possibile che non abbia subalterno se non hai frazionato al terreni con due particelle derivate distinte. Ciao. :?
|
|
|
|

tractor
Iscritto il:
07 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
Como
|
"totonno" ha scritto: Il villino esistente che sub ha? Non è possibile che non abbia subalterno se non hai frazionato al terreni con due particelle derivate distinte. Ciao. :? il villino esistente è accatastato senza sub. forse conviene sopprimere e creare tre sub: 701 bene comune non censibile 702 villino 703 box nuovo solo che così facendo devo reinserire la planimetria del villino... invece mi era sembrato di capire che usando le unità afferente inserivo solo la planimetria del nuovo box, o mi sbaglio?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Il villino esistente che sub ha? Non è possibile che non abbia subalterno se non hai frazionato al terreni con due particelle derivate distinte. Ciao. :? e cmq se il villino non avesse subalterno, lo si puo' attribuire con un modifica identificativo, altrimenti non puo' redigere l'elaborato planimetrico
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"tractor" ha scritto: "totonno" ha scritto: Il villino esistente che sub ha? Non è possibile che non abbia subalterno se non hai frazionato al terreni con due particelle derivate distinte. Ciao. :? il villino esistente è accatastato senza sub. forse conviene sopprimere e creare tre sub: 701 bene comune non censibile 702 villino 703 box nuovo solo che così facendo devo reinserire la planimetria del villino... invece mi era sembrato di capire che usando le unità afferente inserivo solo la planimetria del nuovo box, o mi sbaglio? appunto quello che dicevo prima............ devi cambiare l'identificativo del villino e attribuirgli un subalterno......... quindi puoi attribuirgli tranquillamente il SUB 2
|
|
|
|

tractor
Iscritto il:
07 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
Como
|
[quote]appunto quello che dicevo prima............ devi cambiare l'identificativo del villino e attribuirgli un subalterno......... quindi puoi attribuirgli tranquillamente il SUB 2[/quote] quindi se ho capito bene (per evitare di ripresentare la planimetria del villino) devo: 1) docfa di variazione per modifica identificativo in cui attribuisco al villino un subalterno (sub1) 2) docfa di accatastamento di unità afferente su area urbana in cui accatasto il box assegnandogli sub.2; faccio l'elaborato planimetrico. il bene comune non censibile (sub 3) devo crearlo qui o con un altro docfa per variazione? grazie mille per le risposte
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"tractor" ha scritto: [quote]appunto quello che dicevo prima............ devi cambiare l'identificativo del villino e attribuirgli un subalterno......... quindi puoi attribuirgli tranquillamente il SUB 2 quindi se ho capito bene (per evitare di ripresentare la planimetria del villino) devo: 1) docfa di variazione per modifica identificativo in cui attribuisco al villino un subalterno (sub1) 2) docfa di accatastamento di unità afferente su area urbana in cui accatasto il box assegnandogli sub.2; faccio l'elaborato planimetrico. il bene comune non censibile (sub 3) devo crearlo qui o con un altro docfa per variazione? grazie mille per le risposte  [/quote] l'elaborato planimetrico lo crei contestualmente all'accatastamento come unità afferente del box, dove il B.C.N.C. sarà il SUB 1,mentre il BOX sarà SUB 3............ ma prima devi redigere un docfa in variazione per il villino(modifica identificativo) attribuendogli il SUB 2 , logicamente in relazione devi spiegare e motivare perchè al villino attribuisci il subalterno, ovvero dovrai dire che tale variazione è propedeutica per la redazione del successivo elaborato planimetrico. Tale variazione è necessaria, perchè i subalterni vanno distinti sull'ep.....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il problema sta tutto nel fatto che vuoi evitare di rifare la planimetria del villino che magari è anche di grande consistenza. Però te vai a intervenire sull'area scoperta che dici essere di pertinenza del villino anche se non rappresentata graficamente è di fatto nell'insieme dell'UI, pertanto il villino viene modificato nella sua consistenza, e non si può fare con un semplice "modifica di identificativo". Saluti.
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
quoto totonno, in quanto accatastando il suddetto box si va a modificare un'iniziale u.i.u.; ragionando un attimo sulla definizione catastale di unità immobiliare e sulla definizione dei subalterni, possiamo risolvere la cosa ipotizzando che la particella racchiuda un unico subalterno fittizio "X" (1, 601, 701, chiamatelo come volete). tale assenza di subalterni non interferisce con la nostra variazione, in quanto si tratta di un'unica proprietà, e quindi tanto meno si vanno a creare dei conflitti in termini di intestazione. ipotizzando appunto un iniziale sub "X", ci si accorge che creando un nuovo sub (in questo caso il box in questione) si va ad "intaccare" l'originale sub, e di conseguenza l'appartamento subisce una (possibile e probabile) modifica nella sua consistenza e relativa rendita. dunque, non trovo altra soluzione che la soppressione del subalterno inziale (quello dell'appartamento), e la susseguente costituzione di nuovi sub, che in questo caso saranno: - sub "1" > b.c.n.c. ai sub "2" e "3"; - sub "2" > civile abitazione; - sub "3" > autorimessa (il box). è superfluo ricordare che con tale procedimento è sottintesa la presentazione delle planimetrie dei sub "2" e "3", la redazione del nuovo EP e dell'elenco subalterni. altre opinioni?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Il problema sta tutto nel fatto che vuoi evitare di rifare la planimetria del villino che magari è anche di grande consistenza. Però te vai a intervenire sull'area scoperta che dici essere di pertinenza del villino anche se non rappresentata graficamente è di fatto nell'insieme dell'UI, pertanto il villino viene modificato nella sua consistenza, e non si può fare con un semplice "modifica di identificativo". Saluti.  bisogna vedere se l'area è effettivamente di pertinenza del villino....... se fosse così cmq andrebbe stralciata per consentire la costituzione del B.C.N.C., ammeno chè non inserisca il BOX nella stessa planimetria del villino...... ma cmq se l'area non è disegnata in planimetria, meglio non complicarsi la vita... la disegna oggi e la fa figurare come B.C.N.C.(ammeno che non esista un titolo di provenienza dove si parli di area pertinenziale al villino)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mensore" ha scritto: quoto totonno, in quanto accatastando il suddetto box si va a modificare un'iniziale u.i.u.; ragionando un attimo sulla definizione catastale di unità immobiliare e sulla definizione dei subalterni, possiamo risolvere la cosa ipotizzando che la particella racchiuda un unico subalterno fittizio "X" (1, 601, 701, chiamatelo come volete). tale assenza di subalterni non interferisce con la nostra variazione, in quanto si tratta di un'unica proprietà, e quindi tanto meno si vanno a creare dei conflitti in termini di intestazione. ipotizzando appunto un iniziale sub "X", ci si accorge che creando un nuovo sub (in questo caso il box in questione) si va ad "intaccare" l'originale sub, e di conseguenza l'appartamento subisce una (possibile e probabile) modifica nella sua consistenza e relativa rendita. dunque, non trovo altra soluzione che la soppressione del subalterno inziale (quello dell'appartamento), e la susseguente costituzione di nuovi sub, che in questo caso saranno: - sub "1" > b.c.n.c. ai sub "2" e "3"; - sub "2" > civile abitazione; - sub "3" > autorimessa (il box). è superfluo ricordare che con tale procedimento è sottintesa la presentazione delle planimetrie dei sub "2" e "3", la redazione del nuovo EP e dell'elenco subalterni. altre opinioni? io non la vedo così....... bisogna sempre dimostrare che l'area è pertinenziale al villino? da dove si evince????
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
"CESKO" ha scritto: io non la vedo così....... bisogna sempre dimostrare che l'area è pertinenziale al villino? dai "dati" fornitimi da tractor, e secondo la mia interpretazione del quesito, si intende che l'appartamento sia situato su di una particella che racchiude esclusivamente tale u.i.; essendo tale u.i. instestata ad un'unica ditta, ho ipotizzato che la corte fosse a servizio dell'A/7. "CESKO" ha scritto: da dove si evince???? è da scartare l'ipotesi della visura per elenco fabbricati, in quanto si tratta di un unica u.i. sull'intera particella e tale elenco è totalmente inesistente; si ragionerebbe molto meglio con l'EP davanti agli occhi... mi pare l'unica soluzione. segui il mio ragionamento? intanto invito tractor a sciogliere il dubbio sollevato da te, però mi chiedo, in presenza di una particella con un unico fabbricato e in assenza di subalterni, di chi possa essere pertinenza tale corte... il tutto, ripeto, tractor permettendo!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
La corte sicuramente era pertinenziale al villino........ma inesistente su carta(planimetria del villino), ammeno chè detta pertinenza si evinca da qualche titolo di provenienza! a mio avviso a sfavore del cliente non è necessario aumentare la consistenza del villino, visto che si va ad operare oggi per allora. a parole si possono dire tante cose.........ma quello che conta è cio' che scritto..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|